menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2007-10-29 16:07:30

Estensione radiatori in alluminio


Spillus
login
29 Ottobre 2007 ore 02:00 3
Salve, ho da una decina d'anni un impianto di riscaldamento autonomo con radiatori in alluminio Scirocco della Fondital. Vorrei aggiungere un paio di elementi ad un radiatore perché all'origine sottodimensionato. Sò che esiste una chiave speciale che serve per avvitare gli elementi dal lato opposto a quello dei tubi mandata /ritorno. Posso semplicemente chiudere la valvola e il detentore, svuotare il radiatore dall'altra parte, aggiungere gli elementi e riempire nuovamente il radiatore ?

Il mio impianto ha un altro problema "cronico"; è a "pioggia" o "cascata", ma inopinatamente l'installatore non si preoccupò di inserire le valvole di sfogo automatico dell'aria nel punto più alto del circuito, quindi ogni anno devo fare molteplici operazioni di spurgo dell'aria dai soliti 3 radiatori che non "partono" regolarmente, spesso con esito non ottimale. Posso mettere delle valvole automatiche ai singoli radiatori oppure è una spesa inutile ? Attualmente ho i semplici valvolini in plastica. E' vero che per far uscire l'aria è meglio chiudere il detentore in basso e lasciare aperta la mandata ? Grazie in anticipo.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Ottobre 2007, alle ore 08:01
    Per aggiungere elementi non fidarti delle valvole e dei detentori di 10 anni. svuota l'impianto, stacca i radiatori, aggiungi gli elementi e rimonta i radiatori. per l'aria, no, non combinerai mai. una volta svuotato l'impianto fai inserire due sfiati automatici (completi di minisfera) nei punti più alti di mandata e ritorno. gli sfiati automatici ti servono per non salire ogni volta sulla scala a sfiatare. una volta sfiatato l'impianto chiudi le minisfere per sicurezza, tanto gli sfiati non ti servono più per tutta la stagione. l'aria va sfiatata a pompa ferma. ciao tennison

  • spillus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Ottobre 2007, alle ore 08:56
    Grazie per la risposta.
    In effetti speravo che la soluzione non coinvolgesse un intervento "esterno" che, dati i tempi, non sai mai quanto ti viene a costare.
    Inoltre ho omesso di dire che la tubazione aerea passa all'interno di un controsoffitto (ispezionabile) e che in un punto i tubi, ovvero il manicotto spugnoso nero, praticamente toccano il soffitto. Mi pare che queste valvole abbiano un ingombro verticale non trascurabile e non potendo fare buchi nel soffitto come si risolve questa situazione ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Ottobre 2007, alle ore 16:07
    Se non hai spazio non puoi mettere gli sfiati automatici. devi avere almeno tre centimetri per poter inserire sulla sommità dei tubi mandata e ritorno due tubicini in rame da 6 curvati ai quali potrai collegare gli sfiati manuali. tutto deve stare al di sopra delle tue tubazioni, altrimenti le devi abbassare. l'aria purtroppo vuole sempre salire e l'acqua vuole sempre scendere, non riuscirai a fargli cambiare idea
    ciao tennison

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 21 Gennaio 2025 ore 13:26 2
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 21 Gennaio 2025 ore 13:25 4
Img maurizio35
Ho acquistato nel 2017 un appartamento beneficiando del regime fiscale prima casa.Nel corso del prossimo 2025 intendo venderlo.1) qualora non dovessi comperare altro appartamento,...
maurizio35 21 Gennaio 2025 ore 13:18 2
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
347.805 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI