Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
2010-02-04 18:11:02

Infiltrazione umidita' da canna fumaria


Max3
login
01 Febbraio 2010 ore 15:29 3
Ciao a tutti,
da alcuni mesi ho notato la comparsa di una grossa infiltrazione d'umidita' in un angolo della sala, in prossimita' di una porta-finestra e, sul lato esterno, di una spalletta contenente la canna fumaria condominiale a cui e' collegata anche la mia caldaia posto sul balcone
Ho quindi chiesto una perizia e il geometra del condominio il quale afferma che l'umidita' arriva da un'infiltrazione dalla canna fumaria.
Ha quindi effettuato un primo intervento d'infiltrazione con schiuma poliuretanica nella spalletta, senza nessun effetto, e quindi ha isolato l'angolo in questione con della vernice isolante.
Com'era forse da aspettarsi, adesso l'umidita' esce dal primo punto non trattato con l'impermeabilizzante.

Partendo dal presupposto di cercare un altro professionista, quale metodo consigliate per risolvere il problema una volta per tutte?

Grazie e ciao,
Max
  • radiante
    Radiante Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Febbraio 2010, alle ore 19:40
    Nel caso in cui la canna fumaria perda essa va ripristinata non ci sono alternative,aprire il cavedio togliere la vecchia e montarne una nuova,semplice,quanti anni ha il palazzo?

  • max3
    Max3 Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Febbraio 2010, alle ore 08:24
    Lo stabile e' recente (2003), quindi si potrebbe contestare il difetto al costruttore.
    Visti pero' i tempi della giustizia italiana vorrei in ogni caso risolvere il problema quanto prima.
    Indicativamente quanto puo' costare un intervento di sostituzione della canna?

  • nabor
    Nabor Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Febbraio 2010, alle ore 18:11
    Io consiglierei un accertamento tecnico preventivo, poi risolverei il problema, e poi, eventualmente, mi rivarrei sul costruttore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img carlo karleto
Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente un aiuto su di una caldaia Immergas, la Victrix-MAIOR-28-TT.Avrei bisogno di trovare un segnale, magari a 220 V, all'interno della caldaia...
carlo karleto 06 Dicembre 2023 ore 23:00 2
Img rocco a. m.
Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum, volevo approfondire la questione luce/aria del 2° bagno cieco del mio nuovo appartamento all'ultimo piano con tetto piano (in...
rocco a. m. 06 Dicembre 2023 ore 12:42 4
Img raffaella s.
Salve a tutti/elo scorso anno ho fatto realizzare un nuovo impianto termico (caldaia e caloriferi) in una casa indipendente che in precedenza era sprovvista di qualunque sistema...
raffaella s. 06 Dicembre 2023 ore 09:01 4
Img antipodo
Ciaovivo in un abitazione insieme ad altre 3 famiglie.La situazione è questa, abbiamo una stradina parte comune dove loro 3, in questa stradina, la usano quotidianamente...
antipodo 05 Dicembre 2023 ore 19:33 2
Img sosyp
Salve a tutti,vi chiedo un'opinione per quanto riguarda l'installazione di un servoscala a poltroncina in un condominio di due piani su rialzato, per arrivare all'ultimo piano...
sosyp 05 Dicembre 2023 ore 19:31 1
REGISTRATI COME UTENTE
345.504 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
//