• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-13 18:33:26

Impinanto elettrico da zero... consigli prima di iniziare


Messimo
login
15 Settembre 2012 ore 15:09 9
Salve a tutti, finalmente ho preso possesso di un casa che sostanzialmente ha 6 stanze e un bagno, devo fare l'impianto elettrico da zero (parlo di una casa dei primi del 900).... non sono sicuramente un esperto, l'unica esperienza che ho è dovuta al rifacimento parziale di un impinato in un'altra casa, e alla fine seguendo anche i cavi già passati non è stato difficilissimo, neanche facile ...

cmq per adesso sono solo alla fase di progettazione e sto comprando tutto il necessario... vi volevo chiedere:

1. (la prima è la domanda stupida, ma per me è un dubbio atroce) il filo di terra dove lo devo collegare, siamo in un condominio dove la scala è stata recentemente ristrutturata, posso collegarmi al filo di terra nel pianerottolo???

2. considerando che sono 6 stanze grandi disposte su 140mq, ci bastano due grandi cassette di derivazione? le voglio fare belle grandi in modo da passare anche i cavi antenna, telefono

grazie come sempre
  • messimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Settembre 2012, alle ore 15:11
    PS: dimenticavo, i tubi passeranno nelle pareti perché i mattoni non verranno levati

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Settembre 2012, alle ore 13:58
    Buongiorno, attendiamo che rispondano i Ns. tecnici, ma, immagino, ha in animo di affidare la progettazione dell'impianto elettrico ad un professionista, anche nell'ottica della certificazione?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2012, alle ore 06:19
    Devo essere sincero, anche se sicuramente questo suggerimento non piacerà al nostro utente.
    In evidenza a lavori di una certa consistenza, dove sono in ballo certificazioni di conformità e sicurezza, e letto queste richieste, non è il caso di affidarsi a professionisti.

  • messimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2012, alle ore 14:23
    Ciao, intanto sempre grazxie per le risposte...

    allora... si, sicuramente pensavo a fine lavori di chiamare il professionista per collaudare il tutto ed eventualmente intervenire dove serve... ( ovviamente prima di collegare la luce entrerà lui), ma il grosso dei lavori lo volevo fare io, come ad esempio (ripeto che i tubi devono passare a parete e non a pavimento) fare gli scavi per passare i cavi in tutte le stanze e passare il tubo corrugato (al resto ci pensera l'indoratore) stabilire dove mettere le 503 e passare i fili 2.5 per le prese e 1.5 per i punti luce...

    per il resto questo sarà uno studio, quindi niente cucina e sarà presente un solo bagno...

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2012, alle ore 17:46
    Consiglio di non posare tubazioni di quantità e diametro sottodimensionate.. meglio abbondare per predispèosizioni e esigenze future

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2012, alle ore 17:18
    Prima di cominciare è opportuno chiamare un elettricista,non azzardaer in spece con i fili di terra,sbagli qualcosa elettrifichi tutto il condominio qualcuno potrebbe farsi male,in vistu che l'ambiente è destinato ad uso lavorativo i lavori non possono essere fatti cosi a caso,non basta mettere un filo da 1.5mm e uno da 2.5 per stare tranquilli,dovra passare corugati in numero adeguato al fabbisogno piu linee separate per telefono ed eventualemente linee bus,si lo so c'è il wirless,avvolte non va il via cavo va meglio,naturalmente tutto omologato certificato e progettato in quanto ambiente di lavoro,puoi divertirti a fare il ragazzo all'elettricista e anche un po di manovale per tracce e varie

  • messimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2012, alle ore 14:44
    Seguiro i vostri consigli, ma vi prometto che vi faro altre domande

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2012, alle ore 18:03
    Un'altro consiglio.
    cerca di abbondare un po con prese antenne e telefono in modo da non trovarti con l'acqua alla gola se dovessi modificare l'arredamento in una visdione prospettica futura.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Novembre 2012, alle ore 18:33
    Se colleghi la terra sulla righiera del pianerottolo e hai un elettrodomestico che va in dispersione, chi si trova a toccare la ringhiera del pianerottolo farà luce...
    Io preferisco derivare il più possibile, quindi una scatola per ogni ambiente abbastanza grande, dorsali che dalla scatola del quadro arrivano nelle scatole di derivazione e da queste le utenze per ogni singola stanza.
    Le sezioni che hai citato vanno bene per carichi da 16 e 10A e cmq, premesso che sia un impianto come scritto sopra, è consigliabile usarli solo dalle scatole di derivazione alle utenze vicine. Per le dorsali o linee portanti (chiamale come vuoi) meglio usare del 4 o del 6 mmq, a meno che non si tratta di un appartamento molto piccolo...
    Giustissimo quando detto da eagle, usa corrugati da 25 o 32.
    Affidati a un professionista. Tieni conto che se fai di testa tua e il professionista non è d'accordo con te, non ti certifica nulla....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI