• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-08 15:45:43

Eliminare l'umidità


Lucaregoli
login
04 Ottobre 2006 ore 11:29 3
Buongiorno a tutti,
il mio problema simile ma non identico a quelli già postati in precedenza, ha a che fare con l'umidità interna della casa.
Abito in campagna in una villetta bifamiliare e spesso durante le stagioni intermedie e l'inverno si forma condensa sui muri di casa (con insorgenze delle solite muffe) dovuta ad una alta percentuale di umidità relativa dell'aria che è costantemente sopra il 70%. Premetto che la casa è costruita da circa 3 anni e questo problema si è sempre posto.
la circolazione d'aria viene garantita con l'apertura delle finestre ma spesso non si risolve il problema in quanto fuori l'umidità è cmq elevata.
Le pareti sono in poroton e non hanno camere d'aria particolari. Gli infissi sono in legno con vetro camera. Il mio problema non è tanto l'insorgere delle muffe (che pulisco ogni paio di mesi) quanto l'elevato tasso di umidità particolarmente fastidioso.
Cosa potrei fare per attenuare (se non risolvere) il problema?
Ho provato con un deumidificatore ma gli esiti sono sconfortanti (la casa è abbastanza grande). Ho letto che esistono delle ventole che si attivano automaticamente quando l'umidità supera una certa percentuale esplellendo l'aria umida dai locali ma ho seri dubbi sul funzionamento (anche perché costano non poco).

Grazie per ogni risposta.

Luca
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Ottobre 2006, alle ore 06:45
    Essendo un rivenditore di prodotti per pareti ,posso consigliarTi i materiali della Solas ( vernici naturali) usati in bioedilizia.
    I sali di boro sono dei biocidi naturali ,si sciolgono in acqua nel rapporto 1/7 litri ,utilizzalo sia nel fissativo/ancorante sia nella idropittura.

    www.vernicinaturali.it
    www.chl.it
    www.bigardicolori.com

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Ottobre 2006, alle ore 06:50
    Http://tinypic.com/12.2ywbwjm.jpg

  • consultec
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Ottobre 2006, alle ore 15:45
    Il tuo è il classico problema della ventilazione degli ambiente che viene a mancare.
    Lascia perdere i sali e deumidificatori.
    Le finestre aperte non risolvono niente, fanno solo corrente d'aria e aumnetano il problema.
    Devi installare un VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) a regolazione igrometrica, è l'unica soluzione.
    Diciamo che il Poroton non ti ha facilitato le cose, è un suo difetto.
    L'impianto consiste nell'installare un gruppo di ventilazione centralizzato che aspira nei bagni e cucina, con l'espulsione dell'aria all'esterno.
    Inoltre l'aria di ricambio viene integrata tramite delle bocchette igroregolabile ricavando l'apertura nel telaio degli infissi delle camere da letto e della sala oppure nel cassonetto degli stessi infissi.
    L'unico problema è l'installazione che non è semplice per via dei canali dell'aria da convogliare.
    In alternativa potresti installare un estrattore VMC indipendente per cucina e bagni per non utilizzare i canali.
    Credo che in questo sito dovresti trovare le informazioni tecniche, in mancanza puoi visitare il sito www.aldes.it .
    Saluti.
    PS

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.406 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI