Nnanzitutto mi complimento per questo forum dove si trovano un sacco di notizie veramente utili, avevo già lancaiato un argomento inerente la ristrutturazione della mia abitatzione ma senza successo, riprovo adesso con un altro problema. Stò ristrutturando la mia casa il cui anno di costruzione risale al 1961, è fatto in muri portanti con muratura a pietra intonacata. Le vecchie soffitte praticabili ma non abitabili causa altezze sono state rialzate dal solaio finale con una sopraelevate con muartura in porton . Il tetto in legno sarà del tipo ventilato con copertura in tegola marsigliese, per il pacchetto copertura sarà utilizzato un pannello dell isosystem con la seguente stratigrafia perlina il legno 0,9cm isolante 10 cm camera d'aria 6 cm pannello OSB 1,3 cm. Il problema che stò affrontando è quello della facciata. Ho ricevuto la visita del rappresentante di una ditta (Edison) che monta cappotti e mi ha prospettato due soluzioni, una utilizzando panneli di polisterene spessore 5cm è uno utilizzando un polistirene con canali di aerazione per uno spessore totale di 5 cm 2 di camera d'aria e tre di isolante. Il tutto chieramente con rete di fissagio e manto in materiale plastico. Nonostante abbia rovesciato come un calzino questo eccellente forum non riesco a decidere. Dimenticavo la casa è in Arezzo centro città.
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano