• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-29 10:30:31

Impregnante avanzato: che ne faccio?


Ginore
login
29 Agosto 2007 ore 07:41 3
Buongiorno,
4-5 anni fa, davanti all'usura dovuta al tempo dei miei serrameneti esterni in legno (parlo dei cosidetti "scuri" delle finestre), ho provveduto a "sverniciarli" con la carta vetra andando sul legno nudo, quindi li ho trattati tutti (solo la faccia esterna) con l'impregnante per dargli il colore marrone e quindi li ho riverniciati.
Mi trovo ora, mettendo a posto in garage, questa mezza lattina da 750 ml di IMPREGNANTE, mi sembra ancora in ottimo stato di conservazione; chiedo:
siccome in qualche punto (verso l'alto) e SOLO in alcune finestre (quelle più esposte alle intemperie), nella loro faccia interna (che, ripeto, non avevo trattato) sono comparse delle piccole zone dove la vernice ha fatto qualche bolla e sta venedo via; posso usare questo impregnante per trattare queste zone?
se non indicato, cosa consigliate?
  • tequila74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 09:56
    L'impregnante agisce e deve essere messo direttamente sul legno sverniciato, per fare cio che dici devi sverniciare tutta o parte della finestra per poi scartavetrarlo e tingerlo con l'impregnante. Ovviamente se svernici parte della finestra rischi di avere un colore non omogeneo della stessa.

  • ginore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 10:13
    Ti ringrazio Tequila74, non me la sento di sverniciare l'interno, anche perché, come ti dicevo, è ancora bello tranne una piccola zona in alto.
    Quindi, per l'impregnante avanzato non mi resta che buttarlo in discarica?
    non ci sono altri usi?

  • tequila74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 10:30
    Dipende dal colore e dalle caratteristiche. Se è anche isolante e/o antiparassitario potresti utilizzarlo (sempre con lo stesso processo di sverniciatura) per riprendere altri oggetti in legno che prenderanno il colore dell'impregnante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI