• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-09-18 16:29:07

Dubbi nuova costruzione


Lupics
login
13 Settembre 2005 ore 13:16 7
Sto progettando una casa in cemento armato e ho chiesto al mio ingegnere se potevo fare il tetto in legno. La risposta è stata che non ha alcun senso e che riduce la stabilità di tutta la struttura. La casa è in due piani di 100 mq lordi + seminterrato. Lui mi ha consigliato di fare tutto in cemento e poi se voglio posso rivestire il sottotetto con delle travi in legno dopo averlo opportunamente coibentato. Che ne dite?
  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Settembre 2005, alle ore 08:57
    Ovviamente ognuno ha le sue opinioni, pero' quello che ti ha detto il tuo ingegnere non mi sembra molto attendibile. Il tetto in legno è enormemente più leggero di quello in cemento. Il baricentro statico di una costruzione con il tetto in legno, a parità di condizioni, è a quota minore rispetto a quello con tetto in cemento, e la stabilità ne risulta migliorata, non certo ridotta.
    Aggiungo che un tetto in legno ventilato, costruito secondo i moderni criteri di bioedilizia, e' molto piu' salubre di uno in cemento, traspira meglio e fornisce una migliore coibentazione sia in estate (raffrescando con la termoventilazione) che in inverno (evitando condense). Mi dirari che costa di più, ma si tratta di valutare costi e benfici

  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Settembre 2005, alle ore 10:46
    I soliti ingegneri... mah! e che senso avrebbe fare un tetto in cemento e poi ricoprirlo col legno?! e comunque la solidità statica della struttura sarà controolata da cordoli e travi no? ridiscutine col tuo ing!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Settembre 2005, alle ore 15:09
    I soliti ingegneri... mah

    evito di aprire una polemica ma non toccare la categoria!

    Ciaoooo

  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Settembre 2005, alle ore 15:24
    Ciao, noi abbiamo optato per un bel tetto in legno ventilato : casa su 2 piani, 100 mq per piano. Addirittura, al primo piano abbiamo progettato un pilastro che rivestiremo con la bisazza e sul quale poggerà la trave principale, senza nessun problema di stabilità. Come vedi, si unisce l'estetica all'aspetto pratico.
    Io comunque parlo da "ignorante", non sono nè geometra nè ingegnere...
    forse dalle vostri parti i tetti in legno sono pochi rispetto a quelli in cemento?
    LORY

  • lupics
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Settembre 2005, alle ore 18:59
    L'ing. dice che ormai questa del tetto in legno è una moda e che lui la condivide solo per le case in muratura dove comporta i vantaggi che dite voi.Mi ha spiegato il comportamento nei movimenti delle case in cemento arm. e mi ha chiesto:"ma cosa centra in tutto questo il tetto in legno che interrompe la continuità della struttura?".Poi si deve fare un altro cordolo e procedere quasi ad incastro non è il max.La soluzione di coprirlo col legno la dice xkè col tetto a vista vorrei creare un effetto tetto in legno anche se non lo è.Ma poi la differenza % di prezzo quanto può essere?Grazie sempre.

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Settembre 2005, alle ore 09:27
    Naturalmente, in mancanza di riscontri, assumo che ti abbia effettivamente detto quello che riporti...Lo vuoi in consiglio? Cambia ingegnere (nulla contro gli ingegneri, tant'e' che io sono un ingegnere). La storia dell'altro cordolo è proprio buffa: in una abitazione, il tetto, in senso di copertura, non ha alcuna funzione strutturale (se non per reggere se stesso): che ci sia un tetto in cemento o in legno, comunque si deve realizzare un cordolo (lo stesso, in tutti e due i casi). La differenza di prezzo er rivestire un tetto in cemento non è molta, ma oltre alla questione estetica, il tetto in legno ha enormi vantaggi a livello funzionale, e con un tetto semplicemente rivestito questi vantaggi non ce li hai.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Settembre 2005, alle ore 16:29
    Cambia ingegnere

    Se non ti sbagli grossolanamente a riferire le ragioni palesate da codesto individuo, non ti resta che ascoltare suddetto consiglio.

    Tutta la questione mi pare così piena di bestialità da ritenere non valga nemmeno la pena di contestare!

    Esigi il tuo bel tetto in legno e se il sedicente ingegnere non risultasse in grado di svolgere le più elementari mansioni legate alla sua professione, faccia un favore all'umanità, anche nel proprio interesse: CAMBI DECISAMENTE MESTIERE!

    Ciao. gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 15:48 6
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.214 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI