menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2011-05-28 11:04:58

Il condizionatore danneggia l'isolamento acustico


Ludovica71
login
21 Maggio 2011 ore 23:59 9
Spero che qualcuno mi possa aiutare nella soluzione di questo rebus.
Ho una bella casetta a trastevere, nel cuore di roma.
Sarebbe la casa dei sogni, per me, se il rumore esterno insopportabile non mi rendesse il sonno impossibile.
Ho interpellato una ditta esperta in isolamento acustico, che mi ha detto che il condizionatore, modello unico, senza unità esterna, che io vorrei installare, ha un effetto deleterio su un eventuale isolamento acustico.
Mi si è detto che già quello con l'unità esterna non è così tragico-ma io non posso metterlo.Ma quello con unità interna sarebbe una follia, perché consentirebbe l0'ingresso di tutto quel clamore esterno dei vicoli che già ora è da impazzire.
Così mi si è consigliato di mettere uno di quei condizionatori portatili (tipo pinguino-so che quest'anno dovrebbero esserne usciti di più efficienti che in passato) , fare un buco nel muro che invece di uscire esternamente esca nello spessore della doppia finestra, cioè tra un vetro e l'altro. Infatti sarebbe un pò meno nocivo, soprattutto se il tubo è particolarmente lungo.
E' fondata questa cosa che mi è stata detta? Ha un senso? O qualcuno la può smentire?
Fare questo lavoro del buco, col tubo in giro, con il buco nel vetro esterno, non mi sembra il massimo, meno che mai se per mettere un banale condizionatore portatile...
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Maggio 2011, alle ore 10:59
    Guarda che però sono rumorosi quei cosi!
    oltretutto rendono poco, di quanti mq stiamo parlando?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Maggio 2011, alle ore 13:18
    Anch'io ho un pinguino in studio, e rende poco...ma non vi erano alternative.

  • ludovica71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Maggio 2011, alle ore 16:13
    Guarda che però sono rumorosi quei cosi!
    oltretutto rendono poco, di quanti mq stiamo parlando?

    Mi hanno detto che quest'anno ne serebbero usciti alcuni della olimpya, sempre portaili molto più efficienti. la casa è 40m quadri e soprattutto mi interessa rinfrescare la camera d aletto.Ma non è questo il problema. Il mio problema è capire se è vero che la installazione del condizionatore senza unità esterna pregiudica l'isolamento acustico perché fa entrare il rumore esterno.
    ne sapete qualcosa?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 23 Maggio 2011, alle ore 10:17
    Senso ? no sinceramente non vedo senso in quello che ti hanno detto

    personalmente eseguirei una prova acustica con diverse frequenze per valutare la tipologia di rumori esterni

    Eliminerei i doppi vetri e i cassettoni degli avvolgibili
    sostituendo tutto con un unica soluzione più performante

    il condizionatore incassato non mi è mai piaciuto non funzionano bene come i normali split.
    Se il tuo è un vincolo architettonico di facciata non è detto che tu non possa installare uno split nella zona posteriore o all' interno di un balcone in modo che non sia visibile dall' esterno.

    il rumore che entra dal condizionatore incassato non è certo superiore al rumore che proviene dal foro di aerazione della cucina e tale rumore non è paragonabile con ciò che entra dai serramenti

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Maggio 2011, alle ore 10:49
    Confermo termografia, i clima portatili a livello di rumore sono dei camion, anche quelli di buona qualità.
    Inoltre forare la doppia finestra è una razzata assurda, ci perdi tutto l'isolamento termico, quindi anche acustico, hai rovinato la finestra per nulla.
    Il clima senza cassone esterno, in funzione è un poco meno rumoroso, ma a dire che fa entrare meno rumore il pinguino.... a me, me pare na strunzata!
    Soprattutto se tra il muro ed il clima fisso ci metti un foglietto di polistirolo da un cm. in modo da isolare acusticamente e frenare parecchio le vibrazioni.

    Ascolta il termografo, lui ha già dato dritte che ho trovato confermate al 100%, quindi SA!

  • ludovica71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Maggio 2011, alle ore 07:22
    Allora, ho contattato un aditta specializzata nella costruzione di sale di registrazione. Esperta di isolamento acustico al massimo grando. Vi incollo la loro risposta:
    Buonasera, mi scuso del ritardo con cui le rispondo , purtroppo noi siamo specialisti in sale per la musica e non abbiamo una grande esperienza di casi "civili" in ogni caso quello che le dicono è vero, il tubo di scarico pregiudica il livello di isolamento interno. Purtroppo è necessario un condizionatore di tipo split.

  • ludovica71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Maggio 2011, alle ore 07:26
    Per chi mi ha suggerito di mettere il condizionatore con unità esterna in un altro punto della casa, come un balcone: naturalmente non è possibile. Se avessi potuto certamente non mi sarei avventurata nel cercare soluzioni tanto complesse.
    Per chi mi ha suggerito di mettere un isolante tra il condizionatore e il muro:ma questo isolante, come potrebbe impedire che i buchi di scarico del condizionatore con motore interno possano fare entrare il rumore?Scusate, ma non sono molto pratica...

  • ludovica71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Maggio 2011, alle ore 07:29
    Da ultmo:non volevo bucare i vetri acustici. Volevo mettere una nuova finestra, con vetri acustici, davanti alla vechia, in modo da avere una doppia finestra. Volevo poi fare sbucare il tubo del condizionatore portatile non direttamente all'esterno, ma nello spessore dl muro tra le due finestre e farlo uscire bucando il vetro della finestra ESTERNA, non di quella interna acustica.Insomma, capisco che è una soluzione contorta.Inoltre la casa l'ho comprata da poco e devo trovare un modo di bucare per areare la cucina.In un luogo come trastevere fare questo è assudrdo. 'è gente che ha l'esaurimento perché non si addormenta mai prima delle 5 del mattino. Possibile che la tecnlogia non conosce un mezzo per risolcvere questo problema?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 28 Maggio 2011, alle ore 11:04
    I sistemi ci sono tutti e non sono complicati deve solo affidarsi ad un unico tecnico che le formuli una soluzione specifica al suo caso basandosi sui dati del suo rilievo.

    il fai da te o l'affidarsi a più persone o artigiani in questo caso è solo dannoso

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI