menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2006-07-25 17:37:05

Gpl bombolone


Orso1978
login
23 Luglio 2006 ore 08:42 12
Salve, per il riscaldamento della villa che sto valutando di acquistare, visto che nn c'è la possibilità di allacciarsi alla rete metano, dovrei utilizzare il classico bombolone gpl.
non sono esperto in materia potete per favore illustrarmi pregi difetti costi ed eventuali alternative??
la villa è composta da un primo piano di circa 150 mq una tavernetta con un lato che si affaccia sul giardino ed un piccolo giardino di circa 60 mq.

grazie mille
  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 10:00
    Il costo trà gpl e metano alla fine sono medesimi....valuta l'installazione di semplici pannelli solori per la produzione dell'acqua calda...poi se vuoi spendere e devi rifare gli impianti interni ci sono molteplici sistemi...
    ciao

  • orso1978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 16:32
    Devo rifare tutto!!!!
    a questo punto se ne hai voglia cosa mi consigli?

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 16:40
    Consiglio a grandi linee, impianto a pannelli solari che ti garantiscono 80% dell'energia necessaria per l'acqua calda e per impianto di riscaldamento a bassa temperatura (impianto a pavimento o a pannelli perimetrali o a soffitto), con in appoggio l'utilizzo del gas...
    Ciao

  • orso1978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 17:40
    Impianto di riscaldamento a bassa temperatura (impianto a pavimento o a pannelli perimetrali o a soffitto

    che significa?

    sono nuovo dell'argomento se mi puoi indirizzare....

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 18:54
    Dunque vediamo un po come fare,primo c'è bisogno di isolare bene la casa,un isolamento a cappotto potrebbe andare bene e controllare anche il tetto se manca di isolante isolare anche quello,molto importante è isolare il solaio del piano seminterrato,i pavimenti disperdono piu dei soffitti,detto questo potresti montare una caldaia a condensazione abbinata ad un normale impianto di riscaldamento a termosifoni,unica avvertenza montare termosifoni piu grandi in modo da mandare la caldaia in modulazione ,sempre accesa ti cosuma meno,alla caldaia metti un boiler per la produzione di acqua calda sanitaria ,a questultimo abbini un impiantino a panelli solari (non piu di 2 panelli) ,la spesa totale è inferiore a qualsiasi altro sistema la resa è ottima ,anzi dieri piu che ottima,dal mio punto di vista il miglio compromesso spesa/resa.
    Il trucco è isolare bene la casa.

  • orso1978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 19:25
    I pannelli solari erano in preventivo visto che sono di bari sfrutto il costante sole...
    di che tipo?
    e la caldaia a condensazione che vantaggi ha rispetto a quella tradizionale?

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Luglio 2006, alle ore 13:38
    La caldaia a condensazione recupera il massimo del calore prodotto attraverso la combustione, infatti lo scarico di detta caldaia è realizzato in materiale plastico e risulta essere sempre a bassa temperatura.....essa fà funzionare impianti a bassa temperatura tipo a pavimento ecc...più la temperatura di mandata è bassa più si riesce a risparmiare... i panelli più o meno...ciao

  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Luglio 2006, alle ore 15:58
    Salve Hydro-Check, in primis vogliamo darci del tu o continuiamo con il Lei?
    In attesa di una risposta continuo con il Lei

    La risposta alla domanda è esattissima ma volevo solo fare una precisazione che non è di fondamentale importanza ma... per la cronaca...
    La caldaia a condensazione sfrutta il raffreddamento dei gas combusti sia dal punto di vista del calore sensibile che del calore latente di condensazione. Il suo max rendimento è dovuto proprio al fatto che con un acqua in mandata tra i 40 e 50°C si riecse a sfruttare anche il latente.
    Il calore latente è quello che viene ceduto o assorbito per far passare un vapore allo stato liquido o da un liquido per passare allo stato di vapore senza che la sua temperatura (calore sensibile) vari.

    Saluti

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Luglio 2006, alle ore 16:09
    Caro Ingegnere MontyFranc, voglia perdonare la mia maniera spicciola nel dare la spiegazione, era solo per scrivere qualcosa di semplice e comprensibile a chi ha fatto una domanda e non è del settore...

    Ti saluto

  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Luglio 2006, alle ore 17:18
    Purtroppo vedo che il Lei persiste...

    Io sono d'accordissimo sulla maniera spicciola di descrivere le cose.... infatti è stata la stessa maniera per la quale Lei (Tu) mi ha ripreso la prima volta a riguardo dei pannelli radianti.

    Vogliamo collabborare?

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Luglio 2006, alle ore 17:32
    Prima di tutto ho scritto " Ti Saluto " e quindi.... poi non mi ricordo dei pannelli solari che fandonia avevi scritto

  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Luglio 2006, alle ore 17:37
    A riguardo dei pannelli puoi andare a rivedere se non ricordi...

    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI