• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-16 08:06:13

Infiltrazioni d'acqua - 21680


Marcoleo74
login
15 Settembre 2008 ore 10:46 3
Salve.
L'ingresso della mia villetta ha un pavimento in gres ed alcuni gradini in marmo.
L'ingresso fa da tetto ad una piccola tavernetta attigua al garage. Quando piove copiosamente (come ieri) si verificano delle infiltrazioni d'acqua che causano evidenti macchie d'umido nella tavernetta. Ho dedotto che la causa potrebbe essere la non buona impermeabilizzazione dell'ingresso. Esiste qualche prodotto (trasparente) da stendere sul gres e sul marmo al fine di riempire le fessure dalle quali si verificano queste infiltrazioni?
Grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Settembre 2008, alle ore 18:23
    Esiste del silicone liquido come l'acqua,fa da impregnante ,prima di darlo sul marmo prova con un campione sempre in marmo per vedere che non lo macchi,è una soluzione provvisoria tanto per andare avanti nell'attesa di smontare tutto e rifare l'impermiabilizzazione ,ogni volta che rivedi qualche toppa lo ridai

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Settembre 2008, alle ore 23:15
    Rdiante ti ha dato una soluzione tampone (non conosco il prodotto) per me e' da rifare l'impermeabilizzazione(metodo classico ben fatto). poi se il problema si verifica soloin caso di grandi temporali accompagnati da vento(da me si chiama acqua vento) puoi andare avanti ancora molti anni...............

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Settembre 2008, alle ore 08:06
    Le soluzioni impregnanti sono piuttosto limitate in quanto non vanno a chiudere eventuali piccole crepe (da assestamento, da ritiro, da non perfetta continuità degli elementi costruttivi, da collante inadeguato,...) da cui si originano le infiltrazioni.
    il fatto che le macchie umide siano "evidenti" conferma questi dubbi.
    a mio avviso va data una soluzione a spessore e che sia "continua", cioè senza giunzioni per tutta l'estensione dell'area interessata.
    è ovvio che tale soluzione deve essere tale da garantire resistenza ai raggi UV, elastica e flessibile, impermeabile ma traspirante, magari anche decorativa, da applicare sopra l'esistente senza smantellare tutto.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI