• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-02 15:35:24

Dopo il massetto cosa fare?


Anonymous
login
01 Ottobre 2009 ore 17:54 4
Sto ristrutturando casa e dopo aver fatto l'intonaco e il riscaldamento a pavimento ho fatto il massetto, ma dato che si deve asciugare, devo aspettare mesi per montare i pavimenti.
Intanto durante questi mesi cosa posso fare all'interno della casa (luci,imbiancare...)?

Grazie
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Ottobre 2009, alle ore 19:14
    Ma per cosa devi aspettare mesi? il massetto piu sfortunato è pronto da piastrellare in 3 settimane, ma se è stato fatto con massetti pronti, molto probabilmente basta una settimana e se è rapido anche meno..
    cmq come traccie, intonaco ripristini, è tutto a posto?

  • tiziano11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Ottobre 2009, alle ore 09:18
    Il mio massetto dopo 1 giorno già ci si poteva camminare sopra, aspettato un paio di settimane per cominciare a piastrellare ... un po' di più per il parquet (perché deve essere proprio asciutto asciutto).

    Nel frattempo puoi fare tutti i lavori del caso tipo imbiancare o fare gli allacciamenti elettrici (non fare quest'ultima cosa sulle pareti che dovrai ricoprire con piastrelle naturalmente) ....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Ottobre 2009, alle ore 14:09
    Col riscaldamento a pavimento devi far asciugare il massetto per almeno 3 settimane, poi accendere il riscaldamento e farlo andare a regime un pò alla volta, va lasciato acceso per un 15/20 giorni in modo che dilati e si assesti, poi lo spegni e quando tutto è freddo metti i pavimenti.
    Intanto puoi fare tutto il resto.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Ottobre 2009, alle ore 15:35
    Salve,

    In linea generale il massetto a malta classica,asciuga di un centrimetro a settimana, naturalmente con un clima favorevole.
    Nel caso di una posa di parquet, occorre eseguire un controllo prima della posa, con un igrometro al carburo
    Il parquet deve anche acclimatarsi all'ambiente in cui dovra essere posato, per cui è auspicabile portarlo in cantiere almeno una settimana prima.
    Occorre inoltre, che il fornitore del parquet indichi l'indice di umidità residua massima, con la quale il parquet puo' essere posto in opera.

    saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI