• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-09 18:54:09

Fenomeni di infiltrazione umidità


Arcyarcy
login
09 Gennaio 2011 ore 08:33 4
Salve
nella mia abitazione siamo alle prese con la presenza di infiltrazione di umidità sul muro interno di una stanza, proveniente dall'esterno.
Tale muro è confinante con l'adiacente condominio e costituisce muro perimetrale ed in comune per metà.
Premetto che il condominio adiacente è di recente costruzione (5 anni circa), nata da una demolizione di una casa piano terra.
A seguito di demolizione è stata realizzata una rampa di accesso, adiacente al nostro muro perimetrale e attualmente oggetto della contestazione . per accedere ai sottostanti box di rispettiva pertinenza .
Bene, abbiamo contestato per iscritto al condominio la presenza del danno invitantoli a intervenire per sanare il tutto.
In risposta hanno rigettato la nostra richiesta in quanto da una perizia tecnica effettuata da più esperti del settore, secondo questi, il danno è scaturito da un difetto di costruzione della rampa stessa, in quanto non è stata realizzata secondo interventi precauzionali tali da non permettere infiltrazione di acqua piovana visto che è allo scoperto.
Pertando il condominio, ancorchè proprietari dell'immobile, e quindi secondo me primi responsabili, non si sentono in dovere di risarcire il danno a noi cagionato.
Come ci dobbiamo comportare?
Il nostro intendimento è quello di citare in giudizio il condominio in quanto proprietari dell'immobile.
grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Gennaio 2011, alle ore 15:40
    Buonasera, trattandosi di responsabilità extracontrattuale, Voi potreste anche agire direttamente contro appaltatore e dl, ma, il condominio, quale committente, non può ritenersi esente da legittimazione passiva, ai sensi dell'art. 1669 c.c.

  • arcyarcy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Gennaio 2011, alle ore 16:24
    Grazie per il suo interessamento
    ma voglio precisare che questo è la versione citata dai condomini (difetto di costruzione) per difendersi, non vorrei che fosse un palleggiamneto tra le parti.
    Al momento io non ho elementi sufficienti per poter giudicare che si tratti o meno di difetto di costruzione o se di tutt'altra natura, in ogni modo chi ne risponde del danno cagionato sono i legittimi proprietari, sarà compito loro dimostrare che si tratti di difetto di costruzione e quindi poi successivamente avvalersi sull'appaltatore edile.
    saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Gennaio 2011, alle ore 17:56
    Io consiglierei, con l'ausilio di un valido professionista tecnico, d'esperire un accertamento tecnico preventivo, per determinare anche le responsabilità dei motivi di doglianza.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Gennaio 2011, alle ore 18:54
    Concordo con Nabor,
    una perizia seria redatta da un tecnico serio potrebbe aiutarvi nel dirimere la questione e salvaguardare il vostro immobile, peraltro recentissimo.
    qualche foto per chiarire il caso?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI