Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La ringrazio per la esauriente spiegazione. sto cercando su internet di farmi una "cultura" ma di fronte all'esperienza non c'è cultura che tenga !! ad esempio, mi conviene più un impianto naturale o a circolazione forzata ? quest'ultimo sembra più performante ma pare non indicato per la mia zona; a quanto leggo, d'estate alle nostre alte temperature potrebbe avere seri danni. che ne pensa ?“Il solare termico è quello più conosciuto ed utilizzato in Italia. Ha il vantaggio di costi di acquisto ed installazione molto bassi, poca manutenzione e facilità d'uso. Posizionato correttamente il solare termico nella Sua zona può tranquillamente portare l'acqua ad una temperatura di esercizio anche di 100 °C e sostituire tranquillamente lo scaldabagno o, se immessa con apposite pompe nell'impianto idrico dell'abitazione, per essere utilizzata ad uso sanitario. Se proporzionato all'impianto di riscadamento esistente può dare una grossa mano alla temperatura basale dell'acqua, limitando l'uso della caldaia e magari con avendo come terminali i fan-coil rende ancora di più. L'impianto solare a tubi sottovuoto è sicuramente quello più performante, ovviamente con costi ben più alti del precedente. Progettare un impianto di questo tipo bisogna necessariamente valutare tutti i vantaggi e svantaggi: il primo che deve funzionare costantemente e correttamente; il secondo è che non è di facile gestione, ma è l'unico che può sostituire un impianto di riscaldamento tradizionale. Cordiali saluti.”
Esatto. Le consiglio il solare termico naturale in quanto Le può far comodo anche d'inverno nelle giornate rigide ma in pieno sole Le garantisce acqua ad una discreta temperatura di 35/37°. Cordiali saluti.“la ringrazio per la esauriente spiegazione. sto cercando su internet di farmi una "cultura" ma di fronte all'esperienza non c'è cultura che tenga !! ad esempio, mi conviene più un impianto naturale o a circolazione forzata ? quest'ultimo sembra più performante ma pare non indicato per la mia zona; a quanto leggo, d'estate alle nostre alte temperature potrebbe avere seri danni. che ne pensa ?”
Per l'inverno è consigliabile usare uno scaldacqua a gas, quello elettrico è continuamente in funzione anche quando non serve. Cordiali saluti.“Mi intrometto nella discussione perché interessa anche a me.. Io abito nel sud Sardegna e stavo pensando di mettere il solare termico a circolazione naturale per l acqua sanitaria .. Per i mesi più freddi con quale sistema è meglio abbinarlo, gas o scaldino elettrico? Grazie”
Dovendo sostituire caldaia a gasolio con una nuova e avendo impianto panelli solari posso prendere caldaia senza boiler e usare boiler pannelli solari.Caldaia esistente ha boiler...
|
Buongiorno a tutti, sto per eseguire i lavori di ristrutturazione edilizia di una casa indipendente bifamiliare a Genova esposte a sud sud/ovest. Devo eseguire il rifacimento...
|
Salve, spero di non aver sbagliato sezione, avrei bisogno di aiuto da chi è pratico di impianti Solari Termici. Mi spiego meglio. Mentre cercavo un pò di...
|
Salve a tutti, e grazie per avermi accolto. Abito in Provincia di Frosinone e sto ritrutturando una soluzione indipendente su due piani. Il riscaldamento è classico a...
|
Salve a tutti. Vi spiego la mia questione cercando di essere breve. Circa 3 anni fa ho comprato casa in un complesso di villette a schiera. La società costruttrice è...
|
Notizie che trattano Impianto solare termico che potrebbero interessarti
|
Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici Naturali
Impianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico.
|
Solare termico
Impianti rinnovabili - Notizie e informazioni sempre aggiornate su energie rinnovabili, risparmio energetico, tutela dell'ambiente, con approfondimenti sui sistemi solari termici.
|
Campionato Solare 2011
Impianti - Il Campionato Solare, una competizione creata da Legambiente per far conoscere la diffusione del solare termico e del fotovoltaico in Italia, e' stato vinto quest'anno dal Comune di Terento (BZ).
|
Solare a circolazione naturale
Impianti - Gli impianti solari termici a circolazione naturale sfruttano i moti naturali di circolazione all'interno dell'impianto che si innescano grazie al riscaldamento.
|
Scegliere pannelli solari termici
Impianti rinnovabili - L'utilizzo di pannelli solari termici permette di risparmiare notevolmente sul consumo energetico quotidiano, contribuendo anche alla salvaguardia dell'ambiente.
|
Norme Solare Termico
Normative - Tra le norma piu' significative ed importanti per gli impianti solari termici ci sono le UNI EN 2975 e le UNI EN 12976 che disciplinano la conformità dei pannelli.
|
Pannelli solari termici per risparmiare energia
Impianti rinnovabili - I pannelli solari termici consentono di risparmiare gas metano per la produzione di acqua calda sanitaria permettendo contemporaneamente un risparmio energetico
|
Pannelli Solari, Inverno
Impianti - I pannelli solari termici contribuiscono a ridurre la spesa energetica degli edifici e le emissioni di sostanze inquinanti anche nel periodo invernale.
|
Fotovoltaico Termico
Impianti rinnovabili - I pannelli fotovoltaici possono produrre anche energia termica per poter integrare o soddisfare la richiesta di acqua calda sanitaria o di riscaldamento in casa.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.851 Utenti Registrati |