• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-23 12:03:01

Impianto condizionamento e caldaia - 24250


Anonymous
login
18 Marzo 2009 ore 21:56 2
Salve, sono un nuovo utente e ne approfitto per fare i complimenti a tutto lo staff di questo sito.

Ho alcuni quesiti che riguardano un appartamento sottotetto che stiamo comprando ed è in fase di ristrutturazione. Mi scuso già da ora per la lunghezza del post.

Essendo appunto sottotetto, prevedo che si presenterà un problema di eccessivo riscaldamento in estate. Il tetto del palazzo (centro storico) è stato rifatto 7 anni fa ed è stato aggiunto uno spessore di sughero di 4 cm per isolarlo. Ritenete sia valido e sufficiente come isolamento?

Per non saper né leggere né scrivere, verrà messo un impianto di condizionamento con unità esterna montata sul tetto. Vorrei sapere se uno split montato sul soppalco della zona soggiorno (il vano più grande dell'appartamento, circa 26 mq) ed uno nell'ingresso davanti alle due porte delle camere (circa 12 mq ciascuna) sono sufficienti. O ritenete che sia assolutamente necessario montare uno split per camera, escludendo quello nell'ingresso?

Nel ripostiglio verrà poi montata la caldaia. Anche con caldaia a camera stagna è necessario prevedere un'apertura di ventilazione o per legge non occorre? (al momento il ripostiglio non ha aperture verso l'esterno)
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Marzo 2009, alle ore 11:48
    Hello? nessuno che sappia rispondermi?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 23 Marzo 2009, alle ore 12:03
    7 anni fa lo strato isolante di 4 cm era ritenuto un buon isolamento ora è assolutamente superato e inefficace al minimo sfasamento termico estivo.

    consiglio di mantenere separate le unità di condizionamento per ogni stanza in modo da regolare indipendentemente la temperatura. il concetto "uno nell' ingresso per tutto" non è corretto si raffreddano volumi maggiori in modo disomogeneo ed inefficiente

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI