• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-10 07:22:35

Dopo aver tolto la carta da parati


Anonymous
login
02 Aprile 2007 ore 12:14 9
Ciao a tutti!
avrei la seguente richiesta di aiuto da sottoporvi. Qualcuno puo' aiutarmi?

ho tolto la carta da parati in 2 stanze del mio appartamento ed ho trovato il muro sottostante, per fortuna, in una situazione abbastanza buona.
Sulle pareti e' ovviamente rimasta la colla, residui di carta in alcuni punti e buchetti qua e la'.
Per arrivare a poter tinteggiare, dopo essermi documentato nel forum, sono arrivato a poter definire i seguenti passi ora da eseguire:

1- carteggiatura con carta 80
2- applicazione isolante/primer fissativo (quale?)
3- rasatura
4- carteggiatura con carta 180
5- applicazione isolante/primer fissativo (quale?)
6- applicazione di 2 mani di traspirante (va bene Sikens?)

Sapete confermarmi se i passi sopra sono corretti? Manca qualcosa? Posso evitarmi qualcuno dei passi (es uno dei 2 isolanti o una delle carteggiature).

Inoltre, cosa faccio con il soffitto? Bastano i passi da 4 a 6? Basta una sola mano?

Infine un'ultima domanda: volendo ritinteggiare in bagno, uso il traspirante o altro?

Scusate se vi ho sommerso di domande!

Un grazie anticipato
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 19:53
    Togli il punto 2 è superfluo
    direi due mani di traspirante solo per il bagno
    Per le altre pareti e soffitti due mani di lavabile

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    www.chl.it
    www.stores.ebay.it/bigardicolori

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Aprile 2007, alle ore 12:16
    Ciao
    ma il traspirante non e' anche lavabile?
    A me avevano detto che comunque il traspirante e' migliore del semplice lavabile.
    Devo allora usare il traspirante solo in bagno o posso usarlo dappertutto?

    Grazie!

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Aprile 2007, alle ore 07:01
    Il traspirante non è sempre lavabile
    è vero il contrario ,e questa terminologia è data dalla serietà dellla azienda produttrice.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    www.stores.ebay.it/bigardicolori
    www.chl.it

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Aprile 2007, alle ore 07:05
    Ti consiglio il MURCOLOR della COVEMA
    è un ottimo traspirante con le caratteristiche di una buona lavabile
    ciò è dato dai collaudi e dai maggiori colpi spazzola ( tecnica di misurazione della qualità e resistenza ).

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Aprile 2007, alle ore 07:07
    Il sito web covema

    www.covemavernici.com

    Saluti
    Mario Mornata

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Aprile 2007, alle ore 14:30
    Io ti consiglio una lavabile traspirante per darla atutto perche con il tempo potresti avere problemi con la condensa.

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Aprile 2007, alle ore 17:02
    Togli il punto 2 è superfluo
    direi due mani di traspirante solo per il bagno
    Per le altre pareti e soffitti due mani di lavabile


    è superfluo solo se:
    1. il fondo che hai trovato non spolvera assolutamente (nutro seri dubbi)
    2. se come rasatura usi il grassello di calce, ovvero malta bagnata fine per stabilitura fine per interni.

    Come con tutti gli altri rasanti (rasatura per interni effetto scagliola, malta fine premiscelata chiara per interni es: RS 350 Weber Broutin, non usare quella grigia da esterno che è troppo dura e potrebbere "strappasi") è d'obbligo l'imprimitura del fondo con un fissativo per scagliola o supporti polverosi (es: primer G di Mapei, o simili primer per fondi polverosi).
    Questo perché il grassello di calce è un legante a base di calce aerea che fa presa in presenza d'aria, mentre gli altri sono a base di leganti idraulici (contengono anche resine) che, se applicati su fondi polverosi, verrebbero "bruciati" dal fondo secco.

    ciao

    massimo

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Aprile 2007, alle ore 17:18
    Ciao a tutti!
    avrei la seguente richiesta di aiuto da sottoporvi. Qualcuno puo' aiutarmi?

    ho tolto la carta da parati in 2 stanze del mio appartamento ed ho trovato il muro sottostante, per fortuna, in una situazione abbastanza buona.
    Sulle pareti e' ovviamente rimasta la colla, residui di carta in alcuni punti e buchetti qua e la'.
    Per arrivare a poter tinteggiare, dopo essermi documentato nel forum, sono arrivato a poter definire i seguenti passi ora da eseguire:

    1- carteggiatura con carta 80
    2- applicazione isolante/primer fissativo (quale?)
    3- rasatura
    4- carteggiatura con carta 180
    5- applicazione isolante/primer fissativo (quale?)
    6- applicazione di 2 mani di traspirante (va bene Sikens?)

    Sapete confermarmi se i passi sopra sono corretti? Manca qualcosa? Posso evitarmi qualcuno dei passi (es uno dei 2 isolanti o una delle carteggiature).

    Inoltre, cosa faccio con il soffitto? Bastano i passi da 4 a 6? Basta una sola mano?

    Infine un'ultima domanda: volendo ritinteggiare in bagno, uso il traspirante o altro?

    Scusate se vi ho sommerso di domande!

    Un grazie anticipato

    ciao Lanus,
    è la prima volta che fai un lavoro del genere?
    Scusa se te lo chiedo, perché se non l'hai mai fatto dubito che riuscirai a fare una rasatura ed una tinteggiatura decente. Sarebbe meglio che facessi almeno un parete insieme ad un professionista, anche in pensione.
    Come le raseresti le pareti? Fratazzate finemente oppure lisciate effetto scagliola?

    La pittura deve essere trapirante o lavabile o semi-lavabile in funzione del supporto che hai (intonaco civile a basa di calce/scagliola/cartongesso=allora pittura traspirante intonaco cementizio/supporti ceramici e vitrei non porosi in genere=allora pittura anche lavabile o smalto).
    Per quel che riguarda la rugosità della carta vetrata non posso aiutarti, non me la ricordo.

    Per risolvere buchettiquaelà-residui-foridichidodiquadri-ecc... ti sconsiglio le "pezze": se devi fare una rasatura, rasa tutta la parete che fai prima e viene meglio.

    Se proprio non hai nessuno che ti può guidare, tanti auguri (magari torna a chiederci consiglio per quali attrezzi utilizzare).

    Vorrei spezzare una lancia a favore dei decoratori/tinteggiatori/imbianchini professionisti:
    è un settore ingiustamente considerato alla portata degli hobbysti, perché è un mestiere (nota mestiere e non lavoro) che richiede esperienza conoscenza ed aggiornamenti continui.

    ciao Lanus, e buon lavoro!

    ciao

    massimo

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Aprile 2007, alle ore 07:22
    Valutazione e costo di un lavoro per interno ( questo vale anche per esterno):
    Costo materiale incide al 20/30 % del costo totale di un'opera realizzata da un buon professionista/imprenditore.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    www.stores.ebay.it/bigardicolori

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI