Buongiorno a tutti,
il mio problema simile ma non identico a quelli già postati in precedenza, ha a che fare con l'umidità interna della casa.
Abito in campagna in una villetta bifamiliare e spesso durante le stagioni intermedie e l'inverno si forma condensa sui muri di casa (con insorgenze delle solite muffe) dovuta ad una alta percentuale di umidità relativa dell'aria che è costantemente sopra il 70%. Premetto che la casa è costruita da circa 3 anni e questo problema si è sempre posto.
la circolazione d'aria viene garantita con l'apertura delle finestre ma spesso non si risolve il problema in quanto fuori l'umidità è cmq elevata.
Le pareti sono in poroton e non hanno camere d'aria particolari. Gli infissi sono in legno con vetro camera. Il mio problema non è tanto l'insorgere delle muffe (che pulisco ogni paio di mesi) quanto l'elevato tasso di umidità particolarmente fastidioso.
Cosa potrei fare per attenuare (se non risolvere) il problema?
Ho provato con un deumidificatore ma gli esiti sono sconfortanti (la casa è abbastanza grande). Ho letto che esistono delle ventole che si attivano automaticamente quando l'umidità supera una certa percentuale esplellendo l'aria umida dai locali ma ho seri dubbi sul funzionamento (anche perché costano non poco).
Grazie per ogni risposta.
Luca