menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2010-05-07 12:12:02

Grate alle finestre e ponti termici


Marchigiano
login
12 Febbraio 2010 ore 16:53 7
Nessuno ha idea se si crea un ponte termico apprezzabile inserendo delle grate di ferro nei vani finestra di una casa con cappotto? Come andrebbero appropriatamente inseriti i supporti o la cornice delle grate nel muro del vano finestra per non creare il ponte?
Dal momento che non ho ancora fatto nè cappotto nè grate sarebbe gradito un consiglio su come gestire preventivamente il problema.
Grazie
M.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 22:24
    Sarebbero ponti termici puntuali quandi trascurabili

    il problema maggiore è fare in modo che dai ferri non trafili acqua all' interno del cappotto

    in determinati casi le grate vengono fissate su legno lamellare annegato nel cappotto che fa da supporto
    in altri casi si utilizzano dei supporti specifici in resina

    altra cosa puoi consultare il sito della fisher sono sicuro che hanno una soluzione in acciaio per il supporto delle grate

  • marchigiano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 22:47
    Grazie per la risposta Termografia, non avevo pensato che il ferro potesse essere anche una via d'acqua (immagino anche di condensa) per il materiale del cappotto...che sarebbe un casino...
    Tuttavia non capisco bene come il cappotto possa fare da supporto visto che non può certo assicurare la tenuta ad un tentativo di strappo, è pur sempre un sistema di sicurezza...
    Interessante il discorso della resina: nella mia ricerca per capire come la gente possa fare il cosiddetto "marciapiede" senza pensare che è un micidiale ponte termico, mi sono imbattutto in una considerazione un pò ermetica (a proposito di balconi) di "ferri immersi in una sede di resina epossidica: potrebbe funzionare fare un buco nella muratura attraversando il cappotto finito (la spalletta della finestra) e riempire tutto con resina epossidica isolando al centro il tondino di ferro? Fa senso o è una stupidaggine per una grata di sicurezza?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Febbraio 2010, alle ore 14:58
    Mi associo ai suggerimenti di Termografia.
    l'importante è che nel tassellare ti fermi prima del cappotto esterno e non lo fai forare; diversamente da qui può infiltrarsi acqua la quale rimarrebbe permanentemente tra il cappotto e la muratura interna.

  • marchigiano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Febbraio 2010, alle ore 17:29
    Grazie per intervenire Toplevel.
    OK, tassello direttamente nella muratura per non toccare il mantello del cappotto esterno di facciata e trascuro il ponte termico come puntuale, ma dal momento che si usa cappottare anche la spaletta ovvero il foro finestra fino al serramento (mi dicono non con lo spessore intero previsto, 10/12 cm nel mio caso, ma con solo 3/4 cm), lì dovrò per forza passare attraverso l'isolante, no?
    M.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 13 Febbraio 2010, alle ore 19:14
    Infatti il cappotto non può resistere minimamente al peso di una grata

    ma in commercio ci sono degli elementi in resina, dei blocchi rettangolari nati prorpio per questo scopo e si inseriscono sotto al cappotto ed arrivano fino in superfice fin sotto al rasante. sono ottimi ma costosi circa 85 ?cadauno

  • marchigiano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Febbraio 2010, alle ore 20:52
    [quote="Termografia".......ma in commercio ci sono degli elementi in resina, dei blocchi rettangolari nati prorpio per questo scopo e si inseriscono sotto al cappotto ed arrivano fino in superfice fin sotto al rasante. sono ottimi ma costosi circa 85 ?cadauno
    Ah ecco, c'è il sistema, ed è interessante saperlo perché al prezzo che ha segnalato, (anche se non so quanti ce ne vogliano per coprire i punti d'attacco di una grata) forse vale la pena di esaminare quanto costano vetri blindati + cerniere antiscasso per i serramenti.....almeno il lavoro è più pulito anche se l'impatto visivo della grata evita i tentativi di scasso più improvvisati.... avendo qualcosa come 13 finestre è bene valutarlo prima.

    A meno che non sia accettabile forare e stagnare il cappotto di 3/4 cm della spaletta come dicevo nel precedente messaggio....

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Maggio 2010, alle ore 12:12
    Caspita... mi rendo conto che questo post potrebbe essere in ritardo rispetto il bisogno espresso ma spero che comunque possa tornare utile

    in merito al fissaggio di elementi metallici quali una grata su un supporto rivestito da un pannello isolante devo per forza segnalare che il problema del ponte termico puntuale esiste; mi spiego meglio: se devo usare un tassello prolungato tradizionale o una barra metallica (ad es. inghisata col chimico) è facile che si formi un punto di rugiada dentro l'isolante... rovinandolo!
    Per superare questo problema esistono dei fissaggi che sono fatti di due parti metalliche fra di loro disgiunte da un elemento in nylon fibra vetro che fà da taglio termico (hanno una trasmittanza (X=chi) molto bassa)
    Devo dire che sono degli elementi efficacissimi per questo problema e consentono opportunamente dimensionati di effettuare un carico a sbalzo evitando la flessione della barra metallica.
    Ricordo anche il problema del fissaggio in vicinanza dei bordi... una regola classica sui supporti in muratura è quella di stare almeno 10 cm e se proprio non è possibile cercare di non usare i fissaggi ad espansione ma preferibilmente quelli chimici

    Qquesti tasselli: costano meno dei profili rigidi in PU e soprattutto non devono essere progettati in fase di applicazione cappotto ma si adattano ad ogni supporto isolato

    ho scritto un papiro ma ne valeva la pena
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 23 Gennaio 2025 ore 15:05 3
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
347.820 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI