• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2007-11-05 09:30:54

Impianto riscaldamento per il mio appartamento


Maddimicol
login
30 Ottobre 2007 ore 09:30 11
Buongiorno a tutti,
chiedo scusa, per l'argomento ritrito, ma giuro che ho letto TUTTE le risposta relative agli impianti di riscaldamento a pavimento o no e non mi sono fatta un'idea. Il mio architetto spinge per questo, ed anche l'impiantista, ma lo trovo normale...credo che cambi da situazione a situazione e vi espongo la mia:
1) appartamento in città, piano terreno + primo piano, 150 mq, zona notte al primo. Riscaldamento autonomo (ovvio)
2) Dal piano terreno si va in giardinetto (umido!)
3) Voglio il parquet dappertutto
4) Siamo due adulti e due bimbi piccoli, stiamo fuori casa fino al pomeriggio, ma in casa c'è la tata con la piccola, per il momento.
5) I pavimenti sono comunque da rifare, per cui il costo della demolizione ci sarebbe lo stesso
6) Mi sembra che si stia tornando agli impianti tradizionali...
Se qualcuno di voi ha ancora la pazienza di rispondermi, ve ne sarò grata.
Maddimicol
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 11:14
    Dal mio punto di vista l'impianto radiante a pavimento garantisce un confort di tutto rispetto, a prescindere da considerazioni di resa, risparmio efficenza o altro. Inoltre l'assenza dei radiatori non è secondaria.

    Detto ciò, che potrebbe essere anche sufficiente per scegliere questa soluzione, dal punto di vista della resa dipende molto dalla struttura dell'appartamento e onestamente non mi addentrerei in un argomento già trattato più volte con sostenitori e detrattori e che generalmente non porta a risultati utili ("consuma di più", "no ! consuma meno").

    Certo che con bimbi piccoli e tata tutto il giorno a casa l'impianto a pavimento guadagna molti punti !

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 13:18
    Il riscaldamento a pavimento costa piu soldi rispetto ad un tradizionale a radiatori,è stano che l'architetto e l'installatore lo spingano molto ,chi sa perche?

    Considerando che vuoi mettere parque in tutta la casa il riscaldamento a pavimento ti obbliga ad usare solo legno massello,non ho ancora trovato dei prefiniti che garantiscano tale installazione,anzi la vietano ,i consumi sono ponderati al fabbisogno energetico della casa e da come gestisci l'impianto a prescindere da esso,in piu va valutato lo spazio disponibile fra solaio e pavimento per poter fare un buon impianto a pavimento,esempio se al piano terra hai 10cm fra solaio e mattonella difficilmente riesci a montare l'impianto c'è poco spazio per farlo dovresti mettere un isolante molto sottile il che vuol dire che vai a scaldare il vespaio sotto al solaio e non la casa,fatti fare i due preventivi poi scegli ,naturalemnte puoi usare lo stesso sistema di gestione e la solita caldaia

  • maddimicol
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 14:31
    Carissimi,
    ma come "legno massello"? Ho letto in altre risposte del forum che invece ci vogliono i prefiniti...ho letto dell'anidrite come materiale isolante, del fatto che bisogna poi cambiare le porte se si alza il pavimento, insomma ne ho lette di tutti i colori.
    Essendo un medico, vi assicuro che non mi preoccupo nè delle polveri (a Torino basta aprire le finestre per intossicarsi) nè delle vene varicose. Mi preoccupa il fatto di dovermi studiare un mare di cose non di mia competenza perché, se l'installatore dell'impianto o del parquet fanno una stupidaggine anche minima facciamo un disastro, ed anche costoso.
    Mentre l'architetto insiste, il geometra dell'impresa è assai più cauto nel consigliarmi...anzi, mi sembra pieno di dubbi.
    Mah! Mi sembra che non si possa arrivare ad alcuna conclusione. Detrattori ed assertori del riscaldamento a pavimento sono popolazioni diverse..
    razie per chi vorrà ancora intervenire,
    Maddi micol

  • bibi61
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 14:42
    Sto costruendo la mia casa e, dopo varie riflessioni, ho optato per il riscaldamento a pavimento pur posando il parquet prefinito.
    Ho ricevuto in tal senso ampie garanzie sia dal termotecnico che dal posatore. Un mio collega ha sia uno che l'altro e si trova molto bene.

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 14:42
    Fidati....io l'ho fatto ed è letteralmente un altro mondo, per il comfort , per il "tipo" di caldo , se si confronta il tempo di accensione si risparmia notevolmente, non ci sono convezioni d'aria quindi movimenti di polveri........per mille motivi..
    se lo realizzi avremmo un parere asperto sul finto problema delle vene varicose e delle caviglie gonfie !!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • maddimicol
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 14:54
    Bè, quello ve lo posso dire già adesso... vi vengono le vene varicose al mare, camminando sulla sabbia rovente? La vasodilatazione dipende dalla temperatura ambientale, non da dove viene il calore..il nostro organismo viaggia a 37 gradi, vorrete mica superarli sul pavimento? Il vero problema di salute è la secchezza dell'aria, specie in città inquinate, che si crea con gli impianti radianti (non avete bambini "asmatici" e con la tosse continua?). Il vero problema è trovare tecnici competenti e l'unico modo per non farsi fregare, forse, è studiare ed essere accuratamtne informati. Avendo visto altri forum, c'è il 70% della popolazione favorevole ed un 30% contraria circa. Avere dei pareri altrui, non condizionati da altri fattori aiuta molto in decisioni complesse.
    Grazie,
    Maddimicol

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 19:54
    Non mi sembra di far parte di una popolazione diversa da quella umana,camminando sulla sabbia rovente mi ustiono da questo deduco che sono umano ,che tu sia un dottore lascia il tempo che trova,ti sono stati elencati pregi,difetti e tutte le problematiche al riguardo tipo sbagliare la posa dei pavimenti e fare dei danni,consapevole di tutto cio e conoscendo le soluzioni puoi scegliere quello che piu ti aggrada,nessuno vuole fregarti non siamo dottori ,solo installatori .

    P.S. domani mi informo sul parquet,possibile che erri .........difficile.......

  • maddimicol
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 20:59
    Scusami radiante, pensavo che il tuo fosse un soprannome, non che fossi un installatore. Il discorso medico era solamente riferito al fatto che sono ragionevolmente sicura che gli impianti non sono dannosi alla salute, proprio perché il nostro organismo tollera di camminare su superfici calde, di tenere scarpe "bollenti" a lungo e così via...per il resto, trovare gente competente non è semplice, che si tratti di medici o di installatori.
    Scusa ancora se non ci siamo compresi.
    Maddimicol

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 22:09
    Inutile fare statistiche, la percentuale di popolazione favorevole o contraria non c'entra proprio. ogni impianto va installato nel sito appropriato. per prima cosa devi definire il tuo budget, inutile svenarsi per scaldarsi un poco, cè chi si può permettere una stufetta a gas e chi può mettersi un radiante a soffitto. seconda cosa devi definire le tue abitudini; se sei per la maggior parte della giornata fuori casa inutile pensare ad un impianto radiante. terza cosa devi considerare il tipo di installazione; se fai tutto nuovo ci metti una caldaia a condensazione e un impianto a pavimento, fatte salve le prime due. errori nella progettazione sarà difficile trovarli se si fanno le cose con competenza; tutte le serpentine che ho posato io sono state progettate dalla casa costruttrice, che ti da diametri, passi e collettori; il progettista termico pensa solo al calcolo del fabbisogno calorico. le superfici calde non hanno niente a che fare con l'impianto a pavimento; di fatto la temperatura corporea è di 37 °C e la temperatura al suolo non supera i 36 °C, per cui relativamente al corpo umano il pavimento risulta freddo. non devi guardare la temperatura di mandata dell'acqua della caldaia ma la media logaritmica tra mandata e ritorno detratto il ∆t °K dello scambio di calore, pari alla temperatura al suolo. concordo per la secchezza dell'aria, alla quale va aggiunta la presenza delle micro polveri. un buon umidificatore (senza fare pubblicità, ma quelli della chicco vanno più che bene per l'impianto a pavimento dove non puoi mettere gli umidificatori tradizionali appesi ai radiatori) ti aiuterà a vivere meglio la stagione invernale. ciao tennison

  • sgric
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Novembre 2007, alle ore 23:29
    A proposito di riscaldamento a pavimento... un amico si lamenta di consumare tanta elettricità tanto da pagare bollette di 150-180 euro a bimestre. Dal momento che non trova giustificazione evidente di questo consumo si è chiesto se possa essere il riscaldamento a pavimento il responsabile... Voi che ne sapete qualcosa, che ne pensate?

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 09:30
    Non ci cono cause particolari per associare un anomalo consumo elettrico all'impianto di riscaldamento a pavimento.

    Dì al tuo amico di verificare quantità e potenza delle pompe installate: è possibile che gli abbiano separato l'impianto in molti circuiti ciascuno con la propia pompa, magari sovradimensionata e in funzione 24 ore al giorno.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego feliciotti
Salve a tutti,volevo avere qualche opinione/parere in merito sia all'effettiva fattibilità che alla relativa ipotesi di spesa della sostituzione dei due attuali terrazzi...
diego feliciotti 26 Giugno 2024 ore 09:05 3
Img lorenzo martinelli
Buongiorno,Gradirei avere una risposta riguardo alla mia situazione. La mia casa al mare era gemellata con quella del vicino, ossia condividevano la parete laterale, come in una...
lorenzo martinelli 26 Giugno 2024 ore 08:57 3
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 25 Giugno 2024 ore 15:20 26
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 24 Giugno 2024 ore 12:04 21
Img zetaennedi
Può essere un rivestimento in pietra direttamente fissato sui mattoni in laterizio, una soluzione all'umidità di risalita su un tramezzo nel piano interrsato?Chiaro,...
zetaennedi 24 Giugno 2024 ore 12:02 2
346.989 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI