• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-01 11:28:42

Impianto di riscaldamento - 4328


Robertmax
login
02 Gennaio 2006 ore 12:44 4
Ho recentemente acquistato un piccolo appartamento accanto al mio e vorrei farne un unico appartamento (di dimensioni normali). Gli appartamenti sono a pian terreno sullo stesso livello.
Non voglio acquistare una nuova caldaia ma se possibile vorrrei unire l'impianto del nuovo appartamento a quello vecchio. Un idraulico mi ha detto di portare due tubi del 18 dalla centralina/collettore, del nuovo appartamento, per farli arrivare a raccordarli ai tubi acqua fredda-calda della caldaia.
Domanda: questi due nuovi tubi, prima di arrivare alla caldaia dovrebbero risalire le pareti (devono percorrere due stanze quindi sopra porte e finistre) e poi ridiscendere, infine attraversare un muro di 60 cm e uscire all'esterno per arrivare in caldaia, tot. circa 10 metri.
Un impianto fatto in tal modo è corretto? Potrebbe mettere la cadaia e la pompa in condizioni di grosso sforzo?
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Gennaio 2006, alle ore 17:35
    Non credo ci siano problemi,con un lavoro ben fatto tutto puo funzionare molto bene,magari con una tubazione di 22mm è ancora meglio

  • robertmax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Febbraio 2006, alle ore 16:52
    Grazie Radiante della risposta.
    Ho ancora un problema da esporre.
    Ho eseguito il collegamento del nuovo impianto alla caldaia tramite 2 "T" di ghisa, uno su andata e uno su ritorno. I tubi del 18 coibentati arrivano al collettore (tra caldaia e collettore circa 16 metri). Nel punto più alto dell'impianto ho installato due valvole automatiche"Varia". Ho caricato l'impianto e ho fatto sfiatare ciascun radiatore.
    Quando ho attivato l'impianto, i radiatori si sono scaldati tutti, ma non in maniera uniforme (Più sotto, meno sopra). Uno in particolare, dopo un po' addirittura la metà sotto era diventata ancora più tiepida e ho notato il manometro della pressione sotto la caldaia che da 1,6 bar che era arrivato a 2,3 bar. Quindi ho staccato l'impianto per paura di conseguenze.
    Sicuramente ho notato nell'impianto la circolazione di aria nelle tubazioni.
    Da cosa può dipendere quest'aumento di pressione?
    perché i termosifoni non si scaldano in maniera omogenea?
    E' possibile che la posa delle tubazioni non è stata fatta correttamente?
    Grazie a chi mi vuol rispondere e dare qualche consiglio.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Febbraio 2006, alle ore 17:34
    Per una distanza di 16mt era meglio un 22,se puoi togli i tee in ghisa e mettili in ottone ,che nell'impianto ci siano bolle d'ariaè normale in quanto nuovo vaspurgato bene poi esse continueranno a formarsi finche l'acqua non finisce di fermentare,per l'aumento di pressione anche quello è normale,puoi controllare il vaso di espanzione dell'impianto che sia carico a 1,5 ate il controllo va fatto con impianto a 0 e possibilmente con gli sfiati aperti,se aumenta ugualmente devi agiungere un altro vaso di espanzione,fatto tutto questo devi solo bilanciare i termosifoni dai detentori,un altra cosa se scaldano piu sotto che sopra c'è qualcosa che non va,tipo impianto messo al rovescio

  • robertmax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Marzo 2006, alle ore 11:28
    Grazie infinitamente per il tuo aiuto.
    Ho messo un 18 anziché 22 perché altrimenti avrei dovuto fare un buco più largo per far passare i tubi attraverso il muro condominiale e il Condominio se può metterti in difficoltà?.
    Una cosa che non capisco è cosa vuol dire impianto messo al rovescio.
    La caldaia è una Meteo della Beretta, camera aperta di 24 Kc, secondo te va bene?
    Grazie tantissimo per il tuo aiut. Roberto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI