• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-08 16:54:14

Dubbio tecnico


Abbacchio
login
04 Luglio 2008 ore 08:48 4
Buongiorno!

Tra circa tre mesi inizieranno i lavori di ristrutturazione nella mia palazzina per creare il mio futuro appartamento.

Ho fatto fare il progetto dal tecnico storico della mia famiglia, il quale progetto è stato approvato dal ccomune.

Ho corrisposto la somma richiestami per la parcella e che ritenevo onesta, poi il tecnico mi ha detto che ci saranno altre spese relative a progetti, collaudi, calcoli per il cemento armato ecc. necessari per ottenere l'abitabilità.

Domande:

Esiste una sorta di lista di tali interventi assolutamente necessari per ottenere tale abitabilità?

Qualcuno me la sprebbe elencare?

Se mi rivolgo all'ufficio tecnico del mio comune, mi possono aiutare a capire se il mio tecnico non mi farà fare delle spese superflue?

Grazie a tutti!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Luglio 2008, alle ore 09:29
    Ti riporto alla sezione edilizia del forum dove sono presenti professionisti esperti della materia che ogni giorno hanno a che fare con planimetrie, capitolati, calcoli tecnici, perizie, redazione documenti, ecc.

  • abbacchio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Luglio 2008, alle ore 09:52
    Grazie!
    Scusate l'errore...

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Luglio 2008, alle ore 14:43
    I lavori di ristrutturazione di una palazzina, si compongono di tre fasi:
    1.- progettazione;
    2.- direzione lavori;
    3.- collaudo.
    La prima fase di progettazione dell'involucro edilizio non può discernere da due attività collaterali, da effettuarsi prima dell'inizio dei lavori, sistematicamente ignorate in Italia:
    a.- deposito presso il Genio civile del calcolo strutturale delle opere in c.a.;
    b.- deposito presso il Comune del calcolo termotecnico relativo all'efficenza energetica dell'edificio ed al relativo impianto termico.
    La Direzione lavori comporta la verifica da parte di tecnico della corretta esecuzione di quanto previsto in progetto da parte della Impresa scelta per i lavori, comprensiva da parte dello stresso progettista, se abilitato, di tutti i doveri e gli oneri relativi alla Sicurezza in cantiere.
    Il collaudo rappresenta il controllo della buona esecuzione dei lavori effettuato solitamente da tecnico differente dal Progettista e Direttore dei Lavori.
    Quanto all'agibilità impropriamente definita abitabilità, questa si ottiene dietro presentazione di una serie di documenti che spesso non fanno capo ne al progettista, ne al direttore dei lavori ne al collaudatore.
    Ne sono un esempio tutte le certificazione ovvero le dichiarazioni di conformità per gli impianti idrici, elettrici e gas che nessun tecnico, progettista potrà firmare, ma che sono a totale carico e responsabilità della ditta installatrice.
    A prescindere dall'agibilità queste tre dichiarazioni sono diventate indispensabili per poter richiedere o meglio conservare dopo un mese dall'avvenuto allaccio del servizio idrico, elettrico e gas. (37/2008)

    Quando si intrattiene un rapporto di lavoro con un professionista è buona norma firmare con lo stesso un disciplinare tecnico che descriva e quantifichi le prestazioni richieste altrimenti forte e spalleggiato dai suoi ordini professionali, che approveranno senza fare alcun controllo, sarai costretto a pagare qualunque parcella sottoporrà alla loro approvazione.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 16:54
    Fornello ha fatto un elenco e un discorso chiaro e completo. aggiungerei solo che se è vero che questo tecnico è storico di famiglia non dovrebbe comportarsi male. anche nel suo interesse professionale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI