Buon giorno a tutti . Vorrei esporvi un dubbio . Abito in un condominio di otto appartamenti, in una località di mare della Sardegna . Sotto il condominio ci sono i garage e avevamo gia' notato problemi di umidità su una parete (tra l'altro parete in cemento armato, portante). Ieri una signora che confina con il nostro condominio , che la sua abitazione e terrazzo con aiuole tra il nostro piano terra e il primo piano , ha dimenticato la gomma con l'acqua aperta per ben 18 ore . L'acqua usciva dalla gomma della signora cadendo nella sua aiuola di fiori, filtrava nel terreno fino a raggiungere il nostro piano terra (la parte all'aperto), poi il flusso si separava in due percorsi diversi di cui uno sgorgava sotto uno scalino della terrazza condominiale (piano terra) e scendeva per le scale fino ai garage ....l'altro flusso invece che sgorgare e scendere per le scale......passava sotto la mia veranda e poi scendeva (forse avra' scavato) fino ai garage bagnando il muro portante di cui parlavo all'inizio. Morale della favola avevamo questo muro che gocciolava acqua , anche le luci erano a contatto con l'acqua e un carton gesso sul soffitto è caduto . Essendo questo muro in cemento armato .....ma se i tondini o quei "bastoni" di ferro che stanno dentro al muro arrugginiscono o il cemento si impolpa non è che potremmo avere danno strutturali nei prossimi anni? Grazie a chi mi potrà chiarire il dubbio.