• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-04-18 14:32:24

Fissare pannelli polistirolo


Eagledare
login
11 Agosto 2009 ore 22:44 17
So che oltre ad incollare i pannelli di polistirene si usa assicurali a un fissaggio piu sicuro con una specie di chiodi.. tipo cappotto esterno classicocome funzionano questi chiodi specifici? come effettuano l'ancoraggio?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 12 Agosto 2009, alle ore 10:56
    Sono tasselli o chiodi in acciaio rivestiti in plastica
    la parte superiore è dotata di un disco sempre in plastica che ne impedisce la penetrazione nell' isolante e ne aumenta la superficie di aderenza distribuendone la pressione.

    i tasselli o chiodi differiscono a seconda della superficie sottostante su cui ancorano l'isolante

    in commercio e dai rivenditori di materiali edili ne trovi di tutti i tipi idonei per cappotti o altro

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Agosto 2009, alle ore 12:42
    Quindi unavolta posati i pannelli con la colla bisogna forare il pannello con il trapano bucando anche il muro? una volta esiccata la colla?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 12 Agosto 2009, alle ore 14:30
    A seconda del tipo di tassello possono essere avvitati o piantati

    questo ti può essere d'aiuto

    http://www.cabox.com/pages/TASSELLI%20P ... ppotto.htm

    http://www.edilportale.com/csmartnews/s ... _3405.html

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Agosto 2009, alle ore 17:58
    Ah, ok grazie

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Agosto 2009, alle ore 08:15
    Precisazione: i tasselli di cui parla Termografia non sono in metallo rivestito, bensi' totalmente in plastica (che senso avrebbe ?).
    Li puoi trovare nelle grandi catene del fai da te.
    Sono molto comodi: al centro del disco che serve a tenere il pannello, c'e' un "chiodo" sempre in plastica che una volta infilato il tassello, va inserito nel tassello per far aprire le alette e quindi bloccare il tutto.
    Se devi rivestire le pareti, puoi anche evitare di metterli come ho fatto io.
    Sono tre anni che li ho posati, e sono li' perfettamente ancorati alla parete.
    L'importante e' adoperare un buon collante.
    Io ho usato una marca tedesca (Gutoid) che si usa anche per tuccare le fessure dei pannelli, e mi sono trovato benissimo.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Agosto 2009, alle ore 21:27
    In effetti sono a soffitto e avevo paura di qualche distacco neigli anni.. anche con ottimi collanti..

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Agosto 2009, alle ore 07:05
    Ok.
    Allora ne devi mettere 5 per ogni pannello: 4 agli angoli e 1 al centro di ogni pannello.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Agosto 2009, alle ore 07:38
    Anche se i pannelli sono solo di due cm? speravo di metterne un po di meno.. poi il soffitto è fatti di travette ma penso che per il peso dato che i tasselli sono solo una sicurezza e non devono fare una vera e propia tenuta dato che cè la colla andranno bene lo stesso i tasselli specifici?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Agosto 2009, alle ore 11:16
    Solo due cm?
    Se puoi, visto che ci sei, arriva almeno a tre.
    I tasselli non hanno solo una funzione di sicurezza.
    Evitano anche il collassamento del pannello al centro e cioe' evita un evantuale sua deformazione nel tempo.
    In ultimo un consiglio: meglio abbondare no?
    Fai il lavoro una volta e basta.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Agosto 2009, alle ore 13:09
    Buon consiglio.. cosi' coibenta termicamente ancor di piu,con ponti termici minori, con risparmio in riscaldamenti

  • andreagosto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Aprile 2013, alle ore 15:49
    Ciao a tutti, mi interessa questa discussione perché mi hanno proposto appunto di installare questi pannelli in polistirene.. Quello che non mi piace è che si debba bucherellare tutta la parete, per ogni pannello se non ho capito male, si devono fare 4-5 fori nel muro per applicare i tasselli? ma non basta una buona colla, magari con prima uno strato di un qualche intonaco perché prenda bene? la parete è in mattoni facciavista..
    grazie!

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Aprile 2013, alle ore 22:11
    I tasselli migliorano la tenuta meccanica, sopratutto in caso di vento e deformazione a causa di sbalzi termici ma anche resistenza al tempo.
    poi le colle non è che siano cosi efficaci su questo materiale rognoso..

  • andreagosto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Aprile 2013, alle ore 08:49
    Mi parli di vento, però io pensavo a una soluzione interna, scusa il malinteso. Il polistirene ce lo hanno proposto (in alternativa al cartongesso perché entrambe le soluzioni verificano la condensa)
    Non esiste una buona colla che renda possibile evitare i tasselli con sicurezza? considerando anche che sul polistirene verrà steso un cm di intonaco!
    Grazie, ciao

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Aprile 2013, alle ore 11:28
    Ma il polistirolo fonde al minimo calore
    io dentro casa non lo metterei

  • andreagosto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Aprile 2013, alle ore 12:47
    Vuoi dire che intorno ai termosifoni ci saranno problemi??...

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Aprile 2013, alle ore 14:03
    No il termosifone non gli fa niente
    dico solo che il polistirolo non e' ignifugo

    se prende fuoco cola tutto, un disastro

    per la carita' e' solo una mia paranoia ma all' interno non lo metterei
    se non preaccopiato con cartongesso

  • andreagosto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Aprile 2013, alle ore 14:32
    Ho chiesto, mi è stato giustamente(?) obiettato che essendo il polistirene chiuso dall'intonaco non ha ossigeno, quindi non può bruciare. Se poi va a fuoco la casa certo, però di per sé non è un pericolo.. giusto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI