• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-04-16 10:34:52

Elettroosmosi attiva, deumidificazione


Stef9089
login
14 Aprile 2013 ore 16:11 7
Salve avete mai utilizzato per la deumidificazione la elettroosmosi attiva? Se si con quali risultati? Avete riscontrato problematiche riguardo i sali contenuti nei muri..
Inoltre se il sistema ha funzionato mi consigliate la ditta alla quale vi siete rivolti per la deumidificazione dell'umidità di risalita nei muri?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 14 Aprile 2013, alle ore 22:05
    Ha centrato il problema, i sali.
    La validità del sistema va valutato caso a caso, questo è il tecnico competente del sistema che lo deve stabilire.
    i problemi che si possono verificare è la non omogeneità della copertura, l'interferenza con altri sistemi già applicati.
    I sali interni che si manifesteranno maggiormente durante la fase di asciugatura vanno rimossi, è per tanto importante applicare un sistema di risanamento interno ed esterno completo che prenda in considerazione queste variabili, in poche parole il sistema ad elettrosmosi se non completato sotto il punto del risanamento con cicli appositi, rimarrebbe fine a se stesso

  • stef9089
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Aprile 2013, alle ore 06:40
    Lei mi sa consigliare qualche ditta o meglio qualche perito che potrebbe venire e fare una perizia del mio problema? Grazie

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 15 Aprile 2013, alle ore 09:00
    Purtroppo no, essendo un ramo altamente specializzato, in teoria tutti quelli che propongono sistemi di risanamento, dovrebbero dare supporto tecnico per eseguire queste verifiche.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Aprile 2013, alle ore 10:28
    La presenza di sali indica chiaramente un afflusso di acqua dalla fondazione per capillarità.
    difatti i sali sono sempre veicolati dall'acqua; eliminando l'acqua i sali non si potranno più manifestare nè migrare sulle superfici.
    in quale zona si trova stef?
    hai delle foto da postare/inviare?

    saluti

  • stef9089
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Aprile 2013, alle ore 13:12
    Non posso postare foto al momento perché sono fuori città ma presto ve le farò avere. Cmq il sito in questione è in provincia di Lecce citta di Cutrofiano, la casa si trova in campagna ed è una zona dove si estrae l'argilla e poi ancora più giù nel suola il tufo, quindi questa è la conformazione del sottosuolo..se avete altre cose da chiedere ditemi pure sarò felice di rispondere, tutto pur di avvicinarmi al risanamento dei muri.

  • stef9089
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Aprile 2013, alle ore 10:09
    Inoltre ci tengo a dire che tra le fondamenta della casa e il primo strato di mattoni c'è un materiale isolante, una guaina spessa 0.5cm che isola le fondamenta dal resto della costruzione, presumo quindi che l'umidità di risalita provenga da sotto il pavimento, cioè dal terreno e non dalle fondamenta, nella sua risalita incontrando il pavimento non trova via d'uscita se non quella del muro e quindi mi sta devastando le pareti...mi chiedevo ma faccio comunicare lo strato sottostante del pavimento con l'esterno(tramite tubi o altro) risolverò qualcosa???
    Se volete qualche foto mi mandate le e-mail che ve le invio.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 16 Aprile 2013, alle ore 10:34
    Per come la vedo io, bisognerebbe fare almeno un paio di saggi per accertare visivamente lo stato del sottofondo e la stratigrafia di pavimento e muri perimetrali

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI