• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-20 18:44:16

Infiltrazioni piovane dai comignoli


Effemme
login
15 Maggio 2011 ore 18:43 6
Più di venti anni orsono ho costruito una casetta con tetto in tegole tipo portoghesi, prevedendo alcuni comignoli in parte utilizzati per aerazione, per caminetto o a disposizione per eventuali stufette.
Negli ultimi anni sono iniziate le infiltrazioni di acqua piovana, inizialmente solo in seguito a temporali e quindi anche in occasione di piogge moderate. L'acqua scende in verticale all'interno delle canne in elementi prefabbricati (anelli quadrangolari) sino ai soffitti sottostanti.
Per evitare di smontare una parte di copertura abbiamo pensato di trattare con impermeabilizzazione le superfici attorno ai comignoli, in particolare ove l'acqua che percola dai coppi può colpire la parete del comignolo.
Pochi giorni fa un muratore di fiducia ha trattato i caminetti (ed il raccordo attornosino ai coppi) con guaina liquida impermeabilizzante. In data odierna ha piovuto e le infiltrazioni sono riprese, più moderate, almeno per il momento.
Non so più cosa pensare! Per favore una idea che non sia quella di rifare il tetto o di eliminare tutti i comignoli (almeno non adesso).
  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2011, alle ore 17:45
    A distanza, la soluzione definitiva e duratura che vedo e' scoprire la parte di tetto intorno ai comignoli(saranno si e no 15 tegole)e rifare l impermeabilizzazione dei comignoli (dalle mie parte si chiama conversa)si puo fare in lamiera ,guaina, piombo etc ed ogni tipologia ha un suo costo e ovviamente durata.tutto questo senza aver visto sul posto
    ovviamente la soluzione potrebbe essere diversa

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Maggio 2011, alle ore 16:53
    Effeemme,
    qualche foto la puoi postare o inviare?
    come facciamo a consigliarti a distanza?
    sei sicuro sulla qualità della guaina liquida usata?
    marca? tipo? spessore?

  • effemme
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 12:01
    Purtroppo non dispongo di foto perché non sono salito sul tetto (esiste uno scomodo lucernario) e temo sempre di rompre le tegole camminandoci sopra.
    Riepilogo: le tegole vennero appoggiate sul massetto in calcestruzzo e murate per evitare i danni del vento, attualmente le tecniche sarebbero diverse. Il tetto appare idoneo e le uniche infiltrazioni sono locali e di tipo puntuale all'interno dei comignoli ovvero delle canne predisposte per caminetti, sembrerebbe che le converse attorno i comignoli lascino entrare acqua. La stesura di una mano di guaina liquida sembra aver raggiunto un miglioramento non definitivo (aspetto un acquazzone per un collaudo vero e proprio!).

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 13:32
    ... foto...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 18:12
    Inutile aspettare la pioggia: sali sul tetto, fai le foto e poi bagni con la canna così vedi subito da dove si origina il problema. se dalla guaina liquida: cambiare prodotto.
    se dalla conversa: saldarla con il comignolo o creargli un giunto elastico.
    se le tegole sono appoggiate direttamente sulla soletta (ossia non esiste una coibentazione) potrebbe trattarsi di una condensazione localizzata; in questo caso non c'è guaina o rappezzo che tenga.
    ...foto...foto...come dice il cazzuola

  • effemme
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Maggio 2011, alle ore 18:44
    Preciso che non si tratta di condensa, perché si sentono e si vedono le gocce cadere dopo l'inizio della pioggia (battono sul chiusino metallico predisposto per allacciare il tubo in lamiera di una eventuale stufa a legna). Appena la pioggia cessa il fenomeno si estingue.
    Ti ringrazio per il consiglio, causa la inaccessibilità, non avevo pensato ad utilizzare un tubo in gomma, in qualche modo provvederò.

    Sembra, sembra, che intorno al comignolo sia stata posta una conversa in piombo, sopra la stessa venne poi posta malta cementizia per l'allettamento delle tegole. Attualmente si vedono tegole e cemento, ed anche la guaina liquida posta di recente.
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI