• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-08-19 14:08:20

Esterno: quarzo, idropittura alla calce, silicati?


Franfrantic
login
20 Luglio 2004 ore 04:32 2
Salve,

dovrei tinteggiare l'esterno di una villetta nuova, già intonacata con il cemento. L'effetto ceh vorrei dare alla casa è qualcosa di naturale, stile casale umbro, dal colore non regolare e soprattutto traspirante.

Mi sapreste suggerire il tuipo di tintura da applicare?

Grazie a tutti.

Francesca
  • albertocaprina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Aprile 2017, alle ore 15:57
    Pitture ai Silicati o alla Calce. Le prime sono un innovazione priva della "prova del tempo" ma per la loro composizione resistono maggiormente agli agenti acidi dello smog. Entrambi hanno altà traspirabilità dovuta al legame di cristallizzazione coll'intonaco sottostante. Entrambe cangiano al variare della luce in ragione della bi-rifrangenza dei cristalli che ne costituiscono la superfice, pertanto dovrebbero "interpretare" l'effetto che descrivi, che non è ottenibile con pitture filmanti a base siliconica e/o acrilica (quarzo, silossani etc)..



  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Agosto 2017, alle ore 14:08
    Buongiorno Francesca, mi sebra di aver capito che il suo dubbio sia quello di quale materiale utilizzare per la tinteggiatura esterna dell'immobile, partendo dal fatto che il cemento non è un materiale traspirante, metterei da parte la traspirabilità.
    Si puo pensare ad un discoro puramente estetico, come lei ha accennato, in questo caso le consiglio una pittura a calce leggermente addittivata come il fresco 500 della Cepro, prodotto spesso utilizzato nel campo del ricupero di edifici storici, la colorazione di questo prodotto può essere esguita direttamente dal colorificio con l'utilizzo di pigmenti in pasta. Tali pigmenti però non hanno una grande resistenza ai raggi UV quindei nel tempo tendono a perdere toanalità, altrimenti la base bianca di calce potrebbe essere pigmentata con delle terre naturali, in questo caso la resistenza nel tempo risulterebbe più elevata.
    Questo tipo di coloritura richiede se possibile maestrazne qualificata, anche perché adrebbero adottati alcuni accorgimenti sia nella fase di preparazione che di stesura del colore.


    Distinti saluti
    Daniele
    Leonardoitalia Restauri

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI