• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-08 19:35:10

Help! sostituzione caldaia condominiale


Anonymous
login
08 Aprile 2008 ore 16:50 4
Help, abbiamo bisogno di un'indicazione preziosa.
Il mio condominio, 16 appartamenti da 110-120 mq ognuno, a Roma, deve cambiare l'attuale caldaia di GHISA alimentata a gas metano.
L'impianto è centralizzato e verticale, e vorremmo capire qual è il tipo di caldaia più adatto. Ci hanno detto:
- la caldaia in acciaio è efficiente, ma rumorosa (sopra al locale caldaia, che sta al piano interrato, c'è un appartamento);
- la caldaia in ghisa ha un rendimento poco efficiente (2 stelle), e quindi non è più a norma;
- la caldaia a condensazione, con un impianto come il nostro (solo caloriferi a muro, per 15 appartementi), andrebbe ad una temperatura di circa 70 gradi e quindi il risparmio della condensazione non si avrebbe. Oltretutto questa tipolgia vuole acqua pura.
Insomma, sapete consigliarci? Sapete indicarci anche una marca? Noi saremmo orientati su caldaia in acciaio, della UNICAL, che ne pensate?
Grazie mille
  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 17:01
    Il risparmio si potrebbe avere anche con una caldaia a condensazione perché non devi considerare la temperatura dell'acqua di mandata, ma quella dell'acqua di ritorno, non preoccuparti sbagliano tanti.
    A Roma con la sonda esterna che modula la temperatura, in giornate non eccessivamente fredde il risparmio con una caldaia a condensazione potrebbe essere notevole.
    Se poi mettete valvole termostatiche su tutti i termosifoni e attuate queste prescrizioni:
    a) che è stato adottato un bruciatore di tipo modulante;
    b) che la regolazione climatica agisce direttamente sul bruciatore;
    c) che è stata installata una pompa di tipo elettronico a giri variabili.
    Potreste beneficiare, ogni condomino in quote proporzionali millesimali, della detrazione Irpef del 55%.
    Un consiglio invece di una sola caldaia due caldaie in funzionamento parallelo.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 17:22
    Intanto grazie per la risposta.
    Guarda, io non sono un esperto, ma due miei condomini hanno un po' approfondito ed erano giunti ad eliminare la caldaia a condensazione, anche perché - avevano saputo - che con quella non si può usare la centralina per la regolazione della temperatura dell'acqua dell'impianto a seconda della temperatura esterna.
    Premesso che nei nostri caloriferi non abbiamo le valvole misuratrici (e nè le si vogliono mettere per una serie di motivi), hai commenti circa la ghisa (che ci dicono con basso rendimento) e l'acciaio (che ci dicono rumorosa)?
    E come marche, che consigli?
    Grazie di nuovo

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 18:38
    Ma che gli frega di intervenire sulla temperatura di lavoro dell'impianto quando c'è una centralina che pensa a tutto?a 10° l'impianto lavorera a 70° a 15° lavorrera a 50° tanto per fare un sesempio,io opterei per una bella centrale con caldaie a condensazione ,un bel modulo con piu caldaie ,per essere perfetti da montare sul tetto cosi da eliminare ogni problema di fughe gas dallo scantinato,un bel lavaggio all'impianto installazioni di appositi filtri per salvare le caldaie dallo sporco ,modem telefonico una sim e qualsiasi anomalia viene trasmessa alla centrale che chiama il tecnico piu vicino il quale interviene velocemente,c'è la possibilita di farci anche l'aqua calda sanitaria

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 19:35
    Le valvole termostatiche non sono valvole misuratrici o per meglio dire contabilizzatrici del calore, forse intendevi quelle che i condomini non vogliono.
    Le moderne caldaie in acciaio o in ghisa sono tutte abbastanza silenziosa, anche sotto questo aspetto due piccole sono più silenziose di una grande.
    Acciaio o ghisa si equivalgono, quanto ai rendimenti le caldaie sono certificate e non è che si possa barare su questo dato, basta leggere quindi le schede tecniche.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 26 Settembre 2025 ore 20:23 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Settembre 2025 ore 18:26 3
348.517 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI