• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-28 12:12:13

Divisione vecchio impianto di riscaldamento


Ciocettina
login
29 Dicembre 2005 ore 13:41 13
Per dividere il riscaldamento unico esistente di una villetta su 2 piani, mettendo 2 caldaie separate, ci sono molti lavori di muratura da fare?
grazie
ciao
  • clover77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Dicembre 2005, alle ore 17:47
    Per dividere il riscaldamento unico esistente di una villetta su 2 piani, mettendo 2 caldaie separate, ci sono molti lavori di muratura da fare?
    grazie
    ciao

    Dipende da come è stato fatto l'impianto......

    Occorre sapere dove e quanti sono i collettori...dove il montante e dove vorresti mettere la nuova caldaia...senza considerare il discorso gas....
    e quello di un'altra canna fumaria....
    Insomma per farla breve...si sarà un disastro....auguri...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Gennaio 2006, alle ore 22:39
    Clover sei mitico,volevo aggiungere al disastro che stai per andare a fare che se l'impianto è a caduta non lo puoi dividere ,ne devi fare due nuovi e il vecchio eliminarlo tutto
    mi associo agli auguri

  • ciocettina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Gennaio 2006, alle ore 07:59
    Non mi sto accingendo a nessun disastro, ho solo chiesto un'informazione.
    visto che non posso permettermi una casa nuova "su misura" mi sono dovuta accontentare di una casa di famiglia e stavo cercando solo informazioni in +.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Gennaio 2006, alle ore 10:54
    Apparte il discorso disastro che è stato un po accentuato le soluzioni sono molteplici e svariate ,cosi per corrispondenza è possibile darti solo qualche iidicazione sommaria ,il lavoro andrebbe visto sul posto valutato e fatte tutte le dovute considerazioni poi decidere come procedere,nela caso tu abbia un impianto a collettori basta intercettare i collettori fare la nuova tubazione fino alla nuova caldaia ,come gia detto da clover,nel caso ci sia un impianto tradizionale e uno per piano c'è la possibilita di intercettare le colonne principali e dividerle,,nel caso in cui la distribuzione sia stata fatta in verticale devi fare due impianti nuovi,chiama il tuo idraulico di fiducia e valuta tute le possibilita,anche quella di fare due impianti nuovi esterni limitando le tracce il piu possibile,forse non bellissimo esteticamente ma un bel risparmio sulla muratura c'è .

  • ciocettina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Gennaio 2006, alle ore 09:08
    Mi sono sentita un po aggredita
    Ogni tanto leggo il forum e ho approfittato per avere un'infarinazione di cosa bisogna valutare x un lavoro del genere. Non è un lavoro previsto per ora, quindi non è stato interpellato nessun tecnico.
    grazie per la risposta
    ciao!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Gennaio 2006, alle ore 11:06
    Scusa se ti sei sentita aggredita non era nelle intenzioni

  • clover77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Gennaio 2006, alle ore 23:10
    Mi sono sentita un po aggredita
    Ogni tanto leggo il forum e ho approfittato per avere un'infarinazione di cosa bisogna valutare x un lavoro del genere. Non è un lavoro previsto per ora, quindi non è stato interpellato nessun tecnico.
    grazie per la risposta
    ciao

    Scusami...non volevo sembrarti ne scortese ne tantomeno aggredirti.

    Sono fatto così...forse ci metto un pò troppo impeto nelle risposte, a volte un pizzico di comicità per sdramattizzare sulle problematiche che tutti noi a casa nostra incontriamo.

    Mi spiace, spero che continuerai a leggere questo forum e a consultarti con noi. Nessuno di noi è maestro, almeno credo....e nessuno vuole esserlo, ci si racconta le proprie esperienze e visto che spesso le nostre belle idee finiscono in mano a persone (muratori, geometri, burocrati...etc etc) che non pensano certo a ciò che sarebbe meglio per noi...in tutti i sensi....funzionalità e spese....si cerca di mettersi in guardi l'un l'altro.

    Un salutone e ancora buon anno e buona fortuna per tutti i tuoi prossimi lavori

    Ciao

  • adri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Aprile 2006, alle ore 10:23
    I miei genitori hanno lo stesso problema... Ciascun termosifone è collegato in colonna con il corrispondente del piano inferiore...
    E' dunque necessario predisporre ex novo l'anello con tubo di andata e ritorno per collegare i termosifoni dello stesso piano... Rimuovere i pavimenti è fuori discussione, in quanto sono stati rifatti da poco; si pensava di fare delle canaline nei muri, e poi coprirle con i battiscopa, ma anche questo sembra essere un intervento molto invasivo...
    Mi chiedevo: non esistono battiscopa magari più spessi, in cui è possibile allocare i tubi, senza spaccare i muri? Non si possono adattare a questo scopo i "battiscopa radianti"?
    Vi ringrazio a nome della mia mamma, che è molto agitata al pensiero del DISASTRO!
    Adri

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Aprile 2006, alle ore 11:16
    Certo che si esistono i battiscopa radianti il problema è portare le tubazioni fino al battiscopa e le porte

  • adri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Aprile 2006, alle ore 13:26
    So dell'esistenza dei battiscopa radianti, che però vanno a sostituire completamente i termosifoni... La mia domanda è: si possono utilizzare solo per nascondere i tubi che collegano un termosifone all'altro? O comunque, esiste in commercio qualcosa di simile? Il problema di raggiungere i battiscopa e di superare le porte è già stato risolto, dato che l'idea proposta dall'idraulico è quella di predisporre le tracce nei muri, e di coprirle con i battiscopa. Questo approccio è stato scelto anni fa da amici di famiglia, che oggi inorridiscono ancora al pensiero della distruzione causata! Se tornassero indietro, piuttosto lascerebbero i tubi a vista!
    AIUTO!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Aprile 2006, alle ore 22:49
    Un impianto fatto bene puo essere anche bello tutto a vista,esistono dei battiscopa dove all'interno camminano i tubi ,danno anche in kit per l'attacco ai termosifoni

  • adri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Aprile 2006, alle ore 07:38
    Perfetto! Sarebbe proprio quello che avevamo in mente! Sapresti indicarmi un marchio, un rivenditore... Insomma, dove si possono trovare questi battiscopa?
    Grazie infinite...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Aprile 2006, alle ore 12:12
    Sinceramente non ricordo la marca,fai un giro per magazzini termoidraulici parla con qualche loro rappresentate e magazziniere vedrai che qualcosa trovi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa copre la garanzia di un divano su misura?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Si potrebbe andare incontro a problemi di malfunzionamenti qualora non si usi spesso la rubinetteria di un bagno ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:33 1
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 14 Maggio 2025 ore 16:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Il binario di una porta estraibile è coperto da una qualche sorta di una garanzia? Cosa copre ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:50 1
348.192 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI