menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2007-02-27 23:58:14

Finitura cartongesso - 11596


Anonymous
login
26 Febbraio 2007 ore 15:16 15
Salve a tutti, sto applicando il cartongesso sull'apposita struttura metallica, per realizzare una parete divisoria fra 2 ambienti.
In alcuni punti il taglio dei fogli di cartongesso non e' stato perfetto e la carta si e' un po' strappata: devo preoccuparmi o una volta stuccato non ci sara' problema?
Allo stesso modo, la' dove il cartongesso poggia su un incrocio montante-guida (e quindi sulle viti che necessariamente ho dovuto usare per fissarli tra loro), in alcuni punti la lastra si e' un po' gonfiata: come posso procedere per questi ritocchi? Mi dispiacerebbe vedere dopo tanto lavoro e fatica una parete non uniforme.
  • jacksca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 23:18
    Il segreto di una buona finitura è lo stucco,io ti consiglio di metterne un po' di più,si è vero che poi ti fai il mazzo per carteggirlo e portarlo apari,però per lo meno dove si è gonfiato puoi rimediare

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 23:42
    Immaginavo che la stuccatura fosse importante.
    Noi in realta' avevamo intenzione di stuccare e poi verniciare direttamente.
    Invece mi suggerisci di "carteggiare" prima di pittare... potresti spiegarmi meglio in cosa consiste, e se potrei farlo da solo?
    Grazie davvero!

  • jacksca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 23:50
    è semplicissimo,con una normalissima spatola spalmi lo stucco sopra le viti nelle giunte insomma dove il cartongesso è da ritoccare,fai asciugare bene il tutto,io ti consiglio di aspettare il giorno dopo,poi ti devi armae di carta vetra e vai di olio di gomito
    careggi fin quando non è tutto allo stesso livello o per lo meno "quasi" allo stesso livello,tieni conto che un po' di spessore puoi darlo anche con la pittura
    buon lavoro

  • doge
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 02:20
    Aggiungi, se sei ancora in tempo, sia dove sono le viti sia dove sono legiunture del cartongesso , un pezzetto di rete adesiva prima di stuccare altrimenti potrebbe crepare una volta ascviutto.

    ciao

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 06:55
    Va bene lo stucco ,e anche la garza tappacrepe, consiglio lo stucco a base di polistirolo, non crepa ,non ritira e non si carteggia.

    Mario MornATA

    WWW.BIGARDICOLORI.COM

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 18:03
    Grazie a tutti dei consigli
    Il problema piu' grosso ora e' che in vari punti (dove dietro il cartongesso ci sono le viti che ho usato per costruire il telaio), i fogli di cartongesso si sono "gonfiati", in pratica la pressione di viti vicine ha ovviamente avvicinato il foglio alla struttura metallica, ma le viti della struttura hanno impedito alle lastre di aderire completamente in prossimita' dei giunti, creando quindi un vistoso sbalzo...
    Forse dovevo usare viti particolari per costruire la struttura? Ho usato quelle per cartongesso...
    COme posso rimediare a questo odioso inestetismo??

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 18:13
    La struttura dovevi fissarla con le viti messe in punti nascosti dove il cartongesso non poggia. bastano una sotto e una sopra tanto che non si muova...tanto poi quando gli avviti il cartongesso...già quello fa da rinforzo totale.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 18:16
    E quindi dove? Il cartongesso poggia su tutta la struttura
    Va beh da una parte della parete devo ancora mettere i pannelli, magari ne svito qualcuna quindi (visto che effettivamente ho abbondato ignorando questo problema).
    Per i pannelli gia' applicati che consigli avete?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 18:56
    Smontali e dai una martellatina sulle viti, dovrebbe ammaccarsi il telaio e sprofondare un pochino in maniera da essere più basso della struttura su cui appoggerà il pannello.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 18:59
    Avevo pensato di scartavetrare le bombature e poi stuccare... potrebbe essere una soluzione + veloce? O rischio di fare un casino??

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 19:54
    Ma scusa, il pannello è rigido. Se sotto c'è lo spessore della vite, l'inarcamento (curva) sarà piuttosto esteso (lunga). Pensi di cartare e livellare in maniera perfettamente rettilinea il pannello come da nuovo ? Guarda che quando finisce il cartone c'è il gesso sotto....

    O sono io che non capisco oppure.....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 19:57
    No dovresti aver capito bene...
    Quindi o mi tengo le gobbe... o smonto e aggiusto un po' i profili...
    Ma secondo te il pannello puo' tornare pianeggiante se lo smonto e lo manipolo adeguatamente?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 21:33
    Come faccio a dirlo ? Bisognerebbe vederlo. Se si è solo inarcato con un raggio abbastanza ampio, certo che si recupera...se invece si è segnato, ammaccato o rotto...allora no, devi stuccarlo. Prima di appoggiarlo sulla struttura, con una staggia, dai un'occhiata se sei dritto. Le viti che sporgono vedi di incassarle in maniera che risultino a filo con il profilo.

    Il segreto è avere una struttura sotto il più possibile dritta.

    Stuccare superfici ampie non è subito semplice, ci vuole un certo mestiere e occhio, altrimenti lasci degli "aloni".

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 23:25
    Ti consiglio di stucare le giunte del cartongesso con lo stucco per le fughe e poi sopra ci rasi

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 23:58
    Il difetto si e' presentato in 3, 4 zone della parete.
    Le gobbe vanno circa dai 4 agli 8 cm di diametro. Il cartone e' prefettamente intatto, si e' solo leggermente gonfiato il pannello (probabilmente perche' il gesso all'interno si e' rotto e i frammenti non sono piu' complanari).
    Certo che se sulle svariate guide online e topic si fosse messo in guardia almeno una volta sulla procedura corretta per avvitare i montanti per evitare questo inconveniente... sarebbe stato meglio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI