• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-01 08:21:58

Impianto di riscaldamento che fa i capricci


Pistolinux
login
31 Gennaio 2006 ore 14:59 3
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e dei lavori in casa ma prima o poi bisogna pur iniziare...
Ho un problema con l'impianto di riscaldamento, sono al freddo dal 5 gen. e dopo 2 settimane che ci lavora (saltuariamente) l'idraulico e siamo già alla soglia dei 300 euro (per non fare niente! ) sono arrivato alla conclusione che è meglio che me la veda da solo.
Volevo chiedere un parere tecnico riguardante il funzionamento dell'impianto.

Riporto uno schema semplificato: (scusate se è poco comprensibile se necessario posto un'immagine... )

+--------------+ <--------------------acq<-- +-----------------+
|___CASA___|-----------|TC|-----------------|__CALDAIA___|
|__________|################ |____________|
|__________|--------------------(P)----------|____***_____|
+--------------+ -->--------------------acq-->+------------------+

TC = termostato a contatto
P = pompa idraulica

Secondo me il funzionamento ideale dell'impianto dovrebbe essere semplicemente questo:
1) La caldaia scalda l'acqua;
2) Il termostato a contatto appena sente che la temperatura dell'acqua è
sufficientemente alta accende la pompa e trasferisce il flusso verso i
termosifoni;
3) L'acqua calda arriva ai caloriferi e cede calore all'ambiente e torna
fredda alla caldaia...

La scorsa settimana l'idraulico, in uno dei suoi tentativi, ha ipotizzato che il termostato a contatto fosse rotto e dovesse essere sostituito, risultato?
Ha chiamato un suo amico elettricista che tagliando e riattaccando fili qui e lì lo ha bypassato, eliminando il controllo sulla temperatura dell'acqua nel circuito e facendo in modo che la pompa rimanga sempre accesa.
Non serve che dica che, con l'impianto spento da ore, alle 3 di notte, mi sono accorto che circolava ancora acqua nell'impianto (a 10°!!!) inutilmente.

Dopo varie prove ho avuto la conferma che il termostato a contatto non è guasto e funziona regolarmente (quindi l'ho ricollegato) per cui la mia domanda è:

Tenendo accesa perennemente la pompa (come vuole l'elettricista), anche se la caldaia va per ore (termostato di casa a 20° e quello della caldaia a 70°), i termosifoni restano debolmente tiepidi e poi, una volta spento l'impianto è necessario fermarla manualmente (interropendo l'alimentazione).
Quale dovrebbe essere il funzionamento ideale dell'impianto?
La pompa dell'acqua deve andare sempre o deve accendersi e spegnersi secondo specifici parametri (es. temperatura)?

Vi ringrazio dell'attenzione e mi scuso se sono stato prolisso o poco preciso.
Christian

ps: dopo varie prove l'idraulico ha attaccato un compressore alla valvola di uno dei termosifoni ed ha spurgato tutto l'impianto ( questo era il problema!), quindi adesso, teoricamente, basterebbe ricollegare il TC e la pompa idraulica come prima...
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2006, alle ore 17:33
    Sicuramente hai un impianto con caldaia in ghisa a basamento,la pompa rimane accesa finche non cala la temperatura impostata sul termostato a contatto evitando che allo spengere della fiamma comandata dal termostato abiente vada in ebollizione per inerzia termica.

  • mauroj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2006, alle ore 21:00
    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e dei lavori in casa ma prima o poi bisogna pur iniziare...
    Ho un problema con l'impianto di riscaldamento, sono al freddo dal 5 gen. e dopo 2 settimane che ci lavora (saltuariamente) l'idraulico e siamo già alla soglia dei 300 euro (per non fare niente! ) sono arrivato alla conclusione che è meglio che me la veda da solo.
    Volevo chiedere un parere tecnico riguardante il funzionamento dell'impianto.

    Riporto uno schema semplificato: (scusate se è poco comprensibile se necessario posto un'immagine... )

    +--------------+ <--------------------acq<-- +-----------------+
    |___CASA___|-----------|TC|-----------------|__CALDAIA___|
    |__________|################ |____________|
    |__________|--------------------(P)----------|____***_____|
    +--------------+ -->--------------------acq-->+------------------+

    TC = termostato a contatto
    P = pompa idraulica

    Secondo me il funzionamento ideale dell'impianto dovrebbe essere semplicemente questo:
    1) La caldaia scalda l'acqua;
    2) Il termostato a contatto appena sente che la temperatura dell'acqua è
    sufficientemente alta accende la pompa e trasferisce il flusso verso i
    termosifoni;
    3) L'acqua calda arriva ai caloriferi e cede calore all'ambiente e torna
    fredda alla caldaia...

    La scorsa settimana l'idraulico, in uno dei suoi tentativi, ha ipotizzato che il termostato a contatto fosse rotto e dovesse essere sostituito, risultato?
    Ha chiamato un suo amico elettricista che tagliando e riattaccando fili qui e lì lo ha bypassato, eliminando il controllo sulla temperatura dell'acqua nel circuito e facendo in modo che la pompa rimanga sempre accesa.
    Non serve che dica che, con l'impianto spento da ore, alle 3 di notte, mi sono accorto che circolava ancora acqua nell'impianto (a 10°!!!) inutilmente.

    Dopo varie prove ho avuto la conferma che il termostato a contatto non è guasto e funziona regolarmente (quindi l'ho ricollegato) per cui la mia domanda è:

    Tenendo accesa perennemente la pompa (come vuole l'elettricista), anche se la caldaia va per ore (termostato di casa a 20° e quello della caldaia a 70°), i termosifoni restano debolmente tiepidi e poi, una volta spento l'impianto è necessario fermarla manualmente (interropendo l'alimentazione).
    Quale dovrebbe essere il funzionamento ideale dell'impianto?
    La pompa dell'acqua deve andare sempre o deve accendersi e spegnersi secondo specifici parametri (es. temperatura)?

    Vi ringrazio dell'attenzione e mi scuso se sono stato prolisso o poco preciso.
    Christian

    ps: dopo varie prove l'idraulico ha attaccato un compressore alla valvola di uno dei termosifoni ed ha spurgato tutto l'impianto ( questo era il problema!), quindi adesso, teoricamente, basterebbe ricollegare il TC e la pompa idraulica come prima...

    Scusami, ma credo proprio che il tuo problema sia dovuto ad una cattiva circolazione dell'impianto e non dal contato del termostato pompa, controlla bene che il circolatore abbia la giusta prevalenza, che limpianto sia ben spurgato e non da un compressore in quanto nell'impianto deve esserci sola acqua e soprattutto accertati che la pesona che contatti sia un idraulico!.

  • pistolinux
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2006, alle ore 08:21
    Vi ringrazio sinceramente dei consigli.
    Christian

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI