• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-28 20:14:30

Help! realizzazione nuova camera


Alec384
login
27 Settembre 2011 ore 20:12 7
Ciao a tutti. Spero che possiate aiutarmi.
Posseggo un appartamento di circa 70 mq(commerciali)composto da zona giorno, bagno con relativo antibagno, ripostiglio e camera.(allego immagine)
http://img855.imageshack.us/img855/4238/jpg1p.jpg
Valutavo l'ipotesi di realizzare una camera supplementare sacrificando il soggiorno..
Ecco cosa pensavo:
http://img687.imageshack.us/img687/8496/jpg2gr.jpg
Normativamente parlando.. è fattibile la cosa? Devo per forza tenermi il soggiorno?? E' un immobile antecedente il 1900 in un centro storico (non sò se può essere rilevante)
Grazie per qualsiasi consiglio.

Alec
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Settembre 2011, alle ore 08:33
    In questo caso penso sia ancora in vigore quanto prescritto dal D.M. 5 luglio 1975 che testualmente cita:
    Articolo 2
    Per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a mq 14, per i primi 4 abitanti, ed a mq 10, per ciascuno dei successivi.
    Le stanze da letto debbono avere una superficie minima di mq 9, se per una persona, e di mq 14, se per due persone.
    Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq 14.
    Le stanze da letto, il soggiorno e la cucina debbono essere provvisti di finestra apribile.
    Articolo 3
    Ferma restando l'altezza minima interna di m 2,70, salvo che per i comuni situati al di sopra dei m. 1000 sul livello del mare per i quali valgono le misure ridotte già indicate all'art. 1, l'alloggio monostanza, per una persona, deve avere una superficie minima, comprensiva dei servizi, non inferiore a mq 28, e non inferiore a mq 38, se per due persone.
    Da questi dati, salvo prescrizioni diverse o deroghe (nel caso di vecchie abitazioni), almeno ufficialmente penso che debba verificare innanzitutto queste condizioni.
    Infine, a parere dello scrivente, questa distribuzione snatura la funzionalità dell?alloggio condizionato dalla zona destinata a zona giorno (indicata come cucina) completemente priva di finestre.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Settembre 2011, alle ore 10:01
    Quoto consulente.
    E' ovvio che se ti fai due pareti in cartongesso, fino a che la casa è tua, operi in difetto ma nessuno verrà a controllare.
    Scordati di avere l'abitabilità in caso di vendita.
    E comunque avere la cucina senza finestre non è proprio la miglior cosa...

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Settembre 2011, alle ore 11:12
    In questo caso penso sia ancora in vigore quanto prescritto dal D.M. 5 luglio 1975 che testualmente cita:
    Articolo 2
    Per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a mq 14, per i primi 4 abitanti, ed a mq 10, per ciascuno dei successivi.
    Le stanze da letto debbono avere una superficie minima di mq 9, se per una persona, e di mq 14, se per due persone.
    Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq 14.


    Mi intrometto...molto interessante...e se vi dicessi che il mio appartamento (Roma), con regolare certificato di abitabilità, ha la stanza matrimoniale di 13.4 mq e la stanza singola di 8.1 mq (da me misurate)????

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Settembre 2011, alle ore 12:11
    Se è ante decreto è una cosa diversa.
    La normativa non può essere retroattiva.

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Settembre 2011, alle ore 12:27
    Se è ante decreto è una cosa diversa.
    La normativa non può essere retroattiva.

    2001...e condominio...

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Settembre 2011, alle ore 12:47
    Non sono un geometra, ma credo si calcolino anche i muri quindi mi sa che sei comunque ok.
    Dovresti comunque verificare BENE la planimetria sul rogito notarile.
    Saresti davvero al pelo.

  • alec384
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Settembre 2011, alle ore 20:14
    Grazie per le risposte.
    Il decreto l'avevo letto anch'io ma speravo (e spero tutt'ora) che ci fosse qualche scappatoia..(da ignorante completo, condoni o cose del genere)..non voglio realizzare un dormitorio, ma una cameretta mi sarebbe stata molto utile (per ragioni familiari), Va bè...
    Per quanto riguarda la finestra della cucina non posso darvi torto e anch'io mi ero già fatto i miei conti, la cosa che non vi avevo spiegato è che la finestra che compare in pianta nell'antibagno realmente è una porta finestra sul ballatoio; ora, la luce ricevuta sulla cucina da quella finestra è praticamente nulla, nella mia idea di modifica avevo valutato un'apertura molto ampia (circa 1,5 mt) con un porta scorrevole che, verosimilmente darebbe più luce all'attuale configurazione della casa.
    La zona in ingresso invece, anche se di metratura abbbastanza limitata (anch'essa circa 9 mt.)sarebbe stata comunque vivibile come piccolo soggiorno.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI