• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-02-14 18:58:26

Impermeabilizzare terrazza e balconi


Ismet08
login
12 Febbraio 2012 ore 12:24 3
Salve, leggendo diversi post di questo forum ho avuto modo di apprendere tanti consigli e soluzioni per la sistemazione di terrazze e balconi.
In particolare, però, gradirei conoscere il parere e/o consiglio di altri amici del forum che hanno, eventrualmente, sperimentato la soluzione che vi indicherò.
Infatti, sono sul punto di dover ripristinare dei sottobalconi (ritenuti dalla giurisprudenza di proprietà dell'utilizzatore), per cui oltre alla normale manutenzione (sistemazione del sottobalcone) vorrei anche evitare ulteriori infiltrazioni dalla parte sovrastante, il tutto però senza dovermi sobbarcare un'ingente somma per i lavori.
Pertanto ho pensato di utilizzare alcune delle diverse soluzioni reperite in rete, come ad esempio:
1^ SOLUZIONE
Stesura della membrana trasparente, elastica, calpestabile e resistente alle intemperie e ai raggi UV con prodotto XXXXX da applicarsi direttamente sulla vecchia pavimentazione che resterà ancora in vista con una nuova superficie rinnovata e lucidata. E' grado di aderire a tutte le superfici in ceramica, gres, pietra normalmente utilizzate per le pavimentazioni esterne e può essere applicato anche a vetro, vetrocemento e policarbonato. Per l'applicazione seguire le indicazioni del prospetto tecnico dedicato.
2^ SOLUZIONE
Applicazione dello strato di YYYYYYYY , guaina elastica poliuretanica adesiva spatolabile, da applicarsi senza soluzione di continuità su tutto il balcone, risvoltata sui muri perimetrali, per una spessore di circa mm. 1. Sullo strato polimerizzato (12-24 ore) si andrà ad incollare una nuova pavimentazione utilizzando sempre il YYYYY come adesivo per mattonelle.
Lo spessore totale è in funzione dello spessore della nuova piastrella, presupponendo di posare una classica mattonella in gres, lo spessore è di 7 mm. che aggiunti ai circa 2 mm. della impermeabilizzazione si arriva a un totale di circa mm. 9 che nella maggior parte dei casi è più contenuto dello spessore delle soglie delle porte finestre.
3^ SOLUZIONE
Applicazione dello strato di ZZZZZZZZZ , guaina elastica poliuretanica adesiva spatolabile colorata, da applicarsi senza soluzione di continuità su tutto il balcone, risvoltata sui muri perimetrali, per uno spessore di circa mm. 1,5-2, idonea al traffico pedonale e resistente alla esposizione del sole e dei raggi UV. L?aspetto estetico sarà di un manto continuo e colorato, omogeneo, lucido opaco.

Cosa ne pensate dell'eventuale soluzione di applicare alcuni dei prodotti in questione?
saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Febbraio 2012, alle ore 14:09
    Buongiorno, quesito interessante, e meritevole di molti riscontri.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Febbraio 2012, alle ore 16:59
    Ismet,
    le soluzioni da te prospettate teoricamente possono andare bene tutte.
    tutto sta a capire le tecnologie per quale durata minima prevista è garantita o testata.
    i rivestimenti a vista devono possedere una notevole resistenza all'infragilimento legato all'azione dei raggi UV che notoriamente cristallizza tutto e rende rigido il sistema impermeabilizzante.
    inoltre devono essere performanti in un ampio range di temperature, oltre che senza giunti, saldature, impermeabili E nel contempo traspiranti, oltre che pedonabili.

  • ismet08
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Febbraio 2012, alle ore 18:58
    .....la mia confusione è ancorpiù evidente, dato che mi sono state proposte due diverse soluzioni ovvero: un prodotto che crea uno strato filmogeno elastico, notevolmente resistente, con tutte le dovute garanzie del caso. E' stato proposto tale prodotto perché, si asserisce, possa rispondere meglio alle sollecitazioni della pavimentazione (anche se di pochi micron) dovute alle intemperie. Il mio dubbio però è quello di pensare ad eventuali rotture o forature accidentali del film, visto che si tratta di una zona calpestabile e utilizzata, soprattutto in estate.
    Un altro consulente, invece, mi ha proposto un prodotto che agisce per infiltrazione e, quindi, non soggetto ad usura o lacerazioni. Tuttavia, dalle informazioni che ho acquisito in rete sembrerebbe che tale sistema non sia efficace quanto il primo.
    Confermo ancora una volta la mia necessità di ricevere qualche autorevole consiglio considerata la notevole spesa che dovrò affrontare.
    saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:31 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari integrati nel carport fotovoltaico prevedono una resistenza agli agenti atmosferici tale da evitare la delaminazione dei moduli?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:25 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
348.204 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI