menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
2010-11-05 21:16:54

Freddo da pavimento - accetto idee


Ngald
login
04 Novembre 2010 ore 22:23 5
Grazie a tutti

ho sempre freddo e le gho provate tutte.
ho capito che il freddo arriva dal pavimento in utti i luoghi.
sono al pt e probabilmente ci sono ponti termici.
alzare la T non serve.

Ho fatto una prova rozza ma efficace. Ho messo delle tavole robuste a 20 cm da terra rialzandole con spessori.
Dopodichè ho messo sopra le tavole sedie e tavolo e mi sono messe un paio d'ora a leggere. Si sta benissimo a 20-30 cm da terra. Al suolo si probva disagio.

Ora vi chiedo : avete idee per implementare la soluzione "rialzo" ? mi pare evidente che il problema è il pavimento freddo.

Mettere il parquet a incastro ?? isolare in qualche modo ?? ci sono resine ???

grazie ciao niolca
  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Novembre 2010, alle ore 06:40
    Posso dire la mia sui parquet. Un galleggiante con sotto un materassino che isola bene dal freddo, e ce ne sono tanti a partire dal sughero, è una soluzione. Ti alzi mediamente di 15/20mm a seconda di cosa scegli.
    Più semplicemente una buona e soffice moquette magari posata su materassino in gomma espansa, uno spettacolo.
    Saluti.
    Enrico.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 5 Novembre 2010, alle ore 11:21
    Dubito che la sensazione di disagio provenga solo ed esclusivamente dal pavimento.

    il pavimento può sicuramente essere freddo e dare una sensazione di disagio sopratutto se è in marmo, granito o gres porcellanato. ma la dispersione verso di essa è minima.

    E' molto più probabile che la sensazione di disagio sia dovuta ad un ciclo convettivo dell' aria innescata dai caloriferi, il punto di maggiore dispersione possono essere i serramenti, le pareti perimetrali e il soffitto.

    Escludendo bocchette di aerazione ed altre infiltrazione di aria dai serramenti è normale che sollevandosi 20 cm da terra ci si porti una zona più isolata dalla corrente convettiva fredda che percorre il pavimento.

    non credo che un parquet possa risolvere la situazione. Sarebbe opportuno capire effettivamente dove sia la dispersione termica esaminando il fabbricato sia dall' esterno che dall' interno

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Novembre 2010, alle ore 18:29
    Se la pavimentazione è in appoggio sul terreno è evidente che l'umidità sottostante sottrae calore all'ambiente.
    tecnicamente un sottofondo si considera asciutto se contiene max 3% di umidità; se è asciutto l'isolamento tipico (espresso un Kcal o in Watt) è quello del materiale costituente il sottofondo; ogni 1% in più di umidità rispetto al 3% iniziale aumenta le dispersioni termiche del 5%.
    suggerirei di misurare con un buon igrometro l'umidità a 3 cm sotto il piano di calpestio e a 15 cm: secondo me trovi tutto a fondo scala se non addirittura saturazioni.
    ngald ti faccio una domanda: nei periodi freddi trovi una specie di brina sul pavimento? e nei periodi caldi trovi efflorescenze tra le fughe (le puoi notare se non lavi il pavimento per qualche giorno come nei periodi di vacanza).
    personalmente proverei a misurare la temperatura superficiale per calcolarmi il punto di rugiada.
    dopodichè opterei per un massettino termico certificato che isolasse termicamente e, soprattutto, mi impedisse condensazioni superficiali ed interstiziali; sul massettino poserei parquet o altre mattonelle.
    l'uso di parquet nelle condizioni attuali..avrei qualche dubbio, tenderebbe a svirgolare; la moquette se si bagnasse in caso di condense... invece di isolare sortirebbe l'effetto contrario a quello voluto.
    le resine sono da escludersi del tutto, troppa massa.

  • ngald
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Novembre 2010, alle ore 19:38
    Grazie
    siete veramente in gamba e gentili.

    provo a rispondere almeno in parte.

    Umidità : per la verità non ho mai avuto muffe o condenze o infiorescenze. Credo che si tratti di ponti termici per lavori fatti da criminali. La sensazione la ho solo a casa mia, è sufficiente salire di un piano stesso palazzo e scompare.

    Misure : la T non è mai bassa, sempre >20°C ma sempre c'è questo disagio e malessere. Proverò a misurare ocme suggerito T/u a terra e a 20 cm.
    mi servono 3,4 gg.


    intanto grazie

    nicola

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Novembre 2010, alle ore 21:16
    Lavori fatti da criminali? quando e come?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 15 Gennaio 2025 ore 18:28 1
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 15 Gennaio 2025 ore 14:39 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img robertomor
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi...
robertomor 09 Gennaio 2025 ore 14:31 6
347.783 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI