• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-08-05 14:07:55

Impianto di raffrescamento a pavimento


Elysa0482
login
29 Luglio 2009 ore 21:55 7
Ciao a tutti!
Sono nuova del forum ma ho visto che tra voi ci sono dei veri espertoni, quindi ne approfitto per chiedere lumi!
Stiamo progettando l'impianto termotecnico della nostra futura casetta (120mq circa - 1 piano).
Inizialmente avevamo pensato a riscaldamento a pavimento (alimentato da caldaia a metano + due pannelli solari), caminetto (più per la suggestione, ma anche per i primi giorni di freddo, quando non vale la pena accendere il riscaldamento), e climatizzatore con corpo principale in una stanzetta di servizio e poi diramazioni (split?) che portano l'aria in tutte le stanze.

Oggi però il termotecnico ci ha proposto una soluzione diversa, l'impianto di raffrescamento a pavimento, di cui non avevamo mai sentito parlare.
In pratica ci ha detto che è sufficiente "stringere" il passo delle serpentine dell'impianto a pavimento, far scorrere nei tubi acqua fresca ad una temperatura superiore al punto di rugiada (rinfrescata con gruppo frigo o pescata da un pozzo) e piazzare due deumidificatori.
Ci siamo un po' documentati e ci sono venuti un sacco di dubbi... ve li elenco:
A) quanto tempo ci mette ad arrivare a regime? (so che l'impianto tradizionale ci mette anche meno di un'ora, ma mi sembra di capire che quello a pavimento ci mette molto di più)
B) quanto consuma l'impianto a regime (compreso il consumo di due deumidificatori) rispetto ad un impianto di climatizzazione tradizionale?
C) i deumidificatori sono rumorosi?
D) considerando che la temperatura dell'acqua deve essere al di sopra del punto di rugiada, l'impianto raffredda come un climatizzatore o no?


La casa si trova nella provincia sud di Padova, zona abbastanza umida d'estate. I pavimenti saranno in piastrelle. Tenete presente che è fatta ex novo, quindi i muri saranno circa 40-45 cm di spessore, con tutti gli accorgimenti per un buon isolamento termico.

Grazie!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Luglio 2009, alle ore 22:07
    Non è una cosa difficile da fare,va montata una pompa di calore opportunamente dimensionata,vanno installati due deumidificatori che non sono altro che due split ad aria collegati alla pompa di calore,fanno lo stesso rumore dei normali split ,i deumidificatori asciugano l'aria e la raffreddano anche il pavimento raffresca un po e si ottengono liveli di confort degni di nota,adesso va visto se è possibile realizzare il tutto controllando gli spessori nei solai a disposizione ecc ecc,personalmente farei un impianto a termosifoni con caldaia a condensazione e monterei gli split ,uno per camera e uno in sala,trovo che sia il miglio risultato con la minima spesa,alla caldaia puoi abbinare il solare sensa alcun problema,piu facile da gestire piu semplice nella realizzazione ,i consumi sono dettati dall'uso e da quanto isoli la casa

  • elysa0482
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Luglio 2009, alle ore 09:02
    Ti ringrazio per la risposta.

    Quindi tu eviteresti anche il riscaldamento a pavimento? Mi sembra una proposta un po' controtendenza, visto che oggigiorno tutti lo consigliano fortemente. Conosco diverse persone che ce l'hanno e si trovano molto bene.
    Io preferirei evitare i termosifoni, abitiamo in campagna e attualmente a casa mia si riempiono di polvere e insetti...

    Tornando al raffrescamento, tu mi dici che si ottengono livelli di comfort degni di nota, intendi quindi maggiori, minori o uguali a un normale sistema di climatizzazione (con i soli split per intenderci)?
    Inoltre vorrei capire se l'accoppiata raffrescamento a pavimento + due deumidificatori ha un consumo pari, maggiore o inferiore rispetto a un normale sistema di climatizzazione, con un uso normale (l'idea è quella di climatizzare magari nel weekend e nelle ore serali, però volevo capire se il raffrescamento deve funzionare SEMPRE per essere efficace).

    Per lo spessore dei solai credo non ci siano problemi essendo una casa ex novo... no?

    Grazie

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Luglio 2009, alle ore 14:12
    Per lo spessore disponibile nel solaio per montare un impianto apavimento finche non controlli le quote a meno che tu non rifaccia i solai calcolandoli per l'impianto a pavimento.
    Per un ottimo impianto a pavimento andra realizzato un doppio impianto,uno a pavimento calcolato e isolato per fare anhe il raffreddamento e uno per i radiatori dei bagni,questo è necessario in quanto la piccola superficie dei bagni non consente di scaldarli adeguatamente.
    Fatto questo devi montare un refrigeratore d'acqua e un paio di split ad acqua,gli split lavoraranno ad una temperatura di 7°/12° il pavimento a 24° circa,è piu lento e andra acceso tutto insieme ,se non deumidifica l'aria la tempertura non si abbassa,i consumi sono leggermente superiori in quanto oltre al refrigeratore avrai anche un circolatore d'acqua da far camminare e accendere l''impianto nella sua totalita,con un sistema multisplit ad espansione diretta montati in modo corretto puoi anche accendere una sola stanza e consumerai solo per quella,gli split lavorano a temperature molto piu basse e il getto dell'aria freddo puo essere fastidioso per torcicolli e congestioni muscolari,da starci attenti,come vedi ogni cosa ha il suo pro il suo contro,per la polvere il pavimento riscaldante non ti evita che essa entri in casa ,solo l'olio di gomito evita che la polvere esista,il radiatore non perdona e evidenzia una mancata pulizia dei pavimenti e dello stesso,adesso tocca a te scegliere

  • elysa0482
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Luglio 2009, alle ore 21:12


    E se invece facciamo un riscaldamento a pavimento + radiatori in bagno, e un sistema di climatizzatori normale (senza raffrescamento a pavimento)? Che dici?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Luglio 2009, alle ore 16:18
    #-o

    E se invece facciamo un riscaldamento a pavimento + radiatori in bagno, e un sistema di climatizzatori normale (senza raffrescamento a pavimento)? Che dici?


    E' la scelta meno costosa e complessa da affrontare...

  • elysa0482
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Agosto 2009, alle ore 22:47
    Grazie

  • cangini71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Agosto 2009, alle ore 14:07

    E se invece facciamo un riscaldamento a pavimento + radiatori in bagno, e un sistema di climatizzatori normale (senza raffrescamento a pavimento)? Che dici?
    E' la scelta meno costosa e complessa da affrontare...

    quoto !!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 14 Aprile 2025 ore 20:09 3
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
348.115 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI