• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-16 17:49:54

Infiltrazioni da muro in pietra e dalle canne fumarie


Simonetoscana
login
11 Dicembre 2008 ore 09:19 3
Ciao a tutti, ho un problemino urgente...
allora in questi giorni, che è piovuto tantissimo ed a vento, ho avuto delle infiltrazioni in dei punti da un muro in pietra.
ho avuto anche altra infiltrazioni dai camini..ma non solo dal tubo in acciaio della canna fumaria ma anche da quello spazio vuoto che resta intorno al tubo di acciaio.

avete soluzioni per il muro in pietra? e per i comignoli?

Grazie mille....
simone
  • simonetoscana
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Dicembre 2008, alle ore 10:11
    Volevo precisare che il Muro è composto da blocchi in laterizio 25 cm. + rivestimento in pietra 20 cm.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 18:43
    Ciao simone, il muro è esterno vero?

    la soluzione sta nel ricoprire con un rivestimento speciale che sia impermeabilizzante ma anche contemporaneamente traspirante; sennò che fine fa l'acqua che sta dentro lo spessore murario?

    i colori non sono un problema.

    top-level

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Dicembre 2008, alle ore 17:49
    Nn sono sicura di aver capito tutto, ma ti racconto come mi hanno risolto questi problemi che credo del tutto simili:

    Infiltrazioni d'acqua tra la canna fumaria e la parete interna del camino: Saturazione dell' intercapedine con truciolato di sughero e tappo di malta Calce/Cocciopesto

    Pareti in pietra: La faccia interna è stata completamente intonacata con uno spessore di Calce/Cocciopesto, poi è stata rifinita a civile con la stesso tipo di malta però più fine e colorata in massa con dei toni di terre naturali, mantenendo il carattere dell' ambiente. Le facciate esterne stesso procedimento, ma rifinite con pittura a grassello di calce colorato in massa.

    N.B.: dove ho voluto mantenere le facciate in pietra, la soluzione era di smantellare i muri e usare pietre meno porose murate con malte simili a quelle usate per intonacare. Io nn me la sono sentita e quindi ho optato per una soluzione intermedia, intonacando a spessore e rifinendo solo delle cornici di forma curva abbastanza ampie dentro alle quali ho mantenuto la pietra a vista.

    Io ho trovato consulenza qua, ma nn so dove abiti:

    www.reteimprese.it/keloe

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI