• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-13 21:57:34

Fuga piastrelle rettificate 60*60 e stucco


Marcolino1983
login
08 Luglio 2011 ore 10:43 4
Ho scelto delle piastrelle 60 x 60 spessore 1cm che sono rettificate in modo poterle posare con fuga minima.
avrei un paio di domande:
1) Visto che devo fare il sottofondo, che consigli mi date? a parte che deve essere un biliardo (a detta anche del rivenditore delle piastrelle) il sottofondo poggia su un tappeto di trucioli di gomma da 1cm (x limitare il rumore) ed i muri perimetrali hanno una spugna per smorzare le vibrazioni,
quindi il sottofondo è in una specie di vasca con le pareti di spugna ed il fondo in gomma

2) inoltre tenere una fuga da 2mm (sono rettificate per quello) è una cosa sensata, oppure rischio che con gli assestamenti si sollevino o latro? (non ho riscaldamento a pavimento)

3) ultima domanda è relativa allo stucco, mi hanno proposto uno stucco beige (colore delle piastrelle) ma sono un po' scettico in quanto nella casa dei miei genitori, dove abito tutt'ora, abbiamo cambiato i pavimenti 12-13anni fa ed avevamo messo le fughe panna come il pavimento...bhe il risultato è che nonostante mia mamma si ammazzi per pulirle...sono nere/grige...
ora hanno migliorato questi prodotti, devo utilizzare qualcosa in particolare, oppure tanto vale farle nere o grige che farle chiare del colore della piastrella non serve a nulla?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2011, alle ore 20:21
    Per le piastrelle rettificate c'è chi riesce a metterle accostate senza un minimo di fuga.
    Io personalmente consiglio di lasciare sempre un piccolo spazio, quindi i due mm per me vanno benissimo.
    Il pericolo dello scollamento o altro delle piastrelle credo non sussista, a meno di altri fenomeni fuori dall'ordinario.
    La cosa importante è il sottofondo che deve essere perfetto, realizzato a regola d'arte, e composto da materiale idoneo.
    Il problema delle fughe, c'è da dire che negli anni passati si usava il cemento bianco o grigio per riempire i vuoti e quindi non è improbabile che con il tempo si vada a scurire o sporcare facilmente.
    Oggi esistono dei prodotti di alta qualità e con caratteristiche specifiche per l'uso.
    Chiaramente in questo caso bisogna stare attenti alla posa di questi materiali così come prescrive l'Azienda.

  • marcolino1983
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Luglio 2011, alle ore 15:04
    Ciao, e grazie per la risposta...
    ma per quanto riguarda gli stucchi...ho visto che ce ne sono davvero tanti...di marche diverse...ma sono idrorepellenti?
    quindi lo straccio bagnato del pavimento e lo sporco in generale non lo faranno scurire?
    in buona sostanza la piastrelle è di un begiolino chiaro chiaro...lo stucco mi consigli di metterlo dello stesso colore?
    hai qualche prodotto in generale da consigliare, oppure qualche caratteristica in particolare che mi consigli di verificare?
    grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Luglio 2011, alle ore 18:29
    Io personalmente preferirei utilizzare un colore diverso, comunque più chiaro della piastrella.
    Prima di acquistare il materiale prova a confrontare la piastrella con le stecche (provini) che ogni fornitore od installatore tiene e che sono del colore della tinta del riempifuga.
    Il prodotto come dicevo primo se è di buona marca e collocato bene dovrebbe resistere, e per sua natura, anche all'acqua.
    Io non li ho usati, ma una volta mi hanno parlato di prodotti liquidi che vanno mischiati all'impasto per migliorare la tenuta all'acqua. Puoi informarti in qualche rivenditore.
    Altro non so cosa consigliarti.

  • archimax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Luglio 2011, alle ore 21:57
    Il miglior stucco sul mercato è lo starlike di Litokol, epossidico disponibile in moltissime tinte e addiritura con finitura nightvision che lo rende fosforescente.

    Per le fughe esiste un metodo brevettato di distanziali che accosta e parifica senza problemi permettendo la posa accostata anche su un materiale rettificato senza subire alcun "dente".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.344 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI