• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-19 22:34:52

Funzionamento riscaldamento a pavimento


Aleele
login
17 Ottobre 2009 ore 17:26 6
Ho scritto un altro post nel forum legislativo, ma ho altre domande sull? appartamento che vorrei comprare e che è in costruzione.
Si tratta di un condominio orizzontale con riscaldamento a pavimento, conta calorie e caldaia centralizzata (più pannelli solari per acqua calda).
L?appartamento è dotato di un solo termostato. Vorrei sapere se con questo tipo di impianto è possibile ?chiudere? il riscaldamento in cucina piuttosto che in soggiorno a seconda delle necessità quotidiane .E? un?azione indipendente dalla presenza e regolazione del termostato? O forse è meglio far mettere due termostati? Sarà oneroso?
Inoltre la caldaia sarebbe attaccata 24h su 24 e posso accendere il riscaldamento quando desidero o segue gli orari standard ? (che forse sono anche stabiliti per legge o dai regolamenti condominiali?) chiusa quindi dalle 22 ca alle 6 ca?

Insomma il mio timore è di andare a vivere in un appartamento nuovo con ?ultime tecnologie? , classe a+ e poi avere un sacco di limitazioni peggio che nei vecchi condomini. Io rientro tardi la sera per lavoro e mi alzo molto presto la mattina, vorrei poterlo fare con agio..
Adesso sono in un vecchio condominio con conta calorie e la comodità, non avendo né programmatore né termostato, è quella di chiudere o aprire i termosifoni secondo necessità (anche se non ne abuso per evitare malfunzionamenti). Non vorrei fare un passo indietro!

Aspetto vs risposte!
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Ottobre 2009, alle ore 22:52
    Se nei condomini vige la regola che durante certi orari della giornata debbono spegnere per legge il riscaldamento, non puoi certo accendere la caldaia quando ne hai bisogno.

    Con il riscaldamento a pavimento, non puoi giostrare dinamicamente il riscaldamento come fai con un termosifone, ci sono delle inerzie termiche molto più lunghe rispetto ad un riscaldamento tradizionale, per cui se vuoi maggiore calore, non ti arriva dopo 10 minuti, ma dopo qualche ora, lo stesso se vuoi abbassare la temperatura.

    Credo che in un vecchio impianto centralizzato tu non possa aprire e chiudere un termosifone a piacere senza creare problemi nel resto dell'impianto.

  • aleele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Ottobre 2009, alle ore 23:26
    Nel condominio in cui vivo adesso la caldaia ha orari prefissati e posso chiudere o aprire i termosifoni come desidero, e non ho particolari problemi, ovvio che non ne abuso ma ho la libertà difarlo e ne deriva un'efficienza per me.
    Però ho letto che proprio per questa inerzia dell'impianto a pavimento le caldaie stanno accese 24 ore su 24, c'è chi la accende a ottobre e la spegne a marzo. Ho letto che questo si verifica anche nei condomini ed è per questo che vi chiedo che esperienza ne avete.
    Ma se così non fosse, come posso regolare meglio la temperatura fra zona notte e zona giorno in questo appartamento? mettere due termostati con programmazione separata?
    Siccome poi nel capitolato si parla di risc. autonomo, vorrei capire come si intende oggigiorno con queste tipologie di impianti l'utilizzo del riscaldamento.
    Aspetto le vs esperienze!

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Ottobre 2009, alle ore 08:36
    Guarda ho un cliente che lo appena realizzato ma non ci abita ancora, sono molto curioso di vedere come funziona, hanno isolato l'appartamento benissimo, installando un misto tra riscaldamento radiante a pavimento ed a parete, per altre infor,azioni, aspettiamo RADIANTE, lui ne sa molto più di me.

  • aleele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Ottobre 2009, alle ore 14:30
    Già appunto si può sentire cosa dicono i proprietari, ma soprattutto gli installatori di questo impianto. Ci saranno delle indicazioni di massima da parte di chi vende questi prodotti..
    Aspettiamo Radiante? Aspetto, ma arriverà?
    Ma no scherzo, è solo che non se se è in vacanza o all prese con altre discussioni...

    Se c'è qualcuno intanto.. non disturba!

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Ottobre 2009, alle ore 18:46
    Radiante lo puoi contattare anche con messaggio privato, invitandolo a venire a risponder alla discussione, impegnato è impegnato di sicuro anche in altro...

  • aleele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Ottobre 2009, alle ore 22:34
    Grazie Archibagno,

    lo farò sicuramente domani
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 09:08 1
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.354 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI