• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-10-21 20:47:33

Ducotone


Anonymous
login
02 Ottobre 2005 ore 12:15 12
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto. Vi spiego il mio problema.
Ho da poco acquistato un appartamento disabitato da 9 anni e sto cercando di sistemarlo personalmente. Ho dovuto eliminare, con la spatola, una parte di vernice del soffitto del salotto di ingresso che era rigonfiato, fino ad attivare al cemento. Una buona parte di vernice è venuta via, ma il resto (oltre metà soffitto) non ne vuole sapere. Anche con il liquido sverniciante, niente, vengono via solo sottili strati il chè mi obbliga a ripetere più volte l'operazione sulla stessa superficie, con enorme dispendio di tempo e fatica. Ho portato un campione di vernice scrostata ad un negoziante di vernici e mi ha detto che è ducotone, e che lo sverniciatore fa molto poco. Come posso fare per eliminare il resto?
Grazie a chiunque, ciao

Nico
  • dam_all1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2005, alle ore 17:57
    Il ducotone lo si leva con l'acqua, ma non capisco perché tu sia deciso a levarlo forzatamente. Il ducotone lo si usa molto per pitturare le pareti perché è traspirante... se è ben attecchito alle pareti non mi sembra sia necessario eliminarlo occorre solo pitturarci su e magari fare qualche ritocchino con dello stucco prima di pitturare.
    Cmq aspetta il consiglio degli esperti del forum io ti ho dato il mio relativo alla esperienza di hobbysta

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2005, alle ore 18:20
    Dam_all1, il problema è che da una parte era un po' rigonfiato a causa dell'umidità traspirata attraverso delle crepe del cemento del soffitto (sono all'ultimo piano). Per cui ho lavorato di spatola. Adesso mi ritrovo con un soffitto che per una parte ha il cemento scoperto e per il restante ha il ducotone super attecchito. Impensabile cercare di portare a pari, anche con più mani di aggrappante e vernice, fino a ritrovarmi nuovamente con un soffitto regolare. Ci sarebbero sempre degli scalini.

  • dam_all1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2005, alle ore 18:25
    Capisco ma in questo caso dove la parete è stata spatolata mi sa che devi fare intonacare, non è + una questione di ducotone (semplicissima pittura per muri)

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2005, alle ore 18:36
    Dove c'è il cemento nudo (è un interno) passo due mani di aggrappante (o fissativo) e poi la pittura.

  • dam_all1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2005, alle ore 18:54
    Ho capito ma così non riesci a livellare... sicuramente con la spatola dove hai levato la pittyra cadente hai levato anche lo strato d'intonaco e quindi adesso ti ritrovi il dislivello.
    Puoi procedere anche stendendo in questo modo.
    1) sul cemento nudo stendi uno strato di cemento bianco
    2) stendi unno strato di stucco da muro
    3) scartavestra finemente
    4) se ci sono delle piccole crepe tipiche dell'applicazione dello stucco su una superfice vasta prova a dare una mano di pittura densa.
    5) scartavetra finemente
    6) adesso la parete dovrebbe essere livellata e liscia
    7) pittura con ducotone (di ottima marca), 2 o 3 passate

  • dam_all1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2005, alle ore 18:57
    Il problema e che non puoi levare il ducotone dove la pittura non di è rigonfiata, combineresci un macello e non riusciresti + ad avere una superfice liscia.
    Se non viene via vuol dire che è tutto ok e quindi devi lavorare dove è venuto via la pittura per ottenere dinuovo un livellamento dell'intera superfice o parete che sia

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2005, alle ore 20:35
    Ma a me hanno detto che con l'aggrappante posso andare direttamente sul cemento. Il lavoro che proponi tu è sicuramente di buon livello, ma non ho mai lavorato con il cemento. Una cosa non ho detto, non mi sono mai cimentato in questo tipo di cose. A questo punto se è necessario fare tutte queste cose mi sa che mi conviene pagare qualcuno.

    Sennò l'alternativa era procurarmi un flessibile e togliere il ducotone, poi passare un po' di mani di aggrappante ed infine la pittura. Come ti pare come soluzione?

  • dam_all1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Ottobre 2005, alle ore 10:31
    Scusa che intendi con il termine flessibile??
    Lo conosco solo nel settore idraulico.
    La storia dell'aggrappante è ok ma quello serve solo per far attecchire la pittura ma se vuoi livellare il tutto o elimini la parte + alta (in qualche modo, magri usando una levigatrice con carta vetra grossa..si tratta solo di un bel polverone e un pò di tempo) o aumenti la parte più bassa ( procedendo come ti ho detto prima).
    Ciao buon lavoro

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Ottobre 2005, alle ore 20:08
    Con flessibile intendo la levigatrice, o smerigliatrice, non è che sia molto pratico, ma comunque un elettroutensile. Comunqeu ho capito che è un mezzo macello.

  • dam_all1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 10:19
    Dai non demoralizzarti pensa che quest'estate ho pitturato con ducotone il corridoio di casa mia e a fine asciugatura la pittura si è increspata a formare una specie di buccia d'arancia, che ho dovuto eliminare con cartavetra a mano per poi pitturare nuovamente (3 volte).
    Pensa che casino.
    Invece tu devi portare a nuovo un vecchio lavoro e quindi un pò di lavoro lo devi fà.
    CIao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 16:22
    Bhe, messa così sembro quasi fortunato

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Ottobre 2005, alle ore 20:47
    Hai risolto con le tue pareti?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI