• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-29 10:30:31

Impregnante avanzato: che ne faccio?


Ginore
login
29 Agosto 2007 ore 07:41 3
Buongiorno,
4-5 anni fa, davanti all'usura dovuta al tempo dei miei serrameneti esterni in legno (parlo dei cosidetti "scuri" delle finestre), ho provveduto a "sverniciarli" con la carta vetra andando sul legno nudo, quindi li ho trattati tutti (solo la faccia esterna) con l'impregnante per dargli il colore marrone e quindi li ho riverniciati.
Mi trovo ora, mettendo a posto in garage, questa mezza lattina da 750 ml di IMPREGNANTE, mi sembra ancora in ottimo stato di conservazione; chiedo:
siccome in qualche punto (verso l'alto) e SOLO in alcune finestre (quelle più esposte alle intemperie), nella loro faccia interna (che, ripeto, non avevo trattato) sono comparse delle piccole zone dove la vernice ha fatto qualche bolla e sta venedo via; posso usare questo impregnante per trattare queste zone?
se non indicato, cosa consigliate?
  • tequila74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 09:56
    L'impregnante agisce e deve essere messo direttamente sul legno sverniciato, per fare cio che dici devi sverniciare tutta o parte della finestra per poi scartavetrarlo e tingerlo con l'impregnante. Ovviamente se svernici parte della finestra rischi di avere un colore non omogeneo della stessa.

  • ginore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 10:13
    Ti ringrazio Tequila74, non me la sento di sverniciare l'interno, anche perché, come ti dicevo, è ancora bello tranne una piccola zona in alto.
    Quindi, per l'impregnante avanzato non mi resta che buttarlo in discarica?
    non ci sono altri usi?

  • tequila74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 10:30
    Dipende dal colore e dalle caratteristiche. Se è anche isolante e/o antiparassitario potresti utilizzarlo (sempre con lo stesso processo di sverniciatura) per riprendere altri oggetti in legno che prenderanno il colore dell'impregnante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.569 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI