• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-09-19 16:44:24

Infiltrazioni & fissativo


Ssrlfi
login
11 Agosto 2005 ore 10:51 3
Ciao a tutti,

ho avuto un problema di infiltrazione di acqua dal soffitto ed una volta risolto il problema sono passato al ripristino. premetto che è gia tutto asciutto da tempo e che è stato tutto raschiato e pulito. il problema che mi ritrovo è che in alcune parti non attacca nemmeno lo stucco (nel senso che sbolla). ho provato con lo "spartitraffico" ma anche quello sbolla.

la mia domanda è : se provo con un fissativo prima di stuccare e levigare e poi magari ne do un'altra mano ?

grazie a tutti coloro che mi possono consigliare con le lore esperienze
  • ssrlfi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Agosto 2005, alle ore 09:29
    E' passato più di una settimana da quando avevo inserito il mio quesito, ma non ho avuto risposte (ovvio, visto il periodo). Comunque ho risolto.

    Ho inserito la "mia" risposta perché questa esperienza potrebbe essere utile ad altri (visto l'elevato numero di letture).

    Allora: pulito bene tutto il supporto dell'intonaco, data una dose generosa di fissativo (od isolante come viene anche chiamato) rispettando le dosi giuste di diluizione (attenzione a non farlo diventare lucido) ed il tempo di essiccamento. Stuccare a velo con stucco a rasare e spatola larga, aspettare che sia ben asciutto (rispettare sempre i tempi massimi) levigare (ed eventualmente ridare un altro strato finissimo) spazzolare e nuova applicazione di fissativo. Appena sciutto imbiancare normalmente

    Risultato eccezionale !

    Ciao a tutti

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Agosto 2005, alle ore 17:17
    A nome del forum ti ringrazio per la tua testimonianza.

    Ciao.

    gigi

  • oscargolf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2005, alle ore 16:44
    A seguito rifacimento lastrico solare è entrata l'acqua al piano sottostante.
    Ho quindi il soffitto di casa con una macchia d'umido di 2 mq.
    Siccome siamo a Settembre non ci sarà modo di far asciugare la zona di lastrico solare
    bagnata. Il solaio verrà quindi chiuso con guaina+massetto+pavimento e l'umidità
    resterà intrappolata. Vorrei evitare il formarsi di bolle e cercare di smaltire in
    qualche modo l'umidità. Ci sono intonaci parrticolari? ci sono delle resine o delle
    tecniche per sistemare al meglio questa situazione? Grazie infinite Cordiali
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI