Salve a tutti, anzitutto complimenti per il sito ed il forum, ho trovato già molte risposte alle mie domande.
Ma vengo subito alla domanda:
ho appena acquistato casa e vorrei ristrutturarla in modo da risparmiare sui consumi energetici.
E? una casa del 1925, su tre piani fuori terra (con sottotetto non abitabile). Il proprietario precedente ha semplicemente sostituito gli infissi negli anni ?80 con vetro doppio, per il resto la situazione attuale è praticamente rimasta a quella data.
Vorrei sopraelevare o comunque recuperare il sottotetto rendendolo abitabile.
I dati salienti sono questi:
piano seminterrato+rialzato+primo+sottotetto per una superficie di circa 300 mq. Per l?isolamento sto pensando di sostituire tutti gli infissi e fare un cappotto sulla parete a nord. Le falde del tetto sono esposte in direzione EST-OVEST e mi piacerebbe pensare all?impianto fotovoltaico (ma non so se conviene con tetto non esposto a SUD). Sto anche cercando di capire quanto possa costare/convenire un impianto geotermico verticale (sfruttando un fazzoletto di giardino) e i pavimenti radianti su tutti i piani. Il tetto è marcio e sarà completamente da rifare. Sicuramente farò un tetto con tutti i requisiti per riuscire a usufruire degli incentivi del 55%, ma ancora non ho capito quali materiali posare. Ho fatto un salto alla fiera RESTRUCTURA di Torino e dopo 9 ore di giri/preventivi/raccolte di brochure ne sono uscito con le idee ancora più confuse. A sentire i commercianti conviene tutto e il contrario di tutto: stufe a pellet/a condensazione/pompe di calore/geotermico poi fotovoltaico/solare termico, cappotti termici in materiale riciclato o in terra di toscana.
La casa all?interno è sana e non ci sono infiltrazioni o muffe, anche se attualmente è nella classe climatica peggiore (F) e i vecchi proprietari pagavano una cifra senza senso per il riscaldamento a metano.
Dopo diversi giri su internet/forum/dati raccolti sarei orientato su questo tipo di intervento: 1)pavimenti radianti,2)fotovoltaico, 3)caldaia a condensazione (ho visto che ce ne sono x300mq), 4)sostituzione di tutti gli infissi, 5)cappotto parete nord, 6)tetto nuovo
Mi piacerebbe sapere come intervenire nel modo MENO COSTOSO per abbassare la classe energetica ad un livello accettabile, o se qualcuno ha voglia mi dice se esistono altre possibilità/fonti rinnovabili.
Che consigli mi date per capire come intervenire?
PS: Se ci sono installatori o tecnici della zona contattatemi pure per dei preventivi!
Sono a disposizione per qualsiasi ulteriore dettaglio. Grazie mille in anticipo!