• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-27 15:53:13

Fondamenta per condominio da 6 unità .


Alfo.bonzi
login
26 Luglio 2008 ore 13:26 1
Mi scuso in anticipo in quanto per disattenzione avevo inserito questa domanda nel forum legislativo. Purtroppo essendo nuovo e poco pratico non sono riuscito a spostare il messaggio da un forum all'altro e quindi questo è un doppione...
Salve. Mi piacerebbe che qualcuno mi chiarisse questa cosa....
Un'impresa sta costruendo una palazzina di 3 piani e 6 appartamenti in una località vicina al lago d'Iseo. La settimana scorsa hanno iniziato gli sbancamenti. Essendo il mio nuovo appartamento tra quei 6, ogni tanto passo a curiosare come procedono i lavori. La settimana scorsa ho notato che avevano fatto uno sbancamento di circa 3-4 metri, in fondo al quale c'era un poco di acqua, data probabilmente dalla vicinanza al lago, anche se parliamo di una distanza di 200-300m.
Oggi, a 7 giorni di distanza, sono passato di nuovo. Al posto dello sbancamento ho visto che hanno messo una guaina nera sul fondo dello scavo e poi lo hanno riempito di materiale inerte. La mia domanda ora è questa....
visto che i box auto nel progetto dovrebbero essere sotterranei, che senso ha fare uno sbancamento e poi riempirlo nuovamente dopo averlo isolato con la guaina? e poi... le fondamenta a questo punto dove dovrebbero appoggiare? Sul materiale di riporto? Mi piacerebbe se qualcuno mi desse una breve infarinatura di come vengono realizzate normalmente le fondazioni delle abitazioni in posti dove ci sia una presenza di acqua sotterranea come in questo caso.
Grazie in anticipo a tutti quelli che cercheranno di chiarirmi le idee.
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Luglio 2008, alle ore 15:53
    Visto che i box auto nel progetto dovrebbero essere sotterranei, che senso ha fare uno sbancamento e poi riempirlo nuovamente dopo averlo isolato con la guaina? e poi... le fondamenta a questo punto dove dovrebbero appoggiare? Sul materiale di riporto? Mi piacerebbe se qualcuno mi desse una breve infarinatura di come vengono realizzate normalmente le fondazioni delle abitazioni in posti dove ci sia una presenza di acqua sotterranea come in questo caso.
    Grazie in anticipo a tutti quelli che cercheranno di chiarirmi le idee.

    Guarda questo testo antico e avrai trovato la tua risposta:

    http://rondelet.biblio.polimi.it/cd/tes ... a3_frm.htm

    Le sabbie mobili e quelle penetrate dall?acqua, a traverse delle quali essa ribolle, hanno bisogno d?essere contenute e diseccate. Si può, per questa operazione, far uso di palafitte e di palanche, purchè possano penetrare tanto nello strato del terreno al di sopra, da resistere agli effetti della mobilità della sabbia e facilitare l?esaurimento dell?acqua, se non è penetrata. Il miglior mezzo di stabilire fondamenti solidi su questa specie di suolo, è di stendere sopra tutta la superficie del recinto formato dai pali o dalle palanche, un forte strato di smalto o di murazione in pietrame a bagno di malta, come indicheremo più avanti.

    Su questo strato ben battuto, livellato ed appianato, si poserà ad un piede o due in dietro un filare di pietre forti piccole a bagno di malta, e battuto per servire di base ai fondamenti dei muri o punti d?appoggio. Questa è la maniera che gli antichi Romani hanno sempre seguito per fondare i loro edifici, e specialmente quando il terreno non sembrava avere bastante fermezza.

    Ciao Max

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI