• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-22 10:45:38

Impianto elettrico esterno e pozzetti


Jacksen
login
03 Agosto 2006 ore 09:38 10
Salve, sono nuovo del forum e parto già con una domanda demenziale, ma che per me rappresenta un problema:
Sto rifacendo l'impianto elettrico in giardino, e non so come comportarmi con i pozzetti, intendo: è sufficente che collego i cavi al loro interno o devo prendere altre precauzioni?

Grazie anticipatamente
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Agosto 2006, alle ore 11:43
    Normalmente no si collegano cavi nei pozzetti ,i pozzetti si montano per stendere le linee e fare le derivazioni per le utenze fuori terra,dove fuori terra ci saranno le giunte,esempio i lampioni,metti pozzetti greandi se puoi 40x40 canalizzazione minimo 80mm e un pozzetto ogni 15 mt max meglio se ti tieni a 10mt circa,
    Nec caso du debba fare giunte va fatto un lavoro perfetto isolando le giunte in modo che non ci siano dispersioni,magari con dei giunti a resina .

  • jacksen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Agosto 2006, alle ore 12:25
    E se all'interno del pozzetto inserisco una cassetta di derivazione da esterno e quindi i collegamenti li faccio li?
    tnx

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Agosto 2006, alle ore 18:31
    Potrebbe essere ma ricorda che potrebbe andare tutto sottacqua sicche dentro la scatoletta i piu ligi colano la resina,nastra bene tutto con l'autoagglomerante poi stringi tutto con il termorestringente e varie passate di nastro,tecnica usata dai tecnici enel

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Agosto 2006, alle ore 18:52
    Concordo con radiante.

    i pozzini nel giardino servono principalmente per non fare "tirate" troppo lunghe dei cavi.

    hanno la funzione di ispezione e di derivazione per le varie utenze.

    se puoi, ti conviene fare linee intere senza giunte. se proprio devi fare delle giunte, falle che siano stagne. i pozzini solitamente si allagano o comunque al loro interno si forma tantissima condensa.

    l' acqua e la corrente non vanno daccordo!!

    ciao.

  • jacksen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Agosto 2006, alle ore 21:45
    Purtroppo ho un viale lungo circa 200 metri, con una ventina di utenze, e non o possibilità di mettere cassette di derivazione... capite che passare tutti quei cavi (tre per ogni utenza) per una lunghezza così non è molto risparmioso...
    un mio amico elettricista mi ha consigliato di creare una guarnizione nei bordi del pozzetto, e istallare all'interno una cassetta, sigillando gli ingressi..

    la situazione è questa... avete idee alternative? grazie

  • jacksen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 22:00
    Nessuno mi aiuta?

  • bolly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Agosto 2006, alle ore 12:04
    Io ho rimediato portando sia il filo in arrivo che quello in partenza dentro i lampioni dove c'è una maggiore protezione dall'acqua.
    Se proprio devi fare giunzioni all'interno del pozzetto puoi farle semplici e poi nastrarle bene con il nastro isolante apposito per l'isolamento esterno.
    Cerca di tenere la giunzione il più in alto possibile vicino il coperchio.
    Salve bolly

  • mstaffa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Agosto 2006, alle ore 13:37
    Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perché anche io ho un problema simile e purtroppo poca esperienza: se i pozzetti servono per derivare i cavi per le utenze elettriche fuori terra, tipo i classici lampioni da giardino, dovranno pure "diramarsi" da un cavo di alimentazione principale (che, con ogni probabilità, arriva da un'altro pozzetto). Quindi come funziona? C'è effettivamente una cassetta o scatola di derivazione dentro il pozzetto? Sarei molto grato a chi riuscisse a darmi una risposta o più semplicemente un suo parere.

  • bolly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Agosto 2006, alle ore 19:08
    Cerco di spiegarmi meglio ho provato a fare un disegnino ma non riesco ad inserirlo.
    Con il filo in arrivo si passa dentro il pozzetto senza tagliare il filo si va direttamente dentro il lampione e si inserisce il filo nel morsetto della lampadina da qui con un altro filo si parte e si ritorna al pozzetto e anche questa volta senza tagliare il filo si và al secondo pozzetto e direttamente sul lampione e cosi via : cosi facendo nel pozzetto si ha solo passaggio di fili non si hanno tagli nel filo e quindi nessun pericolo di acqua o umidità.
    Se in un pozzetto ci sono più derivazioni quando si ritorna indietro dal primo lampione invece di andare al secondo pozzetto si va al secondo lampione e cosi via.
    Ci vuole qualche metro di filo in più ma si ha il beneficio del mancato pericolo.
    Se l'impianto è vecchio e dovete comunque fare una derivazione isolare una scatola di derivazione non è facile e come detto è più facile isolare una giuntura semplice con i normali cappellotti.
    Spero di essere stato chiaro.
    Saluti bolly
    Per tenere in alto le giunture usare un materiale non conduttore come plastica o legno.

  • mstaffa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Agosto 2006, alle ore 10:45
    Grazie mille bolly! Ora riesco finalmente a visualizzare meglio il discorso. Ne approfitto per farti un'altra domanda: se volessi invece mettere dei faretti a terra che fiancheggiano un muro, tipo quelli che sono a filo del terreno e illuminano verso l'alto (spero di essermi spiegato) per un'illuminazione ad effetto, il collegamento lo dovrei comunque fare sotto terra. In questo caso, devo usare degli accorgimenti particolari?
    Ciao e grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si diversifica la cura di un orto su un terrazzo esposto a Nord?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 18:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo per rimuovre completamente la sporciza dalle guarnizioni del cestello?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 15:40 1
Img milan4ever
Buongiorno,tempo fa ho deciso di acquistare una casa da mettere a reddito totalmente da ristrutturare. La ristrutturazione procedeva in modo regolare e tranquillo fino al bagno,...
milan4ever 27 Maggio 2025 ore 14:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ogni quanto tempo è necessario riprendere l'impermeabilizzante trasparente utilizzato su di un pavimento esterno ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 14:11 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dove è previsto il posizionamento di un estintore domestico ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 13:46 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI