• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-11-28 20:33:19

Impianto monotubo


Dalmasergio
login
12 Novembre 2007 ore 12:07 6
Buon giorno io ho un impianto monotubo per il riscaldamento.
Al collettore della mandata partono 2 tubi e a quello del ritorno arrivano ovviamente 2 tubi.
Ora ho voluto spostatare un termosifone cosi l'idraulico mi ha fatto il bypass dove era il termosifone da spostare e ha portato un nuovo tubo dal collettore della mandata fino alla nuova posizione del termosifone spostato e da questo è tornato indietro con un tubo per allacciarsi al collettore di ritorno.
Ora dai rispettivi collettori, mandata e ritorno, partono e arrivano non più 2 tubi ma 3.
Dal momento che la nuova posizione del termosifone è molto vicina ad entrambi i collettori , circa 50-60 cm è possibile che l'acqua passi più velocemente e in quantità superiore tanto da ridurre la portata ai restanti termosifoni che distano tra i 6 e i 9 metri dai collettori in questione?
Chiedo questo perché ho notato che ora i termosifoni più distanti impiegano molto più tempo a scaldarsi rispetto a prima della modifica mentre il termosifone spostato vicino ai collettori in un attimo è caldo.
Se fosse questo il problema posso risolverlo montando una saracinesca sulla mandata del solo termosifone in questione per parzializzare in parte il flusso dell'acqua calda in modo tale che gli altri termosifoni ritornino a girare come prima ovvero a scaldarsi abbastanza velocemente?
Fatemi sapere.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2007, alle ore 12:22
    In teoria il nuovo radiatore è fornito con valvola e detentore,dal detentore stringi e regoli il passaggio,quello con il cappuccio per intenderci,ma potrebbe ripassare il tuo idraulico e bilanciare l'impianto

  • dalmasergio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2007, alle ore 22:26
    Il termosifone è fornito con una valvola Giacomini R304T e dalle istruzioni riportate sul manuale d'uso sono presenti due viti a brugola.
    Una da 10mm da aprire tutta per il funzionamento a monotubo. il mio caso, l'altra più interna e da 4mm serve per intercettare o riaprire il flusso del radiatore verso l'anello.
    E' quest'ultima quella che intendi tu per detentore?
    Quindi agendo su questa vite chiudo parzialmente il passaggio dell'acqua che è come se mettessi una saracinesca leggermente chiusa sulla mandata del termosifone.
    In tal modo anche se il termosifone è collegato di gran lunga più vicino degli altri ai collettori (60cm invece di 6-8m) riesco a fargli passare meno acqua calda evitando di "rubarla" agli altri termosifoni.
    P.S.
    Il mio idraulico che ho scelto solo perché un amico ho dei seri che sia veramente preparato su queste cose altrimenti ci avrebbe già pensato subito lui da solo senza che io gli chiedessi niente.
    Pensa che ha montato sulla mandata del secondario, dopo il compensatore idraulico in sequenza 1 saracinesca, il circolatore, 1 saracinesca e 1 valvola di non ritorno.
    Ma usando solo un po di logica non era meglio 1saracinesca,il circolatore, 1valvola di non ritorno e 1 saracinesca magari con un rubinetto per scaricare la colonna della mandata?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2007, alle ore 22:43
    Giusto hai una valvola monotubo ,dove una vite regola il passaggio del radiatore e una sull'impianto,quella dell'impianto aprila al massimo quello per il radiatore chidila quanto basta ,per il circolatore montato come descritto io per esempio monto la valvola di non ritorno sul ritorno ,normalmente monto delle valvole flusstop che mi aiutano a bilanciare meglio le zone se ne avessi bisogno ,forse sarebbe stato meglio mettere la valvola di non ritorno prima della chiusura cosi potevi sostituirla sensa svuotare l'impianto ,sono dettagli trascurabili che non compromettono il funzionamneto dell'insieme,è buona cosa montare gli scarichi sulle colonne dei vari settori per gli interventi chiudi il settore e svuoti solo quello ma anche li non è che sia obbligatorio ,si usa molto nelle zone fredde dove la casa non abitata rende necessario lo svuotamento totale degli impianti onde evitare congelamenti e rotture non tralasciando il fatto che oggi mettendo l'antigelo il problema è remoto

  • dalmasergio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2007, alle ore 22:47
    Mi viene in mente ora ma se chiudo completamente il detentore del termosifone in questione ovviamente quest'ultimo resterà freddo ma l'acqua passera comunque nei tubi per chiudere l'anello dell'impianto monotubo?
    Perché se così fosse non risolverei un gran che visto che il flusso passerebbe comunque anche se non attraverso il termosifone sottraendo acqua calda agli altri 2 anelli e restanti termosifoni, giusto?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2007, alle ore 22:52
    Forse si ,basta provare e ribilanciare il tutto,un po di paziensa e dovresti riuscirci

  • tinopiccolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Novembre 2020, alle ore 20:33
    Abito in una casa fatta negli anni 60,ristrotturata nel 90,con impianto monitubo,praticamente i 2 tubi in basso al termosifone nella stessa valvola,in casa non si riesce a superare i 17 gradi anche tenendi i termosifoni a 70, i termosifoni si scaldano tutti e tutti uguali nelle stanze sopra il termo e da 12 elementi ma nella stanza si gela arrivano bollette carissime di gas ma si patsce il freddo,

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI