• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-24 20:37:44

Fissativo su idropittura???


Didone
login
24 Luglio 2007 ore 17:48 2
Ho ristrutturato una casa in campagna.al piano terra, dopo i lavori, abbiamo notato che la pittura fino all'altezza di 1 metro si sfarinava.siamo giunti alla conclusione che deriva dall'umidità che sale dal pavimento, poichè poggia direttamente a terra, non è stato fatto un drenaggio, e i muri, di tufo, non hanno subito alcun trattamento. dopo aver raschiato il colore precedente,ho pitturato una stanza ed il risultato mi piace molto, perché ho usato diversi colori, spugnature, ho disegnato ex novo una greca, ma...non ho usato il fissativo, nessuno me ne aveva parlato e ne ho scoperto l'esistenza leggendo il vostro forum.vi chiedo un metodo per preservare questa pitturazione, se esiste.ho intenzione di comprare un deumidificatore elettrico, potrebbe essere utile?esiste un qualche fissativo da applicare ora, a cose fatte?siccome devo pitturare il resto delle stanze, vi chiedo anche, a questo punto, un consiglio su come operare, stanti questi presupposti.
mille grazie
  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Luglio 2007, alle ore 20:09
    Se parli di muratura in tufo a piano terra, come giustamente hai accennato, l'umidità di risalita sale dal terreno, e quindi purtroppo non credo che l'intervento sia risolutivo; non lo sarebbe stato nemmeno con il fissativo.

    Il tipo di intervento dipende dalla gravità del problema; si parte dal taglio della muratura e interposizione di una barriera al vapore, alle iniezioni di resina nelle murature, alla sola sostituzione dell'intonaco con intonaco deumidificante + pittura ai silicati.

    Comprare un deumidificatore non serve, perché il problema non è dovuto dall'umidità ambientale da da quella capillare del sottosuolo.

  • didone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Luglio 2007, alle ore 20:37
    Dunque non posso fare nulla per tamponare la situazione?
    il problema è proprio quello:l'umidità che sale dal terreno.solo ora ho scoperto che in fase di lavoro i muratori dissero che bisognava fare il drenaggio ma il direttore dei lavori, per salvaguardarmi, non ne ha voluto sentire parlare, per farmi risparmiare poichè si trattava di ristrutturazione di una casa in campagna...ma io ora voglio andarci a vivere.
    quanto al deumidificatore non serve neanche per preservare le piastrelle del bagno e della cucina e la cucina stessa?
    come mi comporto per ripitturare quello che resta della casa?
    grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI