• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-22 15:51:08

Eliminazione infiltrazioni di acqua piovana su parete


Cikita
login
20 Marzo 2009 ore 12:09 4
Finalmente dopo 5 lunghi hanni, in assemblea è stato portato all'odg e deliberato il rifacimento della parete condominiale che provoca danni all'interno degli appartamenti.
Mi spiego meglio purtroppo quando piove l'acqua piovana penetra attraverso la parete e si espande anche sul tetto, io abito in un piano intermedio, quindi sul mio tetto insistono altri appartamenti. La mia richiesta di consiglio è
secondo voi quali lavori dovremmo fare per eliminare questo sgraditissimo inconveniente, qualcuno ha parlato di un prodotto polimerico? che cos'è, la prossima settimana abbiamo un incontro col tecnico a cui dovremo dare l'incarico per redigere il computo metrico e seguirci nei lavori. Questo chiarimento mi serve per meglio capire se la spesa che andremo ad affrontare risolverà il problema o finirà come due anni fa che dopo avere rifatto la facciata ad un anno di differenza ci siamo ritrovati con lo stesso problema, anzi la cosa è diventata più grave in quanto prima era in parte adesso le infiltrazioni interessano tutta la parete. Grazie a chi mi darà delucidazioni in merito
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Marzo 2009, alle ore 18:28
    Strano ,ma la gronda del tetto com'è fatta?se c'è una grondaia ,il tetto comè fatto?i tubi discendenti del tetto sono a vista o incassati?

  • cikita
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Marzo 2009, alle ore 08:53
    Spiego meglio, l'acqua che si infiltra nella parete non viene ne dalla grondaia ne da tubi presenti sul tetto. L'acqua entra direttamente ogni volta che piove, di fatto mi piove dentro casa. In questa zona non vi sono tubi, non c'è marcapiano, c'è solo la parete esterna liscia esposta ad ogni intemperia e la zona è molto ventosa

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Marzo 2009, alle ore 10:07
    Cikita,
    quel che ti ci vuole è proprio un prodotto polimerico che sia impermeabile, traspirante ed esteticamente decorativo. di solito si richiede una garanzia scritta su questo tipo di lavori.
    sai descrivere la stratigrafia dei muri? è molto strano che l'acqua passi l'intero spessore della muratura, a meno che non sia stato realizzato a tromba.

    top-level

  • cikita
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Marzo 2009, alle ore 15:51
    Non so cosa significhi lavoro a tromba. Spiego come è costruita la parete: trattasi di costruzione in cemento armato con tampognatura a doppia parete di forati, internamente la rifinitura è costituita da traversato e tonachina con successiva leggerissima mano di gesso, esternamente riporto quello che è scritto nel computo metrico "intonaco per esterni,costituito da rinzaffo con malta bastarda a kg. 400 di cemento, sestiato e traversato con malta bastarda con l'aggiunta di idrofugo, con messa in opera di rete di fibra sintetica da collocare in tutta la superficie della parete del prospetto la quale deve essere appositamente ancorata e aggangiata alla muratura sottostante. Ciò al fine di evitare il verificarsi di lesioni nell'intonaco e con particolare attenzione alle zone a cavallo tra la struttura portante (travi e pilastri) con il tompagno dove maggiormente tali lesioni sono presenti n.b. in tale zona va usata una rete adatta a meglio assorbire gli eventuali movimenti tra pilastri o travi e tompagno."

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI