• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-10 07:26:17

Ho appena inventato un nuovo pasticcio del bricolage.


Maria_1971
login
04 Febbraio 2010 ore 12:10 3
Considerando che il falegname mi aveva fatto un preventivo da restare stecchiti per la realizzazione di un soppalco in camera da letto, ho deciso di costruirlo da sola. Ho acquistato pilastri in legno, travi in lamellare, perlina per la pavimentazione e tutto è andato perfettamente, è risultato solido e bello a vedersi.
Il problema è nato dopo.
Invece di usare un impregnante per preservare il legno ho usato un antitarlo medicinale a pennello (in ferramenta mi hanno detto che va comunque bene anche se si usa di solito per uccidere tarli già esistenti) e, dato che non c'era indicazione dei tempi di asciugatura, dopo un paio d'ore mi è sembrato asciutto e dato che avevo abbastanza fretta ho proceduto con la prima mano di vernice ad acqua. Solo mentre dipingevo, notando la strana consistenza della vernice, mi sono accorta che il barattolo indicava la dicitura "smalto idrosolubile" e non "vernice all'acqua" come quello che uso di solito. Sono cose diverse? In genere le vernici mantengono un minimo di porosità mentre gli smalti formano una pellicola vera e propria sul legno molto compatta e impenetrabile, o sbaglio?
Fatto sta che doveva asciugare in 4-5 ore e sono passati TRE GIORNI ed è ancora appiccicoso, cosa che non è successa su una tavoletta di prova sulla quale non avevo precedentemente passato l'antitarlo.
Il mio atroce sospetto è che questo tipo di antitarlo medicinale sia uno di quelli in cui si usa "impacchettare" il legno con un telo di plastica per tre giorni per formare una camera a gas che uccide il tarlo e che la pellicola impermeabile dello smalto abbia chiuso irrimediabilmente i vapori dell'insetticida impedendo all'antitarlo penetrato nel legno di volatilizzarsi.
Ci sono speranze che asciughi prima o poi secondo voi?
  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Febbraio 2010, alle ore 10:19
    Poche le speranze che cristallizzi, ma soprattutto è facile che prima o poi si deteriori in maniera diversa. Probabilmente l'anti tarlo è a base alcolica e lo smalto è all'acqua, e non sono utilizzabili assieme.
    Purtroppo devi asportare tutto, poi passare la carta vetrata ed utilizzare un ciclo unico all'acqua.
    Ci sono vernici ad acqua per legno che fanno anche da fondo e te la cavi con un unico prodotto.
    saluti.
    Enrico.

  • maria_1971
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Febbraio 2010, alle ore 11:18
    Probabilmente l'anti tarlo è a base alcolica e lo smalto è all'acqua, e non sono utilizzabili assieme.

    Grazie per la risposta.
    Penso che tu abbia ragione, sto già iniziando a carteggiare tutto (un lavoro folle) ma quello che mi chiedo adesso è:
    Quando avrò finito di carteggiare sarò anche riuscita ad asportare l'antitarlo e basteranno 24 ore o più per riprovare a passare la vernice all'acqua? Ho fatto una prova in uno dei pilastri che non avevo precedente verniciato e in cui l'antitarlo ha avuto ben 3 giorni per asciugare (ho controllato, è a base alcolica): è venuto più asciutto ma in alcuni punti si è comportato allo stesso modo di quello verniciato immediatamente dopo l'antitarlo e in qualche zona è appiccicoso.
    Mi conviene rinunciare alla pittura ad acqua e mettere una vernice a solvente oppure c'è una speranza di far evaporare questo stramaledetto antitarlo?

  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Febbraio 2010, alle ore 07:26
    A questo punto non rischiare con il ciclo all'acqua, sarebbe da provare con la bicomponente all'acqua, ma vai in un buon colorificio e fatti dare il prodotto più adatto. Magari vai in due colorifici.
    Saluti.
    Enrico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI