• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-17 04:06:23

Guaina sottotetto


Duccio_b
login
16 Ottobre 2006 ore 19:13 3
Buonasera, scrivo dalla Sicilia. Vorrei un consiglio sul rifacimento di un tetto in legno, sovrastante il sottotetto adibito come eventuale locale di sgombero.
Mi e' stato proposto un lavoro con rifacimento di arcarecci in legno lamellare, perlinato e subito sopra....la "guaina bituminosa da 4 mm".
Poi un isolante in poliestirene a cellule chiuse, uno strato di panno traspirante. Infine una doppia listellatura e colmo ventilato.
Vi scrivo dalla Sicilia.
Il mio dubbio è che la guaina crei condensa, danneggiando il tavolato.
La ditta, da molti anni nel settore, sostiene che le mie paure siano infondate e che la guaina mi mette al sicuro da possibili infiltrazioni.
Mi fido? Gradirei un consiglio da un istallatore o chiunque si sia trovato nelle condizioni di smontare un tavolato danneggiato dalla guaina per eccessiva condensa.
grazie
  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Ottobre 2006, alle ore 20:59
    è certo che la guaina bituminosa non và messa, come dici anche tu ti ferma tutta la condensa creata dall'abitazione e ti riduce la vita del tetto, metti semmai l'apposita guaina traspirante ma impermeabile da 1 mm.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Ottobre 2006, alle ore 21:09
    LA GUAINA BITUMINOSA SERVE SOLO PER TETTI IN LATERIZIO ,MA PER TETTI IN LEGNO E MOLTO CONSIGLIABILE UN MANTO TRASPIRANTE A FREDDO per prevenire infiltrazioni di acque meteoriche accidentali assorbendo vapore acqueo e/o condensa
    ECCONE UN TIPO SU QUESTO LINK
    http://www.brianzaplastica.it/pagine/ar ... .1470.html





    http://www.webalice.it/info.md/

  • duccio_b
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Ottobre 2006, alle ore 04:06
    Grazie, vorrei fare il lavoro nel miglior modo possibile.
    Purtroppo al sud i nuovi materiali edili vengono presi sempre in poca considerazione.
    Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI