• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-13 23:02:26

Giunti di dilatazione nei pavimenti riscaldati


Posadore
login
12 Luglio 2009 ore 08:31 4
Buongiorno,
nella mia nuova casa ho fatto istallare il riscaldamento a pavimento, ho notato che nei bagni il posadore che mi ha fatto i lavori non ha predisposto nessun giunto di dilatazione(silicone)tra il pavimento e il rivestimento. Le mattonelle del rivestimento poggiano infatti direttamente su quelle del pavimento senza fuga e sono stuccate con normale stucco cementizio. Questo puo' causare dei problemi (crepe, fessurazioni ) ?
Ringrazio tutti quelli che mi possono dare una risposta.
  • karson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Luglio 2009, alle ore 22:42
    Stai tranquillo, io stesso (faccio il muratore) ho fatto molte volte quel lavoro, sia il massetto, sia la posa delle piastrelle molto spesso, finora non è successo niente, nessuno mi ha mai segnalato problemi di quel tipo,ciao.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Luglio 2009, alle ore 10:45
    Io invece starei molto meno tranquillo...

    I giunti di dilatazione sono indispensabili, il pavimento subisce una dilatazione termica durante la fase di riscaldamento, nel senso che il tuo pavimento tenderà ad espandersi contro le pareti, per cui c'è il rischio che nella parte centrale della stanza la pavimentazione si possa alzare.

    L'unica soluzione è con un flessibile a mano, fare una incisione perimetrale lungo le pareti, sperando di non danneggiare le tubazioni sottostanti.

    Da un mio cliente è successa la stessa cosa, hanno dovuto fessurare ben 800 mq di pavimentazione, in quanto il piastrellista si era sognato di elimire il giunto di dilatazione nonostante lo avessi avvisato, per comodità di posa personale, non ti dico le parolacce del cliente e del muratore che ha dovuto fessurare...

  • karson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Luglio 2009, alle ore 22:09
    Quando si fa il riscaldamento a pavimento viene messa una fascetta di materiale abbastanza morbido contro i muri, che serve a tenere appunto il massetto staccato 3-4 mm dai muri proprio per permettere l'espansione. capita però (raramente) che il posatore prima di incollare il pavimento a terra, tagli a filo massetto quella fascetta, è qui l'errore! perché poi la piastrella con lo stucco va a riempire lo spazio che era destinato alla fascetta di dilatazione, che va tagliata a pavimento finito, per sparire definitivamente sotto lo zoccolino o sotto i rivestimenti!
    in genere il piastrellista esperto sa come deve comportarsi in questi casi, anche perché poi ne risponde di persona! io non ti consiglio di provarci con un flessibile, perché oltra alla porobabilita di imbatterti in qualche tubo "un po superficiale", rischi anche di rovinare il pavimento.
    per sincerarti potresti far togliere una piastrella in basso (romperla e sostituirla), e verificare la situazione giunto! cmq ti ripeto (esperienza personale) ne ho fatti e ne ho visti fare così, e non ci sono stati mai problemi! ma in ogni caso (toccando ferro) il miglior modo di intervenire secondo me, sarebbe quello di sostituire la prima fila di piastrelle ( un giorno di lavoro), dammi retta parla col posatore, e spiegagli i tuoi dubbi, vedrai che non devi fare niente, ciao.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Luglio 2009, alle ore 23:02
    Sempre toccando ferro...

    Il giunto, deve partire dalla base sottostante del massetto, perché anche lui è soggetto a rischio di dilatazione, non solo la piastrella...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.639 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI