• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-03-22 15:51:50

Il concerto delle piastrelle: aiuto


Buongiorno a tutti,
un mese fa nel mio appartamento ho fatto rifare i massetti e ripavimentare dappertutto, utilizzando piastrelle 120x20 in gres porcellanato.
È stato deciso di rifare i massetti perché volendo sostituire la pavimentazione, questi risultavano a zone totalmente sbriciolati (casa di 30-40 anni fa).
Ho affidato il lavoro a una ditta.
Dopo che si era asciugato il massetto (3,5cm) ho notato che in un paio di piccoli punti si era staccato uno strato di massetto e si intravedeva sotto uno strato di massetto sbriciolato.
Ho chiesto delucidazioni agli operai che mi hanno risposto che non sarebbe stato un problema e che i pavimenti sarebbero durati una vita.
Una volta finiti i lavori, da inesperto, non ho notato anomalie e ho saldato la fattura.
Ora, quasi un mese dopo, mi accorgo che in numerosissime zone del pavimento, diffuse in tutta la casa, le piastrelle pur sembrando stabili e a bolla suonano a vuoto.
L'effetto non è affatto gradevole, si percepisce anche camminando, come se rimbombasse, e temo oltretutto per la resistenza del lavoro svolto.
Quali sono le mie opzioni a questo punto?
Come rivalersi e soprattutto come risolvere il problema nel minor tempo possibile?
Aiuto.
Dormo male la notte pensando a questo problema.
Modificato il 15 Gennaio 2017 ore 01:02
  • archdeluigi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Gennaio 2017, alle ore 15:18
    Buonasera, purtroppo se la piastrella suona vuoto significa che sotto si è staccato qualcosa, raramente è la colla, (in quanto questa si puo' staccare dal massetto o dalla piastrella se il pavimento fosse posato a temperature estreme sia di freddo che caldo, o se la colla non fosse buona, entrambi occasioni rare).
    Molto probabile che, come anche lei ha visto, si tratti di un problema di massetto, in questo caso, o il massetto non e' adeguato al tipo di lavoro oppure le piastrelle sono state posate senza attendere la completa asciugatura dello stesso ( cosa molto frequente per accelerare i tempi di esecuzione), in questo caso, se andiamo a posare un qualsiasi pavimento con un collante in un fondo non completamente asciutto, dopo qualche tempo dalla posa succcede che le piastrelle "suonino vuoto", con il tempo potrebbero saltare anche le fughe se sono cementizie ( in caso di fugatura con un materiale epossidico non dovrebbe succedere).
    Io le consiglio di ricontattare chi le ha fatto i lavori per fargli sistemare il problema in quanto esiste comunque una garanzia.
    Saluti

  • zorsetto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Gennaio 2017, alle ore 15:25
    La ringrazio per la risposta. Il problema può esser risolvibile andando a sistemare le zone problematiche o andrebbe rifatto tutto il massetto e quindi il lavoro e quindi il riordino completo delle piastrelle...?

  • zorsetto
    0
    Ricerca discussioni per utente Archdeluigi
    Domenica 15 Gennaio 2017, alle ore 15:27
    Buonasera, purtroppo se la piastrella suona vuoto significa che sotto si è staccato qualcosa, raramente è la colla, (in quanto questa si puo' staccare dal massetto o dalla piastrella se il pavimento fosse posato a temperature estreme sia di freddo che caldo, o se la colla non fosse buona, entrambi occasioni rare).
    Molto probabile che, come anche lei ha visto, si tratti di un problema di massetto, in questo caso, o il massetto non e' adeguato al tipo di lavoro oppure le piastrelle sono state posate senza attendere la completa asciugatura dello stesso ( cosa molto frequente per accelerare i tempi di esecuzione), in questo caso, se andiamo a posare un qualsiasi pavimento con un collante in un fondo non completamente asciutto, dopo qualche tempo dalla posa succcede che le piastrelle "suonino vuoto", con il tempo potrebbero saltare anche le fughe se sono cementizie ( in caso di fugatura con un materiale epossidico non dovrebbe succedere).
    Io le consiglio di ricontattare chi le ha fatto i lavori per fargli sistemare il problema in quanto esiste comunque una garanzia.
    Saluti
    Onestamente ho anche il timore che quando chiamerò il capo della ditta per verificare questo problema, mi dirà che è normale che ci siano delle zone che suonano a vuoto. Io non avendo esperienza nel campo non so come difendermi

  • archdeluigi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Gennaio 2017, alle ore 16:56
    Se le piastrelle interessate non sono tante , potrebbe pensare di cambiare solo quelle staccate, addirittura se riesce a pulirlo potrebbe anche riusare quelle, altrimenti deve riordinarne delle altre, cercando di trovare le stesse piastrelle con la stessa tonalit( scritt sulla scatola). L'impresa , sinceramente non può dire che è normale che delle piastrelle suonano vuoto, questo glielo può tranquillamente dire qualsiasi tecnico del settore, magari può anche sentire dove ha acquistato le piastrelle, sicuramente se sono delle persone serie le diranno come comportarsi.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Archdeluigi
    Lunedì 16 Gennaio 2017, alle ore 10:11
    se le piastrelle interessate non sono tante , potrebbe pensare di cambiare solo quelle staccate, addirittura se riesce a pulirlo potrebbe anche riusare quelle, altrimenti deve riordinarne delle altre, cercando di trovare le stesse piastrelle con la stessa tonalit( scritt sulla scatola). L'impresa , sinceramente non può dire che è normale che delle piastrelle suonano vuoto, questo glielo può tranquillamente dire qualsiasi tecnico del settore, magari può anche sentire dove ha acquistato le piastrelle, sicuramente se sono delle persone serie le diranno come comportarsi.
    Ciao! ArchitettoDeluigi, condivido quanto dici, dispiace che succedano ancora degli incovenienti come quello che è successo a Zorsetto, peccato! e pensare che ora esistono collanti speciali per piastrelle pronte per il calpestio anche dopo solo 3 ore dalla posa.:-((

  • dallanzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Febbraio 2017, alle ore 15:10
    Salve, ho letto che lo spessore del nuovo massetto è di circa 3.5 cm, vero? Innanzitutto un massetto così tirato, è consigliabile armarlo con rete zincata e sopratutto non limitarsi a prodotti tradizionali (sabbia-cemento), ma al limite addizionare questo impasto con fibre per rinforzarlo o addirittura andare su prodotti preparati specifici (i masseti pronti, anche a rapida asciugatura. Detto ciò, sicuramente il nuovo massetto in più punti si è sfaldato e alla mattonella è sparito il supporto sano e durevole. Concordo con il far togliere le mattonelle che "suonano", ripristinare il massetto e incollare la stessa mattonella pulita (ma è quasi impossibile salvarla) o una nuova (un lavoraccio, bisogna essere molto accorti a non rovinare le mattonelle confinanti con quella da togliere). Chiaramente tutto a carico della ditta. Ci tenga aggiornati sulla vicenda. Grazie.

  • brunopozzato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Marzo 2019, alle ore 13:18
    Anche a me si stanno sollevando , dopo 37 anni, le piastrelle del piano rialzato. Chi ha fatto i lavori è passato a miglior vita. Una domanda : mio genero , che abita sopra, fa tutti i giorni ginnastica coi pesi. Spesso noi sotto sentiamo che li fa cadere . Può essere la causa del distacco delle piastrelle ? Grazie.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Marzo 2019, alle ore 15:51
    Ciao,

    da non esperto esprimo un mio modesto parere, penso che dipenda molto dalla vibrazione dovuta ad altri fattori.

    Mi potrei anche sbagliare, ma se fossero i pesi, ti dovrebbe risultare qualche problema anche alla pittura o l'intonaco del soffitto.:-))

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 18 Febbraio 2025 ore 10:17 3
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Notizie che trattano Il concerto delle piastrelle: aiuto che potrebbero interessarti


Recupero di una vecchia pavimentazione esterna

Ristrutturare Casa - Una semplice procedura per recuperare una vecchia pavimentazione.

Massetti, caratteristiche e tecnologie

Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.

Massetto tradizionale: preparazione, posa, materiali

Restauro edile - Realizzare un massetto a regola d'arte sul solaio è necessario per una posa ottimale della pavimentazione oltre che per il passaggio di tubazioni e cavi elettrici

Tempi e costi per il rifacimento dei pavimenti interni

Pavimenti e rivestimenti - Nella ristrutturazione di un appartamento il rifacimento totale dei pavimenti è uno dei lavori più impegnativi, sia in termini di costi che di tempi di esecuzione.

Preparazione dei fondi di posa per pavimenti

Pavimenti e rivestimenti - Per ottenere un pavimento impeccabile che duri nel tempo, bisogna prestare attenzione alla sua posa in opera, ma in particolar modo al sottofondo esistente o nuovo.

Il massetto: come realizzarlo

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto costituisce lo strato di supporto per la posa della pavimentazione e funziona da elemento di separazione tra la struttura e la finitura superficiale.

Massetto premiscelato: caratteristiche e posa in opera

Materiali edili - Il massetto premiscelato è un prodotto pronto all'uso, che garantisce tempi di installazione più rapidi, con minore impiego di manodopera per la posa in opera.

Massetti: tipologie e posa in opera

Pavimenti e rivestimenti - Un'adeguata messa in opera del massetto, di supporto alla pavimentazione, è fondamentare per ottenere un risultato finale ottimale per la posa delle piastrelle.

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI