menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2008-06-19 16:55:04

Domanda su pannelli solari... per radiante e altri idraulici


Luciano73
login
18 Giugno 2008 ore 11:19 14
Durante un corso di aggiornamento sui pannelli solari è emerso un problema...

su un impiantino a circolazione naturale se collego l' uscita del pannello con l'ingresso della caldaia il risultato è che in breve tempo si rompe il flussostato della caldaia... perché quei troiai non sono in grado di resistere a temperature sopra i 38 gradi...

se tra il pannello e la caldaia dovessi istallare un mix termostatico per abbassare la temperatura in ingresso alla caldaia... mi va a farsi friggere il bello di avere il pannello solare...

una soluzione potrebbe essere un bypass con sonda collegata a una valvola a 3 vie sulla tubazione della calda... se i pannelli scaldano sopra i 38 gradi si mandano direttamente in rete... se invece sono sotto i 38 gradi si fa passare dalla caldaia...

in estate potrebbe funzionare anche una valvola 3 vie manuale... in inverno sarebbe un po' palloso stare a fare manovre e manovrine...

te e gli altri come risolvete la cosa?

grazie ciao

QUESTO MESSAGGIO E' STATO EDITATO IN QUANTO NON CONFORME AL REGOLAMENTO DEL FORUM.

E' SEVERAMENTE VIETATA QUALSIASI FORMA DI PUBBLICITA' NON AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE DI LAVORINCASA.IT

Per cortesia tolga il link in firma.

LO STAFF LAVORINCASA.IT
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 12:18
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 14:18
    Chiedo scusa!

    non era mia intenzione violare le regole del forum.

    ho provveduto immediatamente a togliere la visualizzazione della firma.

    Luciano.

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 14:36

    una soluzione potrebbe essere un bypass con sonda collegata a una valvola a 3 vie sulla tubazione della calda... se i pannelli scaldano sopra i 38 gradi si mandano direttamente in rete... se invece sono sotto i 38 gradi si fa passare dalla caldaia...
    Semplice deviatore termostatico 3DV a 40°C, costo 50 euro.
    Se si usa un istantaneo a gas a controllo termostatico e non pressostatico, tipo il Rin........., è sempre meglio.
    Non sono un idraulico, solo un ingegnere termotecnico con qualche annetto di esperienza, fa niente accetta il consiglio lo stesso.

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 15:32
    I consigli sono sempre ben accetti da chiunque!!

    grazie per la dritta... mi informo subito..

    purtroppo le caldaie murali hanno quasi tutte il flussostato...

    mi mandi in privato la marca del deviatore e dello scaldabagno che dicevi... grazie!

    ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 18:52
    Dunque,hai un pannello solare a circolazione naturale che scalda un bollitore,poi dal bollitore non vai direttamente all'utilizzo ma fai passare l'acqua all'interno della caldaia che è a produzione rapida,si quasta il sensore di flusso perche non è calcolato per avere in ingresso aqua calda oltre i 38°.
    Io mi toglierei dai problemi montando una bellissima e semplicissima valvola tre vie ,il bollitore solare è caldo essa commuta sul solare chiudendo la cadaia,si raffredda fa il contrario,e vivi felice.

    Per modulare come intendi fare te il pannello solare deve girare dentro un bollitore verticale dove c'è anche la serpentina della caldaia,finche c'è sole esso scada e la caldaia integra quello che manca,esiste gia tutto fatto in piu se eccede energia puo integrare il riscaldamento,riuscire a fare tutto questo da soli non avendo la possibilita di creare una scheda elettronica e un softwear dedicato è molto molto difficile

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 19:20
    La soluzione migliore è quella di mettere la valvola deviatrice termostatica.

    il problema è che ho visto che la taratura minima è di 40°.... ho paura che il flussostato mi si schianti presto....

    cercherò meglio se esiste una valvola che scende sotto i 40°

    questi pezzenti delle case costruttrici potrebbero far pagare 3 euro in piu' la caldaia e mettere un flussostato un po' piu' resistente della plastichina, dato che i pannelli solari è da anni che ci sono e ci saranno sempre di piu'...

    grazie, ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 20:38
    Cioè fammi capire la valvola termostatica a che serve??????????
    essa miscela l'acqua calda con quella fredda tenendola sotto i 38° per non danneggiare la caldaia,prima si scalda con il sole poi si miscela raffreddandola per poi riscaldarla non la caldaia,interessante,scusa Luciano sono un po disfattista ,oltre la spesa dei pannelli gia discutibile per i piani ammortamenti spese gravare con altro congegno soggetto a guasti e inceppamenti da calcare mi sebra controproducente.
    Puoi montare un mix da doccia termostatico,sta attendo ai ritardi di risposta ,perfetti quelli elettronici ma devono avere sempre acqua in movimento e tanta per avere meno ritardi di risposta ma cio manterebbe la caldaia accesa,ribadisco una semplice valvola a tre vie che devia le due fonti

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 07:24
    Siamo perfettamente daccordo che una semplice e grezza valvola a 3 vie è la soluzione piu' economica e funzionale...

    il problema è che in questo modo se scelgo di andare sempre con i pannelli e quando è finita l'acqua calda commutare sulla caldaia, rischio di rimanere a metà sotto la doccia....

    e non è una bella cosa per nessuno... specialmente per chi fa il nostro lavoro!!

    nell' altro modo ci sono piu' marchingegni che costano e avranno bisogno di manutenzione... ma almeno fa tutto da se e ottimizzo l'uso della caldaia con i pannelli...

    e poi dai.. non la fare tragica... con gli sgravi fiscali e le zone soleggiate come le nostre... i pannelli per produzione di acqua calda per sanitario si ammortizzano in 4-5 anni contro i 20-25 della loro vita (considerando anche il calo di resa dopo i 15 anni...)

    ciao

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 08:45
    Cerchiamo di ragionare un attimo.
    Io ho un impianto solare termico con un boiler da tot litri.
    Questi tot litri sono a 42°C, inizio a fare una doccia l'acqua fredda che entra nel bollitore comincerà a far diminuire la temperatura dell'acqua del boiler.
    A 40°C il deviatore termostatico comincerà a deviare l'acqua verso la caldaia e quest'acqua sarà a 39°C, poi se uno continua con la doccia a 38°C, a 37°C sempre in ingresso caldaia.
    A questo punto la caldaia ha avviato il bruciatore e comincerà ad erogare ACS tendendo a raggiungere la temperatura di regolazione impostata in caldaia per l'ACS.
    1.- Alla caldaia arriverà una quantità veramente esigua di acqua a 40°-39°C, che sonom le temperature che "manderebbero" in avaria il flussostato dato per Tmax 38°C;
    2.- il flussostato della caldaia che è inserito sull'ingresso acqua fredda, nel nostro caso fredda/preriscaldata, va in avaria perché per risparmiare due lire non viene messo un filtro appena prima del flussostato;
    3.- chi è sotto la doccia sentirà arrivare acqua leggermente più tiepida perché è impossibile che un serbatoio da 150-200 litri venga raffreddato istantaneamente da una certa portata di acqua fredda;
    4.- la plastichetta di cui sono fatti alcuni flussostati economici, ma insisto in tanti anni non ne ho visto uno fuso, ma tanti occlusi, non si deteriora a 40°C.

  • forenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 10:05
    Salve Luciano
    io ho installato un pannello solare a circolazione naturale ed ho installato oltre al miscelatore termostatico in uscita per avere acqua ad una temperatura non superiore a 50°C anche una valvola a tre vie che potesse leggere la temperatura in uscita in tal modo da decidere se passare sotto la caldaia o andare direttamente alle utenze. Naturalmente ho creato un by pass caso in cui la valvola si rompe utilizzo la sola caldaia.
    CIAO

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 12:12
    Non essendo un tecnico delle caldaie ma solamente un umile idraulico

    mi attengo alle informazioni che mi hanno dato colleghi piu' esperti di me in questo settore.

    siamo daccordo che ci deve essere una valvola a 3 vie e anche un termostatico che non mi faccia uscire le "fiamme" dal pannello...

    occorre un altro termostatico per non far fuori sto maledetto flussostato...

    il discorso di mettere un filtro in ingresso alla caldaia, è una buona abitudine a prescindere dal fatto che ci abbiniamo i pannelli solari o qualsiasi altro marchingegno per produrre acqua calda sanitaria.

    qui il problema è di temperatura... un mio collega che si chiama "Ermanno" e monta caldaie col suo stesso nome detto alla tedesca... ha un vagone di flussostati spappolati dal sopracitato problema...
    oltre 38° si fa la frittura mista...

    ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 12:31
    Io direi di cambiare marca e di andare su un sistema completo che preveda gia il tutto,diversamente non vedo altre soluzioni pratiche economiche valide oltre quella che ho suggerito,nei prossimi gg mi informo meglio,rimanete in attesa
    Luciano,semplificati la vita,se vuoi divertirti a sperimentare fai bene a farlo ,sono cose gia provate 50anni fa e non hanno avuto riscontri accettabili,naturalmente chi fa e vende pannelli solari dice che sono magici,funzionano perfettamente a Luglio quando serve meno acqua calda!se entra l'anticiclone delle azzorre,di gennaio rende poco ,molto poco,che bollitore hai?da 300litri?

  • forenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 13:38
    Mi spiace dirti ma il flussostato di solito serve a bloccare il funzionamento della pompa o sbaglio....quindi se è a circolazione naturale perché monti il flussostato? Comunque se vuoi ci sono delle case che vendono flussostati che si tarano fino a 120° purtroppo non posso citarti il nome ma se vuoi ti mando una mail e te lo dico....ciao

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 16:55
    Forse mi sono spiegato male....

    il flussostato debole di cuore... è quello dentro la caldaia!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI