• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-19 21:18:11

Giunto di dilatazione su impianti a pavimento


Wilaf
login
19 Marzo 2008 ore 08:22 9
Buongiorno,
i giunti di dilatazione su questo genere di impianto servono fino a quando il massetto si è ben essicato oppure servono per contenere le dilatazioni del massetto durante il normale uso negli anni ?
Nel secondo caso, se il massetto si dilata e si contrae, cosa succede al pavimento, posto che sia di materiale indeformabile tipo gres, marmo etc ?
Si spacca tutto ?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 09:07
    Il giunto di dilatazione serve per permettere la normale dilatazione della pavimentazione durante il riscaldamento...

    In pratica evita il danneggiamento della pavimentazione (potrebbe sollevarsi)...

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 09:16
    Il mio dubbio è proprio li.
    Se sul massetto c'è un gres o un marmo (che non si dilatano) , cosa succede se il massetto si dilata ?
    Questi materiali sono inerti e non hanno dilatazione termica, in teoria si dovrebbero comunque lesionare delle mattonelle se il massetto si dilatasse davvero.
    Ma poi.. il giunto è un eccesso di scrupolo oppure un massetto con l'impianto di riscaldamento integrato si dilata e si contrae davvero ?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 09:19
    Perdonami, tutti i corpi si dilatano...

    Se prendi una lastra di marmo e la metti sul fornello, tu pensi che non si dilati?


    Materiale inerte, non significa, che non si dilata...

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 10:55
    No, pardon, era una semplificazione.
    Intendevo alle temperature di esercizio di un impianto a pavimento.
    Una mattonella a 40-60 gradi puo' dilatarsi in maniera percettibile , marmo o gres che sia ?
    Mi sembra inverosimile.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 11:00
    C'e una dilatazione consistente...

    Ma perdonami...

    Quale è il problema che ti affligge?

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 11:14
    Il problema è che il cliente non vuole vedere i giunti del massetto riportati in superfice, quindi farli rimanere sotto il pavimento.


    p.s.: dilatazione consistente ? allora dovrebbero saltare tutte le fughe come minimo, no ?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 11:24
    I giunti di dilatazione rimangono sotto lo zoccolo.

    Altrimenti devi tagliare con un cutter e siliconare la fuga...

    La dilatazione è tanta, ma avviene su tutta la superfice, non salta nulla se il lavoro è ben fatto, altrimenti non ne saremmo qui a parlarne...

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 11:34
    Quindi tu cosa dici, di pavimentare con i giunti a vista ?

    Per inciso, in questo cantiere i giunti li hanno previsti anche tra i passaggi di porta oltre che nel perimetro della stanza.
    Il problema è proprio nei passaggi di porta dove i giunti a vista su un pavimento sono orrendi.

  • il_luca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 21:18
    Ciao,a casa mia i giunti sono solo nel massetto(riscaldato) e la pavimentazione in gres è unica (50mq).Il posatore dei pavimenti ha cmq utilizzato una colla specifica(almeno così mi ha detto).Problemi dopo 2 inverni non ne ho avuti.
    Ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI