• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-12 16:57:11

Help: ristrutturazione e... termosifoni freddi


Anonymous
login
11 Dicembre 2007 ore 17:14 7
Nel mio appartamento al settimo ed ultimo piano di un condominio con caldaia centralizzata è stata appena terminata una ristrutturazione che ha riguardato anche gli elementi di riscaldamento.
Al posto dei miei vecchi radiatori mi hanno installato radiatori alti (estetici o d'arredo che dir si voglia) più due scaldasalviette nei bagni.
All'avvio dell'impianto, che tra l'altro è stato nel contempo convertito a metano, ho iniziato ad avere problemi. I radiatori erano sempre pieni d'aria al punto da doverli spurgare più volte al giorno. L'impresa che mi ha effettuato i lavori ha deciso di installarmi delle valvole a sfogo automatico (jolly, se ho capito bene) per evitarmi la scocciatura. Ora, alcune settimane dopo l'avvio dell'impianto, i radiatori iniziano ad essere caldi nella parte alta e tiepidi in quella bassa mentre i due scaldasalviette sono per metà tiepidi e per metà quasi freddi.
Mi sto lamentando con l'impresa di ristrutturazione ma loro danno la colpa all'impianto condominiale, sostenendo che la conversione a metano non è stata fatta a regola d'arte e che la pressione non è sufficiente ad alimentare l'ultimo piano. L'impresa che gestisce l'impianto condominiale da la colpa a chi ha eseguito la ristrutturazione sostenendo che all'ultimo piano NON BISOGNEREBBE installare termoarredi alti e scaldasalviette.
Ammesso e non concesso che il funzionamento dei radiatori sia accettabile mi chiedo come mai i due scaldasalviette siano quasi freddi. Per la precisione devo dire che uno in particolare è stato montato abbastanza in alto ed entrambi in una posizione diversa da prima dei lavori. La mia impresa dice che è giusto così perché gli scaldasalviette sono meno efficienti il che unito alla presunta scarsa pressione mi da questo risultato
Io sono tra due fuochi e non so che pesci pigliare, qualcuno mi sa dare un parere?

Grazie
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 17:27
    L'impresa che gestisce l'impianto condominiale da la colpa a chi ha eseguito la ristrutturazione sostenendo che all'ultimo piano NON BISOGNEREBBE installare termoarredi alti e scaldasalviette.


    Se l'impresa che gestisce l'impianto condominiale scrive così, a mio parere, significa che sa che c'è qualcosa che non va...Non è possibile che io, perché abito all'ultimo piano, non possa avere termoarredi e scaldasalviette...
    La tua impresa, prima di fare tutto, doveva accertarsi se l'impianto condominiale era in ordine, altrimenti ha lavorato per niente, visto il risultato.

    Per un parere tecnico, passoparola...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 17:45
    Per fare qualunque intervento in un impianto condominiale bisogna avere l'autorizzazione del Terzo Responsabile dell'impianto, che in genere si identifica con chi esegue la condiuzione della ct.

    se il Terzo Responsabile ti avesse autorizzato ora non ci sarebbero problemi di sorta.

    credo comunque che ci sia ancora aria nell'impianto. essendo all'ultimo piano può darsi che tu abbia superato con i radiatori l'altezza degli sfiati delle colonne. se cosi fosse, devi mettere sfiati sui punti alti dei radiatori (che dovrebbero essere stati installati con una quasi invisibile pendenza) e, se ci sono tubazioni alte, gli sfiati automatici su mandata e ritorno.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 22:08
    Cosa hanno fatto in centrale termica?hanno sostituito tutto ?è stato cambiato solo il bruciatore?sopra di te cosa c'è?vero che adesso l'aqua deve perdere tutto l'ossigeno che ha ma po.......ca p.........na un jolly in soffitta mi sembrava il minimo oppure hanno sostituito i circolatori con un modello non adatto

  • hugh
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 11:09
    Innanzi tutto vi ringrazio per i vostri consigli e pareri

    per fare qualunque intervento in un impianto condominiale bisogna avere l'autorizzazione del Terzo Responsabile dell'impianto, che in genere si identifica con chi esegue la condiuzione della ct.

    se il Terzo Responsabile ti avesse autorizzato ora non ci sarebbero problemi di sorta.

    credo comunque che ci sia ancora aria nell'impianto. essendo all'ultimo piano può darsi che tu abbia superato con i radiatori l'altezza degli sfiati delle colonne. se cosi fosse, devi mettere sfiati sui punti alti dei radiatori (che dovrebbero essere stati installati con una quasi invisibile pendenza) e, se ci sono tubazioni alte, gli sfiati automatici su mandata e ritorno.

    Non sapevo di questo problema dell'autorizzazione. Se l'avessi saputo avrei decisamente percorso questa strada per evitare possibili contenziosi.

    I tecnici mi hanno detto che le colonne condominiali non si fermano al mio piano ma proseguono fino ai solai per cui questa dovrebbe essere una condizione più favorevole per i problemi di bolle d'aria nell'impianto (spero). Ora che ho le valvole automatiche sui radiatori il problema è parzialmente risolto anche se spesso qualche elemento risulta comunque freddo... il problema vero sono gli scaldasalviette: quando i termoarredi sono caldi quelli invece sono tiepidi se non quasi freddi: ma è vero che al tatto è giusto che sia così (come mi dice il mio idraulico) perché sono meno efficienti? Ma se l'impianto condominiale pompa abbastanza da arrivare all'altezza dei termoarredi (che hanno la mandata in alto) perché non dovrebbe riuscire a scaldare uno scaldasalviette? (è vero che uno di questi ultimi l'hanno montato molto in alto: mandata a circa 1.5 m da terra e altezza del calorifero che arriva a circa 2.6 m)

    Cosa hanno fatto in centrale termica?hanno sostituito tutto ?è stato cambiato solo il bruciatore?sopra di te cosa c'è?vero che adesso l'aqua deve perdere tutto l'ossigeno che ha ma po.......ca p.........na un jolly in soffitta mi sembrava il minimo oppure hanno sostituito i circolatori con un modello non adatto

    Purtroppo non so cosa abbiano sostituito, io penso solo il bruciatore (però allora non mi spiego come mai l'impianto non riesce a "pompare" sufficientemente da scaldare i miei scaldasalviette). Come dicevo prima sopra di me ci sono i solai e le colonne arrivano fino lì. So che ogni tanto fanno ispezioni ma non ho idea per verificare cosa, l'ultima volta mi hanno detto che in solaio l'acqua arriva calda ma io quando spurgavo lo scaldasalviette (ora con la jolly non lo posso fare più) l'acqua usciva appena appena tiepida.

    Scusate se mi sono dilungato ma vorrei proprio vederci chiaro

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 11:53
    Ma è vero che al tatto è giusto che sia così (come mi dice il mio idraulico) perché sono meno efficienti?

    sono meno efficienti perché scambiano meno con l'ambiente, mica sono più freddi

    C'E L'ARIAAAAAAAAAAAAAAAAAAA oppure sono stati aggiunti in derivazione da altri radiatori e non prendono abbastanza acqua?

    gli scaldasalviette devono avere gli sfiati in alto. poi... sfiatare sfiatare sfiatare sfiatare

  • hugh
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 16:13
    Ma è vero che al tatto è giusto che sia così (come mi dice il mio idraulico) perché sono meno efficienti?

    sono meno efficienti perché scambiano meno con l'ambiente, mica sono più freddi

    C'E L'ARIAAAAAAAAAAAAAAAAAAA oppure sono stati aggiunti in derivazione da altri radiatori e non prendono abbastanza acqua?

    gli scaldasalviette devono avere gli sfiati in alto. poi... sfiatare sfiatare sfiatare sfiatare

    Sto fatto che sono tiepidi perché "è normale che sia così, sono scaldasalviette" non mi è mai andata giù... amici e parenti hanno scaldasalviette che scottano come gli altri caloriferi.

    Aria credo non ce sia più, dato che ora ha gli sfiati jolly e il poco calore è comunque distribuito uniformemente su tutti gli elementi. La mia sensazione, da incompetente, è che la nuova posizione del calorifero (molto alto) o la derivazione (prima avevo un calorifero basso normale sulla parete opposta) abbiano generato il problema. Il tubo di mandata, all'attacco del calorifero, è molto caldo... ma il calorifero rimane tiepido.

    Tutta questa discussione alla fin fine è finalizzata ad una decisione che devo prendere: visto che il saldo del lavoro non l'ho ancora dato gli faccio spaccare tutto per cambiare posizione allo scaldasalviette? O lo lascio in quella posizione e me lo faccio sostituire con un radiatore normale che ha la mandata il alto e magari funziona meglio?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 16:57
    Io monto spesso mandata e ritorno in basso, comunque funziona, sennò che termosifone sarebbe?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.066 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI